Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sandro
raga qst so le frasi.. 1)eruditissimi viri affirmant liberum esse neminem, nisi sapientem 2)thales milesius aquam dixit esse initium rerum 3)antonius dicebat se cum exercitu ad urbem venturum 4)omnes videmus nihil esse tam simile morti quam sumnum 5)puella promisit se servaturam esse promissa 6)cicero dicit philosophiam inanes sollicitudines detrahere et timores pellere 7)homines prudentes dicunt neminem esse sine culpa 8)omnes putabant bellum fore longum difficile varium 9)quis ...
2
3 apr 2008, 14:42

max292
Ciao a tutti mi potete aiutare ad analizzare la versione di Fedro "il lupo e l'agnello": Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti compulsi; superior stabat lupus, longeque inferior agnus. Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit. ,inquit, .Laniger contra timens : . Repulsus ille veritatis viribus: , ait, .Respondit agnus: , inquit, . Atque ita correptum lacerat iniusta nece. Haec propter illos scripta est homines fabula, qui fictis causis innocentes opprimunt. Vi ...
9
3 apr 2008, 13:23

sandro
raga queste sono le frasi.. 1)fama est romulum ex suo nomine romam appellavisse urbem quam aedificaverat 2)caesar dicit gallos esse admodum deditos religionibus 3)notum est neronem simillimum fuisse caligulae,avanculu suo 4)imperator augustus dicebat se libenter sumere secundarium panem,pisciculus minutos et caseum bubulum 5)c. plinium secundum amplius centum volumina scripisse scimus 6)cato dixit litterarum ardices amaras esse, fructus iucundores 7)homerum colophonii civem esse ...
1
2 apr 2008, 19:03

Copiosa4ever
ragazzi... grazie in anticipo a ki mi aiuterà innanzitt...:D allora io dmn purtroppo ho latino e la prof c ha caricati d compiti dato ke c dobbiamo preparare x gli esami... ed ho anke 1 interrogazione d storia... visto ke nn capisco una mazza d latino nn è ke mi potreste aiutare a risolvere qst mio problem?? avrei da tradurre 12 frasi ed una piccola versione... lo so ke qst forum nn p un optional o un self service... ma vi giuro ke sn STRAPIENA D COMPITI :( a me va bn anke sl ki posta la ...
5
2 apr 2008, 16:34

margra
vi prego ha davvero bisogno di una versione di greco per domani.E' di Plutarco il titolo è:RISOLUTEZZA DI SCIPIONE DOPO LA BATTAGLIA DI CANNE. Grazie millissime
1
2 apr 2008, 16:27

margra
ciao, sono nuova ,non so bene come muovermi e mi scuso in anticipo.devo superare il compito di greco di domani o saranno davvero problemi seri.io la versionel'ho fatta ma non ha un senso logico e mi servirebbe per confromtarla.la versione è di Plutarco e si intitola"Esempi della risolutezza di Scipione".Non podsso scrivervela perchè ancora non ho capito come usare la tastiera per scrivere in greco.fiduciosa ringrazio
1
2 apr 2008, 15:54

lessy
ragazzi chi riesce ad aiutarmi a tradurre qst 3 frasi ...x favore! 1)[greek]ἐν πολλῇ ἀπορἱα οἱ τοῦ Ξενοφώντος" Ελλενης ήσαν ,κύκλω δὲ αὐτοῖς μάντῃ πολλὰ ὂρη κὰι πόλεις πολέμιαι ᾖσαν[/greek] Ho tradotto solo: I Greci Di Senofonte erano in grande difficoltà,ma da ogni parte....E poi nn so continuare!!! [greek]2)Νομάδων δε τῶν ἐν Λιβύῃ δυνάσται μὲυ ᾖσαν κατά μέρη πολλοι ,Συφαξ δ'ὑπἐρ ἄπαντασ,καὶ τιμὴυ εἶχε πρὸς τῷυ ἄλλων ἐπιφανῇ [/greek] [greek]3)Ό Άριστοτέλης λέγει τοὺς κύκνους ...
4
1 apr 2008, 18:40

**NaImA**
Ciao raga!! Potreste darmi una mano cn qst frasi di latino...? Non dovrebbero essere molto difficili ma nn mi riescono e devo assolutamente studiare greco xk doma la vecchiaccia mi interroga...grazie 1000 ^^ 1. Agebatur huc illuc Galba vario turbae fluctuantis impulsu, completis undique basilicis ac templis (Tac.) 2. Deiotarus ad me, ut scripsit, Laodiceam venturus erat. (Cic.) 3.Ego tabellarios postero die ad vos eram missurus 4. Rex situ montis ex incolis cognito cum toto exercitu ...
1
1 apr 2008, 14:31

aniello_g
raga per piacere ho troppi compiti mi potreste tradurre questa versione di latino"il pavone si lamenta con giunone per la sua sgradevole voce" inizia cosi "Pulcher pavo obsonam vocem suam aegre ferebat...................... finisce "Nunc abi, nisi etiam pulchritudinem tuam perdere vis."
3
1 apr 2008, 13:29

spagnola1950
cerco per un'amica il commento della carmina cloe di Orazio 1,23, potete aiutarmi grazie
2
1 apr 2008, 12:18

