Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francy1092
prima frase: cum Perseo Aemilius Paulus consul tertio Nonas septembres dimicavit vicitque eum, viginti milibus peditum eius occisis. ultima frase: romam ingenti pompa rediit in navi Persei, quae inusitatae magnitudinis fuisse traditur, adeo ut sedecim ordines dicatur habuisse remorum autore: eutropio
3
11 lug 2007, 17:24

ponga.la.stronga
ciao a tutti.... qualcuno potrebbe aiutarmi cn qst versioni? A)NON HA IMPORTANZA IL TIPO DI SEPOLTURA. inizia così: plurimorum philosophorum nihil vivere aut mori intererat... finisce così: minime igitur,mea, qui nihil sentire potero, intererit quid laniatibus ferae corpori meo faciant. B)TEMISTOCLE, ESPERTO GENERALE E ABILE POLITICO. inizio: cum themistocles minus esset probatus a parentibus... fine: id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. C)SAGGEZZA ...
7
9 lug 2007, 13:32

francy1092
PRIMA FRASE: Caesar, ut per se consilium caperet quid faciendum videretur, navem conscendit atque omnem classem se sequi iussit, nullis nostris militibus inpositis quod, cum longius paulo discederet, munitiones nudare nolebat. ULTIMA FRASE:Quibus de causis naves quas potuit Caesar ad terram detrahit, quem in locum illos successuros (esse) non existimabat. AUTORE: Irzio (non è certo OPERA:Bellum Alexandrinum LIBRO:comprendere e tradurre, volume 3
1
11 lug 2007, 18:40

frao
le cause della seconda guerra punica di floro inizia secundum punicum bellum longe omnium cruentissimum fuit finisce alpes perfregit et in italiam ab illis fabulosae altitudinis nivibus descendit annibale passa le alpi di livio inizia Hannibal, postquam superavit Pyrenaeum saltum, per galliam ad alpes pervenit finisce omnis enim via praeceps, angusta, lubrica erat adeo ut milites prae nive geluque prolaberentur aliique super alios occiderent vittorie dei cartaginesi di cornelio ...
5
10 lug 2007, 23:57

Shocker
Ciao ragazzi, per domani devo fare 4 versioni.. 2 le ho già fatte io, ma non è che per queste ultime 2 potreste darmi una mano? :P (Non chiedetemi perchè devo farle per domani, fatto lungo e imbarazzante XD) Uno Sciocco Agricola quidam, stultissimus vir, cum in agello suo arvum thesaurum invenisset, ad mercatum properavit et robustissimum equum emit. Inter accolas nemo equum validiorem habebat. At agricola, cum in agris proximis vaccam vidisset, sic cogitavit: "Vacca multo utilior quam ...
3
10 lug 2007, 19:15

DadE
RAGA NN TROVO "LA MORTE DI MONICA, MADRE DI AGOSTINO (2) INIZIA:CUM TALIA LOQUEREMUR ET MUNDUS ISTE.... FINISCE: ... ILLA RELIGIOSA ET PIA CORPORE SOLUTA EST A-I-U-T-A-T-E-M-I-I-I-I-I-I-I-I-I-I-I-I-I-I-I!!:cry:cry
1
10 lug 2007, 10:46

bibbina..
lo so che ormai non faccio altro che chiedere versioni ma ne ho bisogno xke io proprio nn ci capisco nnt... per favore potreste trovarmi qst versione.. è urgente... tre re di roma, eutropio." postea numa pompilius rex creatus est qui bellum nullum gessit sed non minus, civitati quam romulus profuit. " grazie..
4
9 lug 2007, 09:44

dadi89
Emerserit ex peculatus etiam iudicio: meditetur de ducibus hostium quos accepta pecunia liberavit, videat quid de illis respondeat quos in eorum locum subditos domi suae reservavit, quaerat non solum quem ad modum nostro crimini, verum etiam quo pacto suae confessioni possit mederi, meminerit se priore actione, clamore populi Romani infesto atque inimico excitatum, confessum esse duces praedonum a se securi non esse percussos, se iam tum esse veritum ne sibi crimini daretur eos ab se pecunia ...
1
7 lug 2007, 10:32

lastylist!
:thxcui si statuam in rostris decreto vestro statueritis;nulla eius legationem posteritatis obscuravit oblivio. sono 2 principali?quel si è un periodo ipotetico o no,visto che statueritis è un indicativo futuro? giuro dopo questa basta!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
1
30 mag 2007, 19:13

oO°GIULIA°Oo
Sono nuova d qua....x favore mica qlkn ha una di qst versioni: PERSONAGGI FAMOSI I FABII E CINCINNATO è così: C.Fabio et L. Virginio consulibus, trecenti nobiles homines, qui ex Fabiafamilia erant, contra Veientes bellum soli susceperunt, senatui et populo per se omne certamen impleturi. Itaque omnes nobiles, qui singuli magnorum exercituum duces futuri erant, in proelio conciderunt. Unus omnino superfuit EX tanta familia, qui propter aetatem puerilem duci non potuerat ad pugnam. Fostea ...
27
3 lug 2007, 11:13

