Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raul
Titolo: CICERONE RIFERIRA' ALCUNI COLLOQUI FILOSOFICI Inizio: Sed ut Aristoteles,vir summo ingenio,scientia,copia,cum motus esset Isocratis rhetoris gloria,dicere docere coepit adulescentes et prudentiam cum eloquentia iungere,sic nobis placet...... Autore: CICERONE Raga fate il possibile,Grazie. Risp x favore
3
27 mar 2008, 13:01

gattanera
LA FORZA DI DEMOSTENE Demosthenes cum inter initia iuventae artem rhetoricae adfectaret et primam litteram Rhetoricae dicere non posset,oris sui vitium tanto studio expugnavit ut postea litteram R expresse pronuntiaverit.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum auribus sonum perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,lobore vires acquisivit:multos enim versus uno impetu spiritus recitabat eosque adversa loca celeri gradu scandens ...
3
26 mar 2008, 16:22

gattanera
LA FORZA DI DEMOSTENE Demosthenes cum inter initia iuventae artem rhetoricae adfectaret et primam litteram Rhetoricae dicere non posset,oris sui vitium tanto studio expugnavit ut postea litteram R expresse pronuntiaverit.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum auribus sonum perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,lobore vires acquisivit:multos enim versus uno impetu spiritus recitabat eosque adversa loca celeri gradu scandens ...
2
26 mar 2008, 16:22

elli
ciao, premetto che sono nuova e perciò ancora non molto esperta, cmq avrei bisogno di frasi dal greco: sono la seconda e la terza dell'es. 29 pag. 477 di MANUALE DEL GRECO ANTICO edizione rossa 2, di plutarco: [greek]1) Μάνιος Κούριος, ἐγκαλούντον αὐτῷ τινων ὃτι τῆς αἰχμαλώτου χώρας ὀλιγον ἑκάστῳ μέρος διένειμε, τὴν δέ πολλὴν ἐποηισε δημοσίαν, ἐπηύξατο μηδένα γενέσθαι Ῥωμαίων ὃς ὀλίγνη ἡγήσεται γῆν τὴν τρέφουσαν.(Plut.) 2)Στρατιώτου τινὸς τὸν χάρακα ἂραντος σφόδρα πιέζεσθαι φάσκοντος, ...
1
26 mar 2008, 15:01

treva
ciao a tutti... avrei urgentemente bisogno della traduzione di una verione di seneca... è intitolata: "seneca visita la modesta casa dell'africano" l'inizio è: seneca lucilio suo salutem dicit.In ipsa Scipionis Africani villa iacens haec tibi scribo,... grazie.. ciaociao..
4
26 mar 2008, 09:01

ciuki
versione di latino: La battaglia di maratona...grazie mille!!:cry
15
25 mar 2008, 18:21

quaa
latino ver n 5 apag 170 dell libro littera litterae 2c inizio incertum est utrum ira magis detestabile vitium sit an deforme..........fine quod alii affectus apparent hic eminet.
3
25 mar 2008, 08:24

killing91
Ragà mi servirebbe questa verisione di CICERONE inizia: romulus,patre marte natus,cum Remo fratre... e finisce:...habent nec maritimis vigiliis litora tutari sciunt. GRAZIE IN ANTICIPO
3
22 mar 2008, 19:17

feffa91
ciaoo a tt....mi servirebbe questa versione di greco senza autore....ecco le prime righe....grazie aspetto vostre risposte!!! Δεισασα ή Αγριππινα μή ὁ Βρεττανικος ανδρωθεις αυτος παρα του πατρος την αρχήν παραλαβοι, τῳ δ' αυτής παιδι προαρπασαι βουλομενη την ηγεμονιαν,...............
6
21 mar 2008, 10:43

Matchbeth
Pag 40 N 24 Titus Flavius Vespasianus In Regnum Successit Vespasiano Patri.magna Moderatione Atque Admirabili Prudentia Romanum Imperium Rexit; Idcirco Cives Titum Vocaverunt"delicias Humani Generis". Crebro Oratoriam Artem Splendide Exercuit Et Causas Ante Iudices Egit Latina Lingua,et Graeca Lingua Etiam Brevia Carmina Et Nonnullas Tragoedias Scripsit . Cum Titus Sub Patre Militavit,mirabili Virtute Et Audacia Pugnavit,praesertim In Hierosolimorum Obsidione.praeterea Sub Titi Imperio Vesuvii ...
2
20 mar 2008, 13:10

federica90GG
dal ginnasio al liceo non ho mai avuto un prof fisso bravo ke mi insegnasse una volta per tutte come si debba tradurre una versione di latino... domani ho la versione in classe.. qualcuno mi darebbe dei consigli utili per cercare di arrivare almeno al 6????grazie...
12
17 mar 2008, 14:33

killing91
Ragazzi vi kiedo un favore enorme mi serve questa versione entro stasera assolutamente altrimenti sono morto inizia : Fuisse quidam fertur Demaratus Corinthius... e finisce ...qui romani dicti, fecisse accepimus. GRAZIE IN ANTICIPO A COLORO KE MI RISPONDERANNO!!!! ah dimenticavo è di CICERONE
3
17 mar 2008, 19:31

BebinaBebina
ciao sto facendo una versione ed è un'ora che son su sta frase.. praticamente ho una parola che vuol dire: da lontano o fuori dalla vista di... e poi ho come verbo infinito deponente vedere bene.. non so proprio come tradurlo, qualcuno mi aiuta? la frase dopo è e non vedere la propria... boh non so proprio che fare
11
16 mar 2008, 11:30

marioca
l ho gia messa nel forum precedentemente
1
15 mar 2008, 19:12

Lorena**
versione di greco urgentissima di apollodoro :peleo,teti e achille.sono in classe aiutatemi
2
15 mar 2008, 07:26

Lorena**
versione di greco penso sia di esopo urgente
1
15 mar 2008, 07:29

Lorena**
help versione di greco
1
15 mar 2008, 08:28

veroniketta
allora..mi servono delle frasi di greco da tradurre..purtroppo nn ve le posso scrive xò se avete il libro "le ragioni del greco vol. A" di angelo cardinale le pagine sn queste: 347 num a frasi 1-4-7-13-17, poi num b frasi 4-14-16-17-18, poi num c frasi 2-5-7-14-17. spero co tt il cuore ke me le possiate tradurre..!!! un grz in anticipo!!!
14
13 mar 2008, 16:23

jesuismoi
Antiqui Graeci Hecatam deam Artemidis similem iudicabant . Poetae Graeci Hesiodi iudicio Hecata filia Asteriae , Latonis sororis et Titani Persae fuit, multorum autem iudicio Hacata fila Iovis Demetraeque fuit.
2
6 mar 2008, 20:28

jesuismoi
Antiqui Graeci Hecatam deam Artemidis similem iudicabant .Hecata autem multiplices formas habuit. Nam antiqui Hecatam deam triformem vocabant et Proserpinam , Dianam Lunamque eam appellabant . Graeci apud Apollinis Artemidisque templa eam colebant ut deam beneficam quae singulari cura aedes viasque defendebat .Poetae Graeci Hesiodi iudicio Hecata filia Asteriae , Latonis sororis et Titani Persae fuit, multorum autem iudicio Hacata fila Iovis Demetraeque fuit. Denique Hecata dea potens in ...
2
6 mar 2008, 18:24