FOX40
Allora la versione inizia così : Ανδρόγεως ο του Μίνοως, ρώμη και ανδρεία..... N.B. è PER MERCOLEDì. grazie.
1
31 mar 2008, 20:16

cinnamorolsaysraawwwrr
ciaooooooooo!! >.< è troppo urgente ki ha la versione di latino LO SPARTANO AGESILAO???!! di nepote!! xfavore aoitatemiiiiii!!!! :cry:cry:cry:cry:cry grzie in anticipoooo!! xfavoreeeeeeeeeeeee!!!!!!
4
31 mar 2008, 18:45

FOX40
RAga ho saputo solo ora dopo una settimana d'assenza a scuola che c'erano 10 frasi di greco da fare....aiutatemi! Mi chiedevo se qualcuno poteva tradurmi queste frasi dal greco all'italiano entro e non oltre oggi pomeriggio xke sono per domani. ECCO LE 10 FRASI : 1- Οί πολιται κήρυκας έπεμπον πρός τούς πολεμίους. 2 - Ώ νεανίαι, τούς κόλακας φεύγετε (due punti) ή στρατιά ή λοιπή τοις πολεμίοις αγγέλλουσιν. 3 - Τω φάλαγγε φεύγετον, αλλ' η στρατιά η λοιπη τοις πολεμίοις ...
1
30 mar 2008, 20:18

silviuccia
la versione di greco è di erodoto e parla della leggenda di cipselo.............comincia cn apodontes ouv te........ e finisce con epovumia kupselos etete.........grazie tantissimo
4
31 mar 2008, 12:40

stefano1993
mi serve la versione di greco ALESSANDRO RISPARMIA LA CASA DEL POETA PINDARO vi prego aiutatemi.... grz1000 in anticipo
3
30 mar 2008, 11:26

orrfeos
ciao gentuzza, amanti o meno delle lingue classiche, vi scrivoper una curiosità...il prof ha detto che leggeremo una BREVE opera di SENOFONTE, bellina e istruttiva....qualcuno di voi ha fatto opere al ginnasio di senofonte breve, bellina e istruttiva???non ci ha voluto dire il titolo ma a chi lo scopre....GRAZIE...
3
28 mar 2008, 19:15

djzarok
1) Quem paenitet peccasse, paene est innocens. 2) Huius me mei facti paenituit non tam propter periculum meum, quam propter vitia multa quae ibi offendi quo veneram. 3) Pleraque nostris moribus sunt decora, quae apud grecos turpia putantur:quem enim romanorum pudet uxorem ducere in convivium?. 4) Neminem didicisse paeniteat. 5) Ceteros pudeat, si qui ita se litteris abdiderunt, ut nihil possint ex iis ad communem adferre fructum. 6) M. Furium Camillum, Gallorum victorem, Romani parentem ...
2
29 mar 2008, 14:30

coddau
mi serve la versione di plutarco: pericle e l'eclissi di sole. [greek]ταυτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί...τὴν ἐπισκότησιν;>>[greek]
9
22 mar 2008, 16:53

pupa92
Homines, qui sunt ex terra primitus nati, cum per silvas et campos erraticam degerent vitam, nullo iuris aut legum vinculo cohaerebant. Nulla domicilia habentes, frondes pro cubilibus, speluncas et antra pro domibus habebant, bestiis et fortioribus feris praeda erant. Tum ii, qui laniatus ferarum effugerant aut vitaverant, ad alios homines decurrerunt, praesidium imploraverunt et primo (dapprima) nutibus (nondum enim verba noverant) voluntatem suam significaverunt, deinde sermonis initia ...
1
27 mar 2008, 16:00

Harry --- the first
Qlcn me la potrebbe tradurre x favore? è di compito x doma, help meeeeee!!! Dal libro "Sic et simpiiciter" "Chi la fa, l'aspetti" (nn c'è l'autore) Puer stultus et contumeliosus in agro agnos caprosque pascebat. Semper molestiis et malis ludis bestias fatigabat: bestias enim modo (modo ... modo = ora ... ora) lapillis, modo virga vexabat. Olim apud agrum peregrini perveniunt: viris ignota via erat ideoque (e perciò) puerum interrogant. Puer malus advenis falsam viam indicat: ...
8
27 mar 2008, 14:42