Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Traduzione frasi dall'italiano al Latino ❤
Miglior risposta
1- Il senato arruolava anche gli schiavi affinché roma fosse difesa sai barbari.
2- A Roma furono creati i tribuni della plebe perché fosse diminuita l'autorità del senato.
3- Offriamo agli dei sacrifici affinché essi proteggano la nostra vita e i nostri figli.
4- Preparate tutte le cose necessarie alla partenza per intraprendere senza disagi il viaggio.
5- Per non essere condannato Verre si rifugiò a Marsiglia.
6- Serse attraversò l'eleponto per invadere la Grecia.
7- I soldati di ...
Versione latino con analisi quintiliano
Miglior risposta
qualcuno sa fare l'analisi di questo testo: paradigmi, tempi modi verbali, costrutti latini, ed eventuali particolarità dei nomi
Versione latino quintiliano
Miglior risposta
qualcuno può fare l'analisi di questa versione? paradigmi, modi e tempi verbali, costrutti latini ed eventuali particolarità di nomi
Traduzione da italiano a latino!
Miglior risposta
"Non tutti coloro che vagano sono perduti" tradotto in latino? Grazie!!!

Magister discipulos educabat praecepta dando.
Puella cupida erat legendi librum.
Instabat tempus ad bellum proficiscendi.
Fuit Epaminondas disertus ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia,neque minus concinnus in brevitate respondendi quam in perpetua oratione ornatus.
Magister meus disertissimus in arte dicendi est.
Invidiam dictator,abdicando dictaturam,fugerat.
Grazie!Per martedi'30
Versione latino con analisi
Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione e analisi di questa versione:
AIUTO LATINO URGENTE! VERIFICA DOMANI!!!!
Miglior risposta
QUALCUNO POTREBBE SPIEGARMI COME SI FORMA IL PARTICIPIO PRESENTE LATINO QUANDO è UN VERBO, AGGETTIVO E SOSTANTIVO? IL LIBRO DICE CHE DEVO DECLINARLO IN BASE AGLI AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE, MA SI FA IN QUESTO MODO ANCHE SE ESPRIME UN VERBO O UN SOSTANTIVO??? NON HO CAPITO HELP! GRAZIE.

Esercizio di latino sul congiuntivo
Miglior risposta
Esercizio di latino sul congiuntivo

ciao ragazzi mi servirebberò qst frasi sulla proposizione consecutiva
1.Tantus est in nobis libertatis amor,ut pro ea mortem appetamus.
2.Ita coriolani animum superbia incendit,ut is contra Romam exercitum duceret.
3.Tanta celeritate nostri proelum commiserunt,ut hostes fuga se dederint.
4.Praetor fuit tam probus,nullam civis umquam eum vituperet.
5.Tantum in curia clamorem fecerunt,ut populus concurreret

Tradurre dialogo '1012lat
Miglior risposta
tradurre
1 at tibi non est pecunia ad haec omnia facienda... et harum omnium rerum pretium tibi solvendum est !
haec omnia efficent ut romani me eligant praetorem: postea, fortasse, solvam
in praesens tempus, ab amicis validis pecuniam mutuam praecepi
2 de crasso te dicere puto; sed etiam crasso pecunia reddenda est !
caesaris spes non est in crasso, sed in catilina consule creando!
3 catalina ? quid ad rem catalina? aspicite! naves atheniensium duae mersae!
increbile! sed revertamus ...

Frasi da tradurre ? (213894)
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi.
1 ) Magni erunt mihi tuae litterae ( Cic. ).
2 ) Postulavit L. Afranium proditionis exercitus Acutius Rufus ad Pompeium ( Caes. ).
3 ) Heri dixeram controversiam esse, possetne heres, quod furtum antea factum esset, furti recte agere ( Cic. ).
4 ) M. Horatius, interfectae sororis crimine a Tullo rege damnatus, ad populum provocato iudicio absolutus est ( Val. Max. ).
5 ) Ostendam ex tabulis locupletissimorum aratorum eodem tempore neminem in Sicilia pluris ...

Frasi di latino ? (213885)
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi.
1 ) Me a te plurimi fieri sentio ( Cic. ).
2 ) Quod venale habuit Heius, id quanti aestimabat tanti vendidit ( Cic. ).
3 ) Tranquillus, contubernalis meus, vult emere agellum, quem venditare amicus tuus dicitur; rogo cures quanti aequum est emat ( Plin. ep. ).
4 ) Si ullo in loco eius ( = Verris ) provinciae frumentum tanti fuit quanti iste aestimavit, hoc crimen ( capo d'accusa ) in istum reum valere oportere non arbitror ( Cic. ).
5 ) Ego quanti faciam ...
ulisse trova achille nascosto nell'isola di sciro versione latino
Versione latino "le oche del campidoglio"
Miglior risposta
aiutooo versione di latino "le oche del campidoglio"

Aiuto latino urgentissimo verifica di domani AIUTOOO
Miglior risposta
Potreste tradurre e completare queste frasi
1) Urbs (Adornare al participio passato) multis tectis stabat in clivo.
2) Rex, magiā clementiā. (muovere al participio passato), hostes (Catturare al participio passato) a su is copiis non necat.
3) Galli( vincere al participio passato) silent, canini victores.
queste sono solo da tradurre solo da italiano a latino
1) Gli abitanti dell'isola sono pronti a vincere i pirati
2) L'accampamento, che era ...

Analisi logica di cicerone pro sestio
Miglior risposta
duo genera semper in hac civitate fuerunt eorum qui versari in re publica atque in ea se excellentius gerere studuerunt; quibus ex generibus alteri se popularis, alteri optimates et haberi et esse voluerunt. qui ea quae faciebant quaeque dicebant multitudini iucunda volebant esse, populares, qui autem ita se gerebant ut sua consilia optimo cuique probarent, optimates habebantur.

duo genera semper in hac civitate fuerunt eorum qui versari in re publica atque in ea se excellentius gerere studuerunt; quibus ex generibus alteri se popularis, alteri optimates et haberi et esse voluerunt. qui ea quae faciebant quaeque dicebant multitudini iucunda volebant esse, populares, qui autem ita se gerebant ut sua consilia optimo cuique probarent, optimates habebantur. [97] quis ergo iste optimus quisque? numero, si quaeris, innumerabiles, neque enim aliter stare possemus; sunt ...

(213756)
Miglior risposta
Salve a tutti!
Potreste spiegarmi il "Cum narrativo"? Su quest'argomento non ho le idee chiarissime.Grazie in anticipo

Frasi da tradurre ? (213748)
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi.
1 ) Neque nostra nihil interest scire ea quae eventura sunt. ( Cic. )
2 ) Meminero, sed quid meminisse id refert ? ( Pl. )
3 ) Magni refert hic quid velit. ( Cic. )
4 ) Magni ad honorem nostrum interest quam primum ad urbem me venire. ( Cic. )
5 ) Mea nihil intererat utrum irem an redirem. ( da Sen. )
6 ) Magni interest, iudices, id quod multis repugnantibus egi atque perfeci. ( Cic. )
7 ) Quid interest quot domini sint ? Servitus una est. ( Sen. )
8 ) ...
