Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaruzZa
ciao raga....sono nuova..mi sono appena iscritta...mi potreste aiutare in qsta versione..ke nn riesco a fare..grazie...:) Autore:Valerio Massimo Gaio Muzio Scevola Caius Mucius Scaevola, cum a Porsenna rege Etruscorum urbem nostram gravi ac diutino bello urgeri aegre ferret,castra eius clam ferro cinctus intravit immolantenque ante altaria conatus occidere est. Ceterum inter molitionem pii pariter ac fortis propositi oppressus nec causam adventus texit et tormenta quantopere ...
3
2 ago 2007, 13:21

cristonis
LA TRASFORMAZIONE DI ARACNE Arachne,virgo ex Lydia oriunda,telas summo artificio texebant atque mirifice acu pingebat.Quia eius peritia magnis laudibus tota Lydia celebrabatur,olim Arachne magna cum superbia coram omnibus cum Minerva,artium dea,se(acc.,, ) comparaverat.Tum dea,cum rem cognovit,anili habitu in Lydiam ad virginem venit et monuit:"Nulla mortalis mulier artificio te(acc,, ) vincit,sed certe Minervae deae impar es!"Quod Arachne Minervae arroganter responderat:"Quoniam telaemeae ...
22
30 lug 2007, 22:01

deby
ter munus gladiatorium dedi meo nomine et quinquiens filiorum meorum aut nepotum nomine;quibus muneribus depugnaverunt hominum circiter decem milia. Bis athletarum undique accitorum spectaculum populo praebui meo nomine et tertium nepotis mei nomine. Venationes bestiarum Africanarum meo nomine aut filiorum meorum et nepotum in Circo aut in Foro aut in amphitheatris populo dedi sexiens et viciens, quibus confecta sunt bestiarum circiter tria milia et quingentae. Navalis proelii spectaculum ...
6
2 ago 2007, 14:25

*Dbk*
ciao a tt...ho un problema..ho molte versioni di latino..ma nn riesco a farle tt...nn rikordo nnt..mi potete aiutare..mi potreste postare la traduzione di titolo:Roma sotto Ottaviano autore:Eutropio inizio:Sub Octaviano Augusto res Romana floruit fine: postremo adoptione filius Octaviano fuerat titolo:Arione salvato da un delfino autore:Igino inizio:Cum Arion poeta a re Pyrantho Corinthio impetravisset fine:Corinthum ad regem Pyranthum eum portavit. x fav postatele...super ...
15
1 ago 2007, 13:03

gang
potete darmi la traduzione della versione dal latino di ROMA PIù FORTE DELLE AVVERSITà entro stasera....vp grazie
14
1 ago 2007, 16:28

cristonis
ascoltate...cm si fanno a cercare le versioni??:move
46
30 lug 2007, 16:35

Mario
Si coprono il corpo con una veste lunga fino ai piedi; legano ai piedi dei calzari e delle bende di lino al capo; pietre preziose pendono dai loro orecchi; quelli che spiccano tra i popolo per nobiltà o per ricchezze adornano d’oro anche le intere braccia. Si pettinano più spesso di quanto si radano, il loro mento è sempre non rasato; rendono liscia ed uniforme la restante pelle della faccia. Tuttavia il lusso dei re, che essi chiamano magnificenza, supera i vizi di tutti i popoli. Quando il re ...
5
31 lug 2007, 12:14

gang
mi potete fare avere la traduzione della versione ANDROCLO E IL LEONE entro stasera......grazie
18
30 lug 2007, 13:50

ellius
vi prego potete trovarmi qst versioni?.. eumene a roma ( livio) inizio: aliqui scribunt attalum, regis eumenis fratrem, legatum venisse romam ad deferenda de perseo crimina indicandosque apparatus belli. fine: haec secum eumenes volutans in animo, oppressus fato, regnum ei reliquit, quem infestissimum esse senserat romanis. socrate e i trenta tiranni ( seneca ) inizio: numquid invenies urbem miseriorem quam atheniensium, cum illam triginta tyranni divellerent? fine: ...
14
30 lug 2007, 12:21

alex16
ciao a tutti qst è l'ultima versione k vi kiedo perchè dmn parto... Aristide,esempio di patriottismo e onestà: Quinque fere annis in iniusto exilio exactis, Aristides, populi scito, in patriam restitutus est: nam summa cum virtute, necdum poena remissa, in navali proelio apud Salamina dimicaverat pro Graecorum libertat. Fuit deinde praetor Atheniensium apud Plaetas in proelio, ubi Mardonius, fuso barbarorum exercitu, interfectus est. Iustitiae vero et aequitatis et innocentiae multa ...
1
30 lug 2007, 12:03