bibbina..
mi serve assolutamente qst versione.. "cesare sconfigge i suebi di ariovisto." cesare inizio: caesar singulis legionibus sigulos legatos et quaestorem praeficitut milites testes suae virtutis haberent.. vi prego aiutatemi è importantissimoooo!!!!
2
2 lug 2007, 13:53

brocchina
ho assolutamente bisogno del testo in latino di quintiliano entro domenica (lo deo portare agli esami di maturità!): INSTITUTIO ORATORIA I, 18-27 aiutatemi!!!!!!:cry
3
28 giu 2007, 21:01

cuzzy
potreste aiutarmi a tradurre le versioni: 1. inizia con "brundisio profecti sumus pride kalendas Maias: per macedoniam cyzicum petebamus" e finisce con "ego velim existimes me vehementius tua miseria quam mea commoveri" CIC 2. inizia con "est fidei pietatisque nostrae declarare fortissimis viris quam eorum memores simus, quam grati" e finisce con "qui autem ex iis quibus promissa sunt pro patria occiderunt eorum parentibus liberis coniugibus fratibus eadem eadem tribuantur" da CIC
1
29 giu 2007, 15:05

flyglo
ciao ragazzi...anke in qst caso forse v kiederò troppo...ma avrei necessità della traduzione di qst 2 versioni... _"un commovente esempio di amore coniugale" VALERIO MASSIMO" INIZIA CON "Marcus platius,cum,impero senatus..." finisce cn "...Exemplum iure existimatur." _"Dopo la battaglia di canne" NEPOTE inizia cn "Cum pugna apud cannas vicisset..." finisce "...pugnam in campo castra posuerunt" non ho particolare urgenza...se riusciste ad aiutarmi a trovarle ve en sarei grata baci glo
5
26 giu 2007, 11:50

paraskeuazo
Mi poete trovare la traduzione di qsta versione? comincia così: Biduo ibi stativa rex habuit: in proximum deinde pronuntiari iter iussit. Sed prima fere vigilia, luna deficiens primum.... l'autore è Curzio Rufo, è una delle 20 versioni che ho avuto vi kiedo sl qsta xkè ci interroga poi ad inizio anno:blush
4
28 giu 2007, 16:01

Lello88
Salve, mi servirebbe la traduzione di queste 5 semplici (purtroppo non per me :() frasine ..: Huic homini non minor vanitas inerat quam audacia: neque reticere quae audierat, neque sua ipse scelera occultare, prorsus neque dicere neque facere quicquam pensi habebat. Erat ei cum Fulvia, muliere nobili, stupri vetus consuetudo, quoil cum minus gratus esset, quia inopia minus largiri poterat, repente glorians maria montisque polliceri coepit et minari interdum ferro, ni sibi obnoxia foret ...
3
27 giu 2007, 12:12

bibbina..
perfavore qualcuno mi puo trovare qst versione? : "amilcare salva cartagine dopo la prima guerra punica " nepote. inizio: bello poenico confecto, hamilcar, dux carthaginiensium,ut carthaginem venit, rem publicam graviter prostratam, esse vidit. se è possibile mi servirebbe anche l'analisi :satisfied ma se nn la trovate nn fa nnt. grazie.
8
27 giu 2007, 09:50

flyglo
ciao...sn nuova avrei bisogno di un aiuto x la traduzione della versione di AURELIO VITTORE "Pirro" inizia con -"pyrrhus,rex epirotarum,materno genere ab achille,..." finisce con-"...ictu tegulae prostratus est." avrei una certa urgenza ma nn voglio mettere tr fretta grazie in anticipo... ciaooo
10
25 giu 2007, 12:56

Fener89
Ciao ragazzi. Cerco una versione di Seneca da inserire rapidamente nella tesina, una qualunque, che tratti magari una tematica un pò cupa. Avrei bisogno del testo, della traduzione e di qualche appunto sulla costruzione e sui verbi se ce l'avete. Grazie in anticipo!
5
12 giu 2007, 11:02

briano92
:dontgetit:hi:lol:blushforse vi kiedo troppo..ma please cercate di aiutarmi al massimo con la traduzione di queste versioni... 1a.--- "i galli avanzano verso roma" di "FLORO" rapidus imperii Romani cursus ...e finisce con: moenibus urbis propinquabant. 2a- "religiosità di Lucio Albano" di Valerio Massimo.. inizia con: postquam roma a gallis. e finisce con sacra caerimoniae vocantur. 3a--- "onestà di fabrizio" di eutropio" inizia con: postquam Pyrrhus omnia. e finisce con: "cum exercitu ...
19
6 giu 2007, 01:46