Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esrcizio e versione vestigia pag 258
Miglior risposta
esercizio e versione vestigia pag 258
anche solo le frasi
Versione libro vestigia pag 257 numero 1
Miglior risposta
versione da libro vestigia numero 1 pag 257
Analisi frasi di latino (234736)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con l'analisi delle seguenti frasi? Vorrei principalmente che mi aiutaste con i casi e poi con l'analisi logica se potete. Grazie mille! :)
1) Cum magnum gregem in viridibus pratis pastor pascat,in villa rustica eius uxor omnibus viribus laborat nec otio se dat.
2).Cum sationis tempus venerit,impiger agricola in omnibus latis agris et arvis frumenta alacriter spargit.
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con l'analisi delle seguenti frasi? Vorrei principalmente che mi aiutaste con i casi e poi con l'analisi logica se potete. Grazie mille! :)
1.Cum porci suesque in suilibus essent,boves ovesque cum pastoribus ab ovilibus et a bubilibus discedebant ut ad pascuum venirent.
2.Cum gallus cecinisset,pastoris uxor virum filiosque e somno excitavit,quia in agris novus dies multorum laborum incipiebat.
3.Cum magnum gregem in viridibus pratis pastor pascat,in villa ...
Frasii latino traducete per favore velocementeee
Miglior risposta
Aiutoooo mi traducete queste frasi 10 punti al migliore urgentementeee? Modifica 1.in arca domina togas tunicasque servabat 2.in epulis poetae romanorum gloriam celebrant,scurrae autem convivas argutiis delectabant. 3.lupus et agnus ad rivum veniunt. 4.acqua per saxa decurrit 5.magister ex schola per silvam ad villam suam revertebat

Mi servono alcune versioni dal volume 1 del Nuovo comprendere e tradurre
pag. 101 n.1 Nettuno
A graecis et romanis neptunus, saturni filius, aquarum deus putatur.
pag. 121 n.1 La battaglia di salamina
Decem annis post pugnam apud Marathonem, qua Athenarum milites mira audacia
Pag 122
n.2 L'esercito di cesare
Caesar mira prudentia magnaque sollertia bellum Gallicum administravit.
n.3 La mosca e la mula
Fervido aestatis die misera mula onustum carrum magno cum labore ...
Frasi latino x oggi grazie (234385)
Miglior risposta
Mensibus hiemalibus frigora exitialia sunt teneris arborum corticibus.
Saepe medici gravibus morbis celeria sed sumptuosa remedia adhibent.
Saepe humana condicio a fluxa volucrique fortuna perturbatur.
Teneras lactucas et dulcia holera acri aceti sapore condimus.
Oleaster arbor inculta atque silvestris ,amara atque infructuosa est.
Mundus est ingens atque aeternum deorum omnium templum.
Esercizio latino (234394)
Miglior risposta
esercizio libro vestigia pag 246 numero 9 e 10
Versione di latino (234340)
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
gentilmente potreste aiutarmi a tradurre la versione allegata in foto, tratta dal libro Codex esercizi 2? Grazie mille
Entro stasera, se possibile
Ricerca sulla famiglia nell'Antica Roma specificatamente sulla figliae familias (figlia femmina)
Miglior risposta
Ho bisogno urgente di una ricerca sul ruolo della figlia femmina nell'Antica Roma per un progetto scolastico di Latino.
AIUTOOOOOOOOO
Analisi logica diventare re con un cavallo
Miglior risposta
Olim Lydia terra cealumque magna procella vexantur. Saeviunt venti ac crebrae pluviae terram deprimunt; itaque magnum atque nigrum antrum creatur. Giges, Lydus agricola, vix deambulabat equumque suum ducebat per pluviam. Repente speluncam altam videt atque illuc descendit: ibi aeneum equum, ut poetae narrant, animadvertit. Equus parvam ianuam habebat. Giges in equum pavidus curiosusque intrat virumque permagnum mortuum cum aureo anulo in digito videt. Ob divitiarum nimium studium anulum Giges ...
Traduzione versione di latino (234043) (234046)
Miglior risposta
Per domani ho ben tre versioni da svolgere,vorrei un piccolo aiuto per una di queste.
Ecco il file con la foto della versione,ringrazio in anticipo chi a quest'ora aiuta una povera ragazza a finire i suoi compiti,ahahaha.
Analisi il cavallo e il cinghiale
Miglior risposta
Equus cotidie per silvas agrosque superbus currere solebat;deinde ad rivum veniebat ac limpidam aquam bibebat avide.Olim,ubi laetus in fecundis agris erbam edit,procul ignotam feram apud rivi ripas cernit.Ad vadum igitur appropinquat:niger aper se(si) in undis volutabat atque ungulis suis aquam turbabat.Ira propter damnum ardet exclamatque:>.Aper autem equi verba neglegebat.Tum equus iratus auxilium contra ferum aprum petit a viro qui(che)in villa proxima habitabatagrosque colebat.Vir statim ...
Pag 246 num 8 e 10
Miglior risposta
esercizi vestigia pag 246 numero 8 e 10
Frasi latino evidenzia gli aggettivi seconda classe specificando se sono maschili femminili o neutri
Miglior risposta
Magister crudelis obiugat discipulos etiam sine causa .
Caesaris liberalitas incredibilis et singularis fuit.
Propter solum putre loca palustria apta non erant militiae equestri.
Exilium puellarum membra ad gravia munera apta non sunt.
Adulescentes saepe hominum audacium admirationem habent.
Iustitia omnium est domina et regina virtutum
Hominibus sapientibus nomen pacis dulce est
Tarquinius Priscus rex gravi bello subegit Aequorum gentem et ferocem et hostilem populo Romano

Vi prego mi dovete aiutare mi potreste fare l'analisi dell'esercizio 4 da 7 a 13
Commento Seneca
Miglior risposta
Devo scrivere un' introduzione per la tesina sulla diversità, inserendo questa frase di Seneca, potete aiutarmi a commentarla? Grazie dell'aiuto. Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria. Ma perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili...” ( De Ira, libro I).
mi potreste tradurre in latino le seguenti frasi?:
1)l'uomo saggio deve fuggire l'ira
2)il fuoco sacro che ardeva nel tempio di vesta doveva essere continuamente alimentato dalle Vestali
3)cicerone afferma che l'onestà deve sempre essere anteposta all'utilità
4)dico che non bisogna seguire i consigli degli uomini disonesti
5)non si deve discutere (usa DISPUTO) sui gusti
6)i nemici dovettero ritirarsi quando già stavano per entrare in città