Versioni di Latino e di Greco
mi servono queste versioni:
la versione di greco “La burla di un barbiere” numero 231 pagina 185 dal libro “ghimnasion” di Giuseppe de Micheli;
la versione di greco "Un esempio di affetto filiale" di appiano la numero 12 pagina 187 dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti;
e la versione di latino "Schieramento dell'esercito di pompeo a farsalo" numero 35 pagina 335 del libro discipulus tomo III di mario pintacuda (inizia con "caesar cum pompei castris appropinquasset" e finisce con "omnes sinistro cornuobiecerat"!)
grazie tantee!!:hi
la versione di greco “La burla di un barbiere” numero 231 pagina 185 dal libro “ghimnasion” di Giuseppe de Micheli;
la versione di greco "Un esempio di affetto filiale" di appiano la numero 12 pagina 187 dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti;
e la versione di latino "Schieramento dell'esercito di pompeo a farsalo" numero 35 pagina 335 del libro discipulus tomo III di mario pintacuda (inizia con "caesar cum pompei castris appropinquasset" e finisce con "omnes sinistro cornuobiecerat"!)
grazie tantee!!:hi
Risposte
latino:Essendo Cesare avvicinatosi nell’accampamento di Pompeo, poté in questo modo osservare il suo esercito schierato in ordine di battaglia. Nell’ala sinistra verranno due legioni, consegnategli da Cesare all’inizio degli scontri per ordine del senato; una delle quali veniva chiamata prima, l’altra terza. In quel posto si trovava lo stesso Pompeo . Il centro dello schieramento era occupato da Scipione con le legioni Siriache. La legione colicense era posizionato nell’ala destra assieme alle corti spagnole. Le quali erano portate da Afriano come sopra descritto, Pompeo credeva che questa fossero assai forti. Aveva posto in mezzo allo schieramento e ai lati le rimanenti, (e quanto a numero aveva raggiunto cento corti) e il numero complessivo delle corti aveva raggiunto 110. Questa contavano 45mila uomini, di cui circa duemila erano0 richiamati (circa duemila di richiamati; ai quali gli erano pervenuti dei beneficiari dei superiori degli eserciti; li aveva distribuiti per tutto lo schieramento. Aveva disposto le restanti sette corti a guardia dell’accampamento e dei vicini Pertilizi. Un ruscello dalle rive scoscese proteggeva la sua la destra; per questa ragione aveva posto innanzi all’ala sinistra l’intera cavalleria, gli arcieri e i frombolieri.
la 2 di greco:
Il console Manlio Torquato era tale per l'abilità. Per questo il padre era gretto e negligente verso quello. Ebbe nei campi anche quello, che lavorava ed era allevato con i compagni. Avendo accusato il tribuno Pomponio quello per molte ingiustizie, essendo in procinto di dichiarare qualcosa anche riguardo il maltrattamento verso il figlio, il fanciullo Manlio Torquato giunse, nascondendo una piccola spada, alla casa del tribuno, e osò incontrare solo quello, poiché riteneva che fosse utile per la giustizia. Essendo stato accolto, iniziando a parlare, chiuse le porte e avendo tratto la spada minacciò il tribuno di ucciderlo se non avesse giurato di adempiere alla giustizia per il padre. Dunque quello giurò e lo liberò, avendo spiegato la cosa concordata al popolo: Manlio era per quello veemente, elogiato di essere tale e quale al padre.
la 2 di greco:
Il console Manlio Torquato era tale per l'abilità. Per questo il padre era gretto e negligente verso quello. Ebbe nei campi anche quello, che lavorava ed era allevato con i compagni. Avendo accusato il tribuno Pomponio quello per molte ingiustizie, essendo in procinto di dichiarare qualcosa anche riguardo il maltrattamento verso il figlio, il fanciullo Manlio Torquato giunse, nascondendo una piccola spada, alla casa del tribuno, e osò incontrare solo quello, poiché riteneva che fosse utile per la giustizia. Essendo stato accolto, iniziando a parlare, chiuse le porte e avendo tratto la spada minacciò il tribuno di ucciderlo se non avesse giurato di adempiere alla giustizia per il padre. Dunque quello giurò e lo liberò, avendo spiegato la cosa concordata al popolo: Manlio era per quello veemente, elogiato di essere tale e quale al padre.