91giusy91
:cry ciao...avrei bisogno di 2 versioni...potete aiutarmi?! UNA TRISTE NOTIZIA di plinio il giovane I PERSIANI PIANGONO LA MORTE DI ALESSANDRO MAGNO di curzio rufo!!! se volete vi mando tutta la versione se siete in grado di tradurre....GRAZIE 1000
3
30 lug 2007, 15:37

rewater
salve raga avrei bisogno del vostro aiuto per una versione ke devo fare!!ci sn delle regole ke nn ho capito tnt bene e nn riesco a farla!spero potrete darmi una mano;) Alexander exercitum anteibat et, nullo comitante satellite, in urbem ingedi coepit.At hostes, cum illum solum conspexissent, clamore sublato,undique concurrerunt.Videlicet in uno capite orbis terrarum bella finire atque tot gentibus ultionem dare tum conati sunt. Qua re Alexandrum omnes circumeunt.Sed non hostium multitudo, ...
14
29 lug 2007, 09:33

ely90
Ciao, qlcn riesce a tradurmi in modo piuttosto letterale qst frase: "Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae, neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat." Perchè il primo pezzo mi pare sia giusto, ma dal "neque" non riesco piu' a risolverla (quindi basta anche solo da neque a habebat!)!!! GRAZIE 1000 IN ANTICIPO...!!! :thx
10
29 lug 2007, 11:15

chocolatele
Verres per triennum ita siciliam vexavit ac perdidit ut ea restitui in antiquum statum nullo modo possit. Nulla res cuiusquam fuit, quae non a beo, imperio istius, abiudicaretur. Socii fedelissimi in hostium numero existimati; cives Romani servilem in modum cruciati et necati; homines nocentissimi propter pecunias sudicio liberati; portus munitissimi, maximae tutissimaque urbes piratis praedonibusque patefactae; nutae militesque Siculorum, socii nostri atque amici fame necati; classes optimae ...
6
28 lug 2007, 10:43

dadi89
ciao mi servirebbe la traduzione di alcune versioni.... ecco come iniziano: velim faciam necessarios tuos per litteras... (cic. epistulae ad familiares. 13.77) ubi dies venit citarique absens est coeptus... (livio. ab urbe condita. 38° n.52) peropportune mihi redditae sunt litterea.... (plinio il giovane. epistularum. libri decem. liber1. 8 ) impedimento est quo minus de his rebus.... (cic. oratores. pro roscio amerino. 110) grazie mille spero che qlk1 trovi ...
1
29 lug 2007, 17:08

wendy1990
ciaooo!!!!sono in crisi! ho bisogno delle traduzioni di un po' di versioni...... 1-La ragione vince la paura delle eclissi(de republica di Cicerone) inizio: memini me admodum adulescentulo.... 2-Raccomandazioni a Tirone ammalato(Epistulae ad familiares di Cicerone) inizio:A.d. V Kal.Dec. sarvus Cn. Planci..... 3-Una tempesta terrorizza i soldatio di Alessandro(Historiae alexandri Magni di Rufo) inizio:tertio ab omni parte caeli..... 4-Difesa di un generale sconfitto(rhetorica ad ...
2
29 lug 2007, 12:10

Mario
Blackarrow7 : scusatemi tanto ma qui ce vuole na mano da chi,come voi, sa cercare su internet sta fallosissima versione..se mi date una mano vi sarò grata se non me la date NO :lol ..indi..la versione è "la morte di Monica,madre di Agostino"(parte 1)..(agostino)e inizia con "impendente autem die"....((buabuabua))....e finisce con"et mirando opera tua". e "la morte di Monica,madre di Agostino"(parte 2) (sempre di agostino) inizio:"cum italia loqueremur et"....(buabuabua)....fine: ...
10
9 lug 2007, 11:48

fdvea
ciao... visto che non si riesce a trovare questa versione... c'è qualcuno che potrebbe farmela??? grazie ciao Titolo: "Sestio, durante il suo tribunato, ha difeso Cicerone" [dalla pro sestio] De quo quidem tribunatu ita dictum (est) a Q. Hortensio ut eius oratio non defensionem modo videretur criminum continere, sed etiam memoria dignam iuventuti rei publicae capessendae auctoritatem disciplinamque praescribere. sed tamen, quoniam tribunatus totus P. Sesti nihil aliud nisi meum nomen ...
2
27 lug 2007, 09:12

Viking
Ciao a tutti!!!! Eccomi di nuovo.. ebbene nello scorso post mi sono di dimenticata di postare una versione ovvero "Gaio Marcio Coriolano" del libro Nuovo comprendere e tradurre volume 2 a pag.34 Versione Gaio Marcio Coriolano prime parole: Gaius Marcius, iuvenis patricius Romanus, strenuus in bello sed valde superbus erat.... ultime parole: Statim ab urbis obsidione destitit et Volscorum copias e patriae finibus eduxit. Sic Roma servata est sed Coriolanus a Volscis occisus est. Spero che ...
4
27 lug 2007, 20:35

butterfly90
ciao a tutti mi servirebbero queste 3 versioni di cicerone.. 1) Cum essem in Tusculano meo vellemque e bibliotheca... [...] ...ad maiora veniet paratior. (credo sia del De Finibus) 2) Brundisio profecti sumus pridie kalendas Maias... [...] ...tua miseria quam mea commoveri. 3) Non illud alienum est de magistratuum de... [...] ...in consilio capiendo servare constantiam. ( credo sia del De Officis) grazie mille,spero riusciate a darmi una mano!:):thx
5
27 lug 2007, 16:38