Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Compito di spagnolo urgente!!!!!!!
Miglior risposta
COMPITO DI SPAGNOLO URGENTE!!!!
SONO UNO STUDENTE DI 1 AL LICEO LINGUISTICO,AVREI BISOGNO DI UNA LETTERA(INFORMALE) DI QUELLO CHE HO FATTO A CARNEVALE MA NON HO LA MINIMA IDEA DI COME FARLA ME NE POTRESTE FARE UNA PERFAVORE
Un piccolo dubbio formale
Miglior risposta
Scusate sono mal messo con l'analisi logica.
Come faccio a distinguere un complemento di qualità da un attributo?
Per esempio, nella frase:
La superstizione è indizio di animo debole
la parola "debole" è attributo o complemento di qualità?
Perché se fosse attributo prenderebbe il caso, il numero ed il genere di animo, se invece fosse complemento di qualità andrebbe al genitivo e allora?
Mi potete aiutare per piacere?
Miglior risposta
Federigo degli Alberighi
da Decameron, V, 9
Comprensione
1. Riassumi il contenuto informativo della novella.
2. Rispondi alle domande (max 10 righe per ogni quesito).
a. A quale classe sociale appartiene per nascita Federico e come egli
giunge a rovinarsi economicamente?
b. Quale animale gli è particolarmente caro e perché?
c. Quali eventi dovuti alla sorte risolvono la vicenda dell’amore di Federico per Giovanna e in che modo?
d. Quali virtù vengono ...
Salve a tutti, vorrei un chiarimento in merito al passaggio da scuola paritaria a privatista. Io frequento il 5º anno di Scienze Umane dopo essere passato a settembre dal liceo classico (sono ancora in attesa di fare esame integrativo), adesso per alcuni problemi personali vorrei diplomarmi da privatista. È possibile ritirarsi per presentare domanda ad un’altra scuola, se si come fare ?
Mi servono le soluzioni della seconda foto . Grazie .
Chimica mole
Miglior risposta
come Calcolo il numero atomi di H contenuto in 0,5 mol di acqua?
come Calcolo le moli che corrispondono a 3,78 g di idrossido di sodio NaOH?
Traduzione frase (267781)
Miglior risposta
Itaque inimici eum impietatis accusaverunt et Athenienses, fallacibus criminibus impulsi, hunc virum iustum et sapientem capite damnaverunt.
ciao a tutti per venerdi devo sviluppare in massimo tre pagine di word uno dei seguenti temi:
1 la natura dell'amore nel Simposio e la virtù politica nella Repubblica
2 eros e eidos: la teoria delle idee in Platone come ricerca filosofica,nel simposio e nella repubblica
3 Socrate come Eros: maieutica,ricerca della verità e simbolo dell'assenza (spiegare quali attributi accomunano il mito di Eros raccontato nel Simposio con la figura di Socrate)
vorrei qualche spunto o aiuto poichè devo ...
Ciao potete darmi una mano con lo svolgimento di questo tema? Ecco qua la traccia:
Nel 1348 la peste che imperversava a Firenze costrinse un gruppo di giovani ragazzi e ragazze a ritirarsi in una villa in campagna, lontana dalla città, per sfuggire al contagio. Qui questi giovani, per trascorrere il loro tempo, decisero di organizzare una gara di racconti. Lo scrittore Boccaccio crea questa cornice per il suo Decameron, opera che studieremo a breve insieme durante l'ora di letteratura. Come ...
Ciao, per venerdì devo consegnare virtualmente un tema su questa traccia:
Nel 1348 la peste che imperversava a Firenze costrinse un gruppo di giovani ragazzi e ragazze a ritirarsi in una villa in campagna, lontana dalla città, per sfuggire al contagio. Qui questi giovani, per trascorrere il loro tempo, decisero di organizzare una gara di racconti. Lo scrittore Boccaccio crea questa cornice per il suo Decameron, opera che studieremo a breve insieme durante l'ora di letteratura. Come vedete, ...
Traduzione frase (267769)
Miglior risposta
Multi eius clamores audiverunt eiusque dolorem complorabant.
AIUTO TRADUZIONE DI LATINO
Miglior risposta
Importante! Mi serve aiuto con la traduzione di questa frase;
Musculus farinam videt et escam putat: adsilit et praeda mustelae occidit.
Eulogos pagina 34 numero 8
Miglior risposta
Urgente, eulogos 2,pagina 34,mi servirebbero le frasi 13,14,15,come detto è abbastanza urgente,grazie
Diritto privato, onere della prova
Miglior risposta
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera dettagliata in cosa consiste la cd inversione convenzionale dell'onere della prova? Grazie in anticipo
Dimensione dialogica nel discorso di Sant'Agostino
Miglior risposta
Domanda: in che senso si può dire che la dimensione dialogica é presente nel discorso di s agostino nel trattato La fede nelle cose che non si vedono?
Grazie
Sant'Agostino e le fonti della certezza
Miglior risposta
Quali sono le 3 fonti secondo S. Agostino dalle quali l uomo può ricevere la certezza?
Aiuto in esercizi
Miglior risposta
1. Ripercorri le analogie e le differenze che lo studioso Pecora mette in luce tra Dante e Petrarca. 2. Spiega cosa intende Santagata quando dice questa affermazione: Con Petrarca nasce l’intellettuale moderno, se nasce anche l’intellettuale europeo con Petrarca è discutibile, forse. 3. Che relazione c’è tra Petrarca e Firenze? 4. Cosa si dice dei primi anni di vita di Petrarca, vissuti ad Arezzo? 5. A Pisa chi incontra? 6. Cos’è il Monte Ventoso? Dove si trova? 7. Spiega la frase di Santagata: ...
La perseveranza (267721)
Miglior risposta
Potete tradirmi questa versione?
La perseveranza
Miglior risposta
Potete tradurmi questa versione?
Potreste per favore tradurre questa versione entro oggi?
Miglior risposta
Potreste per favore tradurre questa versione entro oggi?Grazie mille
Aggiunto 51 minuti più tardi:
Per favore mi potreste tradurre la versione entro oggi?
Grazie.