Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzoigino
Analisi grammaticale delle seguenti frasi: -Beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur -Vestri autem beati oculi, quia vident, et aures vestrae, quia audiunt -Cicuta magnum Socratem Fecit -Antiqui caelum Uranum, terram Geam nominaverunt -Hoc invitus feci Grazie in anticipo
0
2 nov 2015, 15:24

marigio007
tradurre alicuius hominis quaepiam aenigmata quosdam magistratus aliquid amplius nec quidquam boni dicis nihil triste cuiusdam officii quolibet scripto nonnullos milites neutro modo unicuique amico optimi cuiusque oratoris quivis homines nulli poetae sine ulla spe
2
1 nov 2015, 11:38

Luigi230
Ciao a tutti :) Potete correggere l'esercizio numero 18 e svolgere il numero 19 ? Grazie mille in anticipoo!!
1
26 ott 2015, 15:49

violetta96
13 Sed ea tamen, quae obsequi non oportet , leniter et verecunde ac sine detestatione nimia sineque obprobratione acerba reprehensionis declinanda sensim et relinquenda esse dicunt quam respuenda. 14 Conclusio vero illa, qua colligitur, sicuti supra dictum est, nihil patri parendum, inperfecta est refutarique ac dilui sic potest:15 Omnia, quae in rebus humanis fiunt, ita ut docti censuerunt, aut honesta sunt aut turpia. 16 Quae sua vi recta aut honesta sunt, ut fidem colere, patriam defendere, ...
2
24 ott 2015, 21:41

quartaroneivana
Fedro Miglior risposta
studiando Fedro ho notato che nelle sue favole è presente la tipizzazione che si differenzia dalla caratterizzazione .. Ora, l'espressione "ma che tipo" a cosa corrisponde? Alla caratterizzazione o alla tipizzazione?
1
24 ott 2015, 14:45

Gnomo.98
Ciao a tutti! :hi Potreste dirmi se ho inserito la forma giusta in queste frasi ed eventualmente anche tradurmele? 1 ) In Dianae fano monstra accidisse fertur / feruntur.(Io ho messo feruntur) 2 ) Credebatur Pytagorae auditorem / auditor Numa / Numam fuisse. (Qui auditorem e Numam) 3 ) Consules iubebatur / iubebantur magnum exercitum conscribere. (Iubebantur) 4 ) Equites ad urbem appropinquare vetiti erant / vetitum erat. (Vetiti erant) 5 ) Humanarum rerum scientia sapientiam / sapientia ...
1
25 ott 2015, 10:28

topspeed
Salve a tutti , mi scuso subito per la richiesta piuttosto singolare ma avrei bisogno di una traduzione e per questioni personali vorrei rimanesse privata. Si tratta di un brevissimo testo in italiano da tradurre in latino, diciamo qualcosa di vicino ad un enigma ... ho provato a contattare in pvt Shatteredreams ma il sistema me lo impedisce quindi chiedo aiuto a lei o a chi vorrà aiutarmi. Se la cosa è fattibile vi prego di contattarmi così che possa inviarvi il testo. GRAZIE in anticipo!
4
23 ott 2015, 01:36

#Giady#
Ciao a tutti domani probabilmente ho un'interrogazione di latino e devo tradurre la versione "Vittoria dei Romani sui Sabini" , ho avuto un pò di difficoltà potreste darmi una mano indicandomi anche se gli ablativi assoluti sono espressi con un participio passato o presente?? Grazie in anticipo!!
2
22 ott 2015, 17:52

Luigi230
Ciao a tutti :) Chi di voi può svolgere questo esercizio nella foto possibilmente entro stasera ? Grazie mille in anticipoo!
1
21 ott 2015, 14:37

runefactory
Mi servirebbe la traduzione di questa versione urgentemente: Hannibal,Cum Romanos Cannensi pugnat vicisset ,agnem suum dicit sub Casinuum. Eius rei nuntius in Urbe ingentem movit terrorem:undique matrona discurrunt, supinas manum ad caelum tendunt et deos orant ut Romanam e manibus hostium eripiant.Cum tantus tumultus et terror in urbe esset,semper tamen senatus in curia vigil fuit et statuit ut consul praesidia in muris circa urbem poneret, Interea Flavius Flaccus proconsul, Cum in moenia Cum ...
1
18 ott 2015, 17:21

runefactory
Mi servirebbe la traduzione di questa versione urgentemente: Hannibal,Cum Romanos Cannensi pugnat vicisset ,agnem suum dicit sub Casinuum. Eius rei nuntius in Urbe ingentem movit terrorem:undique matrona discurrunt, supinas manum ad caelum tendunt et deos orant ut Romanam e manibus hostium eripiant.Cum tantus tumultus et terror in urbe esset,semper tamen senatus in curia vigil fuit et statuit ut consul praesidia in muris circa urbem poneret, Interea Flavius Flaccus proconsul, Cum in moenia Cum ...
0
18 ott 2015, 17:21

