(213756)
Salve a tutti!
Potreste spiegarmi il "Cum narrativo"? Su quest'argomento non ho le idee chiarissime.Grazie in anticipo
Potreste spiegarmi il "Cum narrativo"? Su quest'argomento non ho le idee chiarissime.Grazie in anticipo
Miglior risposta
innanzitutto il cum narrativo si traduce con una causale o con una temporale. Già da questo, puoi capire che hai a che fare con una proposizione subordinata.
In italiano: "Cesare, dopo aver ucciso Pompeo, morì"
in latino il cum + congiuntivo può essere tradotto con tutti i tempi del congiuntivo, seguendo le regole della consecutio temporum. I tempi semplici sono il presente e l'imperfetto, quelli composti sono il perfetto e il piuccheperfetto.
1) Pyrrus, cum Argos oppidum oppugnaret, interiit. ( Tempo composto nella principale + tempo semplice nella subordinata = gerundio semplice) "Pirro morì assediando Argo"
2) Cum Caesar eos suum adventum exspectare iussisset, paruerunt (Tempo composto nella principale, tempo composto nella subordinata= gerundio composto) "obbedirono, avendo Cesare ordinato di aspettare il suo arrivo.
Insomma, se nella subordinata devi esprimere anteriorità rispetto alla reggente, tradurrai quel congiuntivo con un gerundio composto. Se devi esprimere contemporaneità, tradurrai con un gerundio semplice.
Per chiarimenti ulteriori, scrivimi, ma ti risponderò fra un paio d'ore.
In italiano: "Cesare, dopo aver ucciso Pompeo, morì"
in latino il cum + congiuntivo può essere tradotto con tutti i tempi del congiuntivo, seguendo le regole della consecutio temporum. I tempi semplici sono il presente e l'imperfetto, quelli composti sono il perfetto e il piuccheperfetto.
1) Pyrrus, cum Argos oppidum oppugnaret, interiit. ( Tempo composto nella principale + tempo semplice nella subordinata = gerundio semplice) "Pirro morì assediando Argo"
2) Cum Caesar eos suum adventum exspectare iussisset, paruerunt (Tempo composto nella principale, tempo composto nella subordinata= gerundio composto) "obbedirono, avendo Cesare ordinato di aspettare il suo arrivo.
Insomma, se nella subordinata devi esprimere anteriorità rispetto alla reggente, tradurrai quel congiuntivo con un gerundio composto. Se devi esprimere contemporaneità, tradurrai con un gerundio semplice.
Per chiarimenti ulteriori, scrivimi, ma ti risponderò fra un paio d'ore.
Miglior risposta