Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarat
Fuisti igitur apud Laecam illa nocte, Catilina, distribuisti partes Italiae, statuisti, quo quemque proficisci placeret, delegisti, quos Romae relinqueres, quos tecum educeres, discripsisti urbis partes ad incendia, confirmasti te ipsum iam esse exiturum, dixisti paulum tibi esse etiam nunc morae, quod ego viverem. Reperti sunt duo equites Romani, qui te ista cura liberarent et sese illa ipsa nocte paulo ante lucem me in meo lectulo interfecturos [esse] pollicerentur. Haec ego omnia vixdum ...
3
29 gen 2009, 20:47

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco? x favore grazie mille
5
28 gen 2009, 21:53

MISTER_KILLER
ciao a tutti mi servirebbe questa versione: La carriera di Catone il censore è del libro "dalla sintassi al testo" a pag. 17 frase inizio: M. Cato, ortus municipio... frase fine: .... exque ea triumphum deportavit. Autore: dal "De viris illustribus" di cornelio nepote Grazie mille :hi:hi
3
29 gen 2009, 14:14

xcescox
Scegliere la preposizione correttae poi tradurre: 1- PRO/ IN patina ciconia cibum vulpeculae in lagona praebet 2- ANTE /POST horam nonam servi numquam triclinia cenae sternebant 3- INTER/ IN amicos meos etiam marcus est 4- IN/ CONTRA oppido praesidia IN/ CONTRA persas parabantur 5- Sententiae atque Consilia SINE/ PRO ira et studio exponi debent 6- PRO/ IN amico bona mea semper praestabam 7- ANTE/ PRO castra vallum aedificabatur, POST/ PRO vallo fossa deprimebatur 8- ...
3
29 gen 2009, 16:06

rapper
Ciao a tutti...la prof di italiano ci ha assegnato un esercizio la cui consegna è questa: L'amore materno, arricchito della prospettiva della fede, induce a vedere nella madre di Ungaretti una sorta di familiare Madonna che intercede presso Dio per il perdono del figlio. Nella storia dell'arte sono molti i quadri che rappresentano la Madonna in posizione intermedia tra i fedeli e Dio, per cui si potrebbe dire che Ungaretti si sia rifatto nella lirica non solo alla statuaria romana, ma anche ...
1
30 gen 2009, 15:02

Rob82
dal sondaggio a ke skuola ti iscriverai l'anno prossimo ,a cui io e molti dei miei coetanei abbiamo risposto)emerge ke il 38% dei 13/14enni di qsto sito andrà allo scintifico,cm peraltro io ho deciso di fare...:|
4
29 gen 2009, 20:21

Rob82
le pagelle qsto anno le danno cm sempre(foglio di carta) o sul sito della skuola cm si dice in giro?:con
5
29 gen 2009, 18:24

saretta93
Dovrei inventare 4 discorsi diretti di 8 frasi ciascuno!!! chi mi aiuta!?!? però Non abbiamo fatto le interrogative e i verbi con costruzione particolare (come peto..).. posso usare la finale, il cum, la temporale, i verbi passivi, le relative, i numeri ecc.. HELP ME! mi bastano anche scritte in italiano (poi le traduco io) graziee...:thx:thx
2
30 gen 2009, 10:41

StefanoPotter
Salve a tutti, sentite chi mi può procurare la biografia di almeno uno di questi topografi e matematici: Dequal, Solaini, Inghilleri, Bonfiglio. tante grazie anticipate, mi servono per la tesina grazie.
2
28 gen 2009, 18:31

nossoso
ciao, sono uno studente del secondo anno di superiori ed il nostro preside ci ha comunicato che per febbraio dovremo scegliere 2 indirizzi, quello principale e quello secondario, la scelta dell'indirizzo secondario serve se nn ci sono abbastanza alunni per formare una classe nuova e quindi ci spediscono dritti la; io vorrei fare informatica e nient'altro, a scuola tutti sono contrari a questa cosa della doppia scelta e vorrei chiedervi se io (in questo caso) devo assolutamente scegliere un ...
1
24 gen 2009, 16:25

Alex193a
Guardate questa Foto... questo è il compito che il prof ci ha assegnato per domani, ma io nn so proprio da dove cominciare... :cry:cry Per cominciare qualcuno mi potrebbe dire che misure devo mettere a Z - X - Y (X sx, Y dx)???? p.s.: le misure della foto sono in millimetri ;) Grazie in anticipo :thx:hi
3
28 gen 2009, 13:08

AnGy93
ciao..avrie bisogno della correzione di queste frasi sui verbi relativamente impersonali: 1- ai giovani si addicono l'innocenza e il pudore, agli anziani l'esperienza e la saggeza iuvines decet innocenti et pudor, senes experimentum et sapientia 2-non a tutti piacciono le dispute nel foro e gli impegni pubblici non omnes iuvat disputationes in foro et officia 3-la finta modestia di qull'uomo turpe non ingannerà nessuno d inoi simulationem modestiam illius hominis turpis fallet ...
1
29 gen 2009, 17:18

toto07
salve mi servirebbe la parafrasi di "il compianto sul corpo di ettore" L. XXIV vv. 704-776 vi ringrazio anticipatamente :hi:hi
1
29 gen 2009, 17:03

Diogens
Questo è il titolo del riassunto che devo fare, aiutatemi please.
4
26 gen 2009, 15:10

markale92
aiutooooooooooooooo!!!!!!! la prof ci ha dato un tema su dante: intervistare dante facendo finta di essere nel un giornalista del passato e chiedergli: vita poltica anticipazioni divina commedia esilio aiutooooooooooooooooo
1
29 gen 2009, 15:07

alin4ever
Odissea, eneide, divina commedia.... ciao a tutti. mi servirebbe il confronto del 6° libro dell' eneide (la discesa agli inferi di enea, dove incontra il padre che gli svela il suo futuro ecc ecc) con la parte dell' odissea della discesa agli inferi di ulisse. e con i personaggi che vengono ripresi nella dovina commedia. non è che mi occorre proprio un tema, solo le principali analogie e differenze.. i vari punti fondamentali, magari un po' aviluppati. vi prego di darmi una ...
3
28 gen 2009, 14:16

Domus92
vi prego, è urgente! ecco qui il testo: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. 3 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! 6 Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v' ho scorte. 9 Io non so ben ridir com'i' v'intrai, tant'era pien di sonno a quel ...
1
29 gen 2009, 18:36

MARTINA90
1 querra mondiale i tedeschi attuano un blocco sottomarino affondando anche le navi neutrali v o f
3
29 gen 2009, 13:42

fra17
mi aiutate a rispondere a questa domanda? colloca le tematiche del dialogo nell'evoluzione del pensiero leopardiano
1
29 gen 2009, 15:33

.::Jackie04::.
un aiutino ino ino!! ho bisogno solo della trad di due frasette.. 1) Gylippo Syracusas petenti visa est stella super ipsam lanceam constitisse 2) Rhodii, fidelissimi antea Romanis, proniores regis Persae partibus fuisset visi sunt vi prego..entro stasera..:(:(ù Jackie
1
29 gen 2009, 15:55