Alex94
Orpheus poeta, lyrae sono fluvorium aquas refrenat (ferma), silvas clivosque movet ( fa muovere ), feras beluas mitigat (ammanisce). Amat (ama) nuptam sua, teneram nimpham Eurydicam, et magna laetitia vitiam in Thracia degit (trascorre). At Eurydicam veneno vipera necat (uccide). Tum Orpheus in inferna loca descendit (scende) et ad Proserpinam, regni Averni reginam, venit (si reca): amatam enim recuparare optat (vuole riottenere). Maesto lyrae sono Tartari umbras et Erebi deos vincit(vince) ...
7
21 ott 2008, 14:42

Martina1029
Mi serve urgentemente la traduzione di questa versione, potreste procurarmene una? Grazie ancora
1
16 ott 2015, 18:28

livia.battistini20
potete tradurmi l'inizio di questa versione?ad expianda prodigia, quae ex diversis italiae regionibus nuntiabantur.
1
15 ott 2015, 16:46

ilerouv
TRADURRE 3 FRASI! Miglior risposta
AIUTO!FRASI LATINO! potete aiutarmi a tradurre queste 3 frasi? 1) cultri tonsorii metuebantur a dionysio tyranno ex ferro 2) copiae numerose monebuntur Verbis Pompei 3) Bellum pugnatur a populis finitimis contra Gallos
1
15 ott 2015, 15:57

Luigi230
Ciao a tutti :) Potete gentilmente svolgermi gli esercizi numero 1 e 2 sotto questa versione che ho già tradotto ? Possibilmente entro domani sera. Grazie mille in anticipo!!
1
13 ott 2015, 18:14

Ujkani
1. Divitarium et formae gloria fluxa est 2.Fulva Cynthiae come est 3.Misericordia miseriae vicina est 4.Verae amicitiae sempiternae sunt 5.Verecundia est magistra innocentiae 6.Avaritia miseriae causa est 7.Leucadia nunc insulta est , tum paeninsula erat 8.Longa est vita si plena est 9.Agna est hostia parva 10.Pugnae saevae magnae victoriae causa sunt 11.Servae miserae sumus in tutela dominae malae Grazie per la lettura spero che mi aiuterete.
4
13 ott 2015, 08:34

hope111213
AIUTOOOO DI NUOVO LATINO! perfavore potete tradurmi queste frasi e trovarmi il paradigma, no da google! 1 Indutiomarus interficitur caputque eius refertur in castra. 2 Nascitur ibi plumbum album in mediterranies regionibus, in maritimis ferrum, sed eius exigua est copia. 3 Summa auctoritas antiquitus erat in Haeduis magnaeque eorum erant clientelae. 4 Huc omnes undique qui controveritas habent, conveniunt eorumque decretis parent. 5 Ubi eo ventum est, caesar intio orationis sua ...
1
13 ott 2015, 13:57

benedetta.gravili.7
Potreste tradurre questa versione entro le 17 di oggi pomeriggio? PAPIRIO CURSORE Rerum scriptores tradunt ad triumphum decessisse Romam Papirium Cursorem qui vir magnae virtutis fuit. Praecipua pedum pernicitas Papirio erat: et eum omnium virorum aetatis suae fuisse victorem multi dicebant. Adde quod vini cibique capacissimus erat. Constat cum Cursore asperam militiam fuisse pediti pariter equitique. Nam is erat laboris patientissimus: cum aliquando equites laboris partem optabant, is ...
2
9 ott 2015, 15:02

maccallscoot
Potete tradurmi e analizzarmi queste quattro frasi per favore: 1. Scipio Africanus dicere solitus erat viam ad fugiendum hosti non solum dandam esse,sed etiam muniendam. 2.sunt qui castra timent, sunt qui vulneribus suis (si rallegrano). 3.illi loco satis (fidandosi) obsidionem instituere decreverant. 4.haec et cetera quale ad nos pertinebunt, ut (sei solito), cogitabis. grazie!
1
9 ott 2015, 15:14