AIUTO LATINO URGENTE! VERIFICA DOMANI!!!!
QUALCUNO POTREBBE SPIEGARMI COME SI FORMA IL PARTICIPIO PRESENTE LATINO QUANDO è UN VERBO, AGGETTIVO E SOSTANTIVO? IL LIBRO DICE CHE DEVO DECLINARLO IN BASE AGLI AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE, MA SI FA IN QUESTO MODO ANCHE SE ESPRIME UN VERBO O UN SOSTANTIVO??? NON HO CAPITO HELP! GRAZIE.
Miglior risposta
Innanzitutto il participio si forma aggiungendo al tema del presente le desinenze -ans (1 coniugazione, laud-ans), -ens (2 coniugazione, mon-ens), -ens (3 coniugazione, leg-ens) e -iens (4 coniugazione, aud-iens). Certo, si declinano come aggettivi della seconda classe a una sola uscita, tipo laudans, laudantis, ecc.,e la cosa vale sia per verbi, aggettivi e sostantivi. L'unica differenza è nell'ablativo singolare: se il participio ha valore di aggettivo ( o sostantivo), l'ablativo esce in -i. Se il participio ha valore di verbo, l'ablativo esce in -e.
Miglior risposta