Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Parafrasi Iliade primo libro da verso 319-327
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per la parafrasi
Per questo scettro (...) per questo io giuro , E inviolato sacramento li tieni: stagion verrà che negli achei si svegli desiderio di Achille , e tu salvarli misero! Non potrai quando la spada dell’omicida Ettor farà vermigli di larga strage i campi: e allor di rabbia il cor roderai, che si villana
Al più forte de’ greci onta facesti
Chi mi può svolgere la parafrasi di questa poesia?
Miglior risposta
Mi serve la parafrasi di questa poesia di Paul Eluard.
Noi due
Noi due tenendoci per mano
Ci crediamo dovunque a casa nostra
Sotto l’albero dolce sotto il cielo nero
Sotto ogni tetto nell’intimità
Nella strada vuota in pieno sole
Negli occhi vaghi della folla
Accanto a saggi e a folli
Tra i fanciulli e gli adulti
L’amore non è fatto di misteri
Noi siamo l’evidenza stessa
Credono d’essere a casa nostra
Tutti gli innamorati.
Canto VI Paradiso Divina Commedia
Miglior risposta
Non riesco a trovare la risposta alla seguente domanda:
nei vv. 52-45 c’è un preciso riferimento a Dante da parte di Giustiniano che si mostra a conoscenza del luogo di nascita del poeta senza che Dante ne abbia parlato. Com’è possibile?
Mi potete aiutare per favore? Grazie!
ciao qualcuno può aiutarmi con l analisi del periodo di queste frasi grazie. 1) Aveva la speranza di trovare un biglietto per il concerto che era previsto per la serata.
2)La centrale di polizia ordinò a tutte le volanti di recarsi nella zona in cui era scoppiato l'incendio e di portare i primi soccorsi.
3)Appare evidente che è necessario l'intervento di un esperto cui affidare la soluzione del problema.
4)Il giudice chiese perchè non aveva denunciato il fatto che le era capitato il giorno ...
Ci sono differenze tra "permette" e "consente"?
Miglior risposta
Quando viene usato uno e quando viene usato l'altro.

ANALISI POESIE D'ANNUNZIO
Miglior risposta
CIAO A TUTTI,DEVO FARE UN CONFRONTO TRA DUE POESIE ALCUNE POESIE DI D'ANNUNZIO,MA MI STRO TROVANDO IN DIFFICOLTA' AD ANALIZZARE ''IL VULTURE DEL SOLE'' E ''CLIMENE''. POTRESTE GENTILMENTE AIUTARMI ?
IL VULTURE DEL SOLE:
S’IO pensi o sogni, se tal volta io veda
quasi vampa tremar l’aria salina,
se nel silenzio oda piombar la pina
sorda, strider la ragia nella teda,
5sonar sul loto la palustre auleda,
istrepire il falasco e la saggina,
subitamente del mio cor rapina
tu fai, di me ...
Aiuto traduzione di una versione
Miglior risposta
Aiuto traduzione versione. Il poeta Ὁ ποιητὴς ᾄδει τὴν εὐμορφίαν καὶ τὴν τῶν πολιτῶν ὁμόνοιαν καὶ τὴν τῶν στρατιωτῶν ἀρετὴν καὶ τὴν τῶν κορῶν φιλοπονίαν καὶ τὴν τῶν νεανιῶν ῥώμην. Τῷ ποιητῇ ἀρέσκει ἡ εἰρήνη καὶ ἡ ἐπιστήμη καὶ ἡ ἥβη. Τῷ ποιητῇ δὲ ἀρέσκουσι οὐδὲ οἱ κλέπται οὐδὲ ἡ ἀσέβεια οὐδὲ ἡ ὀργὴ οὐδὲ αἱ δυστυχίαι. Ὁ ποιητής ἐστιν1 ᾠδαῖς καταφυγὴ ἀπὸ τῶν λυπῶν καὶ τῶν μεριμνῶν καὶ τῶν συμφορῶν.
La bara d'argento schedatura
Miglior risposta
Ciao, ho bisogno del riassunto de "la bara d'argento" di ellis peters

Ciao ragazzi mi serve la parafrasi di questa poesia Tennemi Amor anni ventuno ardendo,
dove la posso trovare?
CCCLXIV Tennemi Amor anni ventuno ardendo,
Tennemi Amor anni ventuno ardendo,
lieto nel foco, et nel duol pien di speme;
poi che madonna e 'l mio cor seco inseme
saliro al ciel, dieci altri anni piangendo.
Omai son stanco, et mia vita reprendo
di tanto error che di vertute il seme
à quasi spento, et le mie parti extreme,
alto Dio, a te devotamente rendo:
pentito et ...
Traduzione (267813)
Miglior risposta
Magna mihi copia est memorandi, patres conscripti, quae reges atque populi, ira aut misericordia inpulsi, male consuluerint; sed malo dicere quae maiores nostri contra libidinem animi sui recte atque ordine fecerunt.
il testo è: Victi Persae in naves confugerunt, ex quibus multae suppressae, multae captae sunt. In eo proelio plurimi virtute insignes fuerunt. Inter ceteros tamen Themistoclis adulescentis gloria emicuit, in quo iam tum indoles futurae imperatoriae dignitatis apparuit. Cynegiri quoque, militis Atheniensis, gloria magnis laudibus celebrata est, qui post proelii innumeras caedes, cum fugientes hostes ad naves egisset, onustam navem dextra manu tenuit nec prius dimisit, quam manum amitteret'; tum ...
1)Per formare il composto biossido di azoto (NO2) servono 97,4 g di azoto (N). Quanto ossigeno occorre per ottenere 700 g dello stesso composto? 2) Calcola quanti g di ossigeno servono per reagire con ferro (Fe) nella formazione del composto ossido ferrico (Fe2O3), sapendo che il loro rapporto di combinazione è 3:7.
Grazie in anticipo
Potreste tradurre queste frasi di greco?La pagina e il libro non li so.
Aiuto sos versione
Miglior risposta
Ho bisogno della traduzione del seguente brano. Non so da che libro è stato tratto.
Il brano è il seguente:
Homines antea ab immortalibus ignem petebant neque in perpetuum servare sciebant. Postea Prometheus in ferula ignem portat in terras, hominibusque monstrat quomodo cinere id obrutum servare eis liceat (fosse possibile). Quare Mercurius Iovis mandato deligat eum in monte Caucaso ad saxum clavis ferreis et aquilam apponit, quae cor eius exedebat; quantum die (di giorno) ederat, ...
Frasiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii 10
Miglior risposta
salve mi potete mandare 10 frasi in forma parriva????? Grazie...

Storia dell'arte
Miglior risposta
Ciao, ho una domanda.
Negli appunti di storia dell'arte, posso allegare le foto delle opere per collegarmi con la spiegazione??
Grazie mille a chi risponderà.
Conviene cambiare da linguistico allo scientifico nello stesso istituto a marzo? Sono al secondo anno e mi conviene cambiare ora o aspettare la fine?
Potreste tradurmi queste frasi di greco?Il libro e le pagine non li so
Potreste tradurre queste frasi di greco?Il libro e la pagina non li so