Analisi logica di cicerone pro sestio
duo genera semper in hac civitate fuerunt eorum qui versari in re publica atque in ea se excellentius gerere studuerunt; quibus ex generibus alteri se popularis, alteri optimates et haberi et esse voluerunt. qui ea quae faciebant quaeque dicebant multitudini iucunda volebant esse, populares, qui autem ita se gerebant ut sua consilia optimo cuique probarent, optimates habebantur.
Miglior risposta
Duo genera = soggetto + nome del predicato
Fuerunt= copula
Semper= avverbio
In hac civitate= compl. stato in luogo
Eorum= compl. partitivo ( secondo me )
Qui= pronome relativo
Studuerunt versari= predicato verbale
In re publica= compl. stato in luogo
(Studuerunt) se gerere= predicato verbale
In ea= compl. stato in luogo
Prova a fare da solo il resto.
Fuerunt= copula
Semper= avverbio
In hac civitate= compl. stato in luogo
Eorum= compl. partitivo ( secondo me )
Qui= pronome relativo
Studuerunt versari= predicato verbale
In re publica= compl. stato in luogo
(Studuerunt) se gerere= predicato verbale
In ea= compl. stato in luogo
Prova a fare da solo il resto.
Miglior risposta