Versione latino con analisi quintiliano

renatacacciola
qualcuno sa fare l'analisi di questo testo: paradigmi, tempi modi verbali, costrutti latini, ed eventuali particolarità dei nomi

Miglior risposta
angelochimico
Paradigmi notevoli:
v.2) obstrepo, obstrepis, obstrepui, obstrepitum,ĕre (indicativo futuro semplice)
v.4) derigo,derigis,derexi,derectum,ĕre (congiuntivo perfetto)
v.6) deerro,as,avi,atum,are (congiuntivo presente)
consequor,consequeris, consecutus sum, consequi (indicativo futuro semplice)
v.7) volo,vis,volui,velle (indicativo futuro anteriore)
v.8 ) existimo,as,avi,atum,are (indicativo futuro anteriore)
v.9) ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum,ĕre (congiuntivo presente)
v.10) fio,fis,factus sum,fieri (indicativo futuro semplice)
v.13) inlido, inlidis, inlisi, inlisum, inlidere (congiuntivo imperfetto)
consuesco, consuescis, consuevi, consuetum,ĕre (indicativo imperfetto)
v.14) expavesco, expavescis,expavi,expavescere (infinito presente)

Nel testo sono presenti molti gerundivi che costituiscono perifrastica passiva senza dativo d'agente: si traducono "si deve/non si deve)
v.1) optanda
v.2) abiciendi
v.3) deplorandus. repugnandum, faciendus
v.7) indulgendum
v.8 ) studendum
v.11) dicendum

Quintiliano, inoltre, fa largo uso di periodi ipotetici:
v.2) si quid.. (II tipo, possibilità)
v.4) si tota mente... (I tipo, realtà)
v.6-7) si et voluerimus? (II tipo, possibilità)
v.7-8 ) nam si...existimarimus (II tipo, possibilità)
v.11-12 si non...possumus? (II tipo, possibilità)

Altri costrutti:
v.1) ut...ita (proposizione comparativa)
v.3-4) ut..intentio (proposizione finale)
v.13 cum...inlideret (proposizione temporale, cum+cong.)

Nel testo si ritrovano alcune proposizioni relative e causali.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.