Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve! Mi hanno assegnato queste due domande ma mi trovo in difficoltà! Qualcuno mi potrebbe dire come devo rispondere, grazie!
Domanda 1: Rappresenta le formule razionali dei quattro alcoli corrispondenti alla formula C4 H10 O (ovviamente è tutto unito), assegna nome IUPAC e classificali in primari, secondari e terziari.
Domanda 2: Descrivi brevemente la funzione delle vitamine per l'uomo (MAX 5 righe)

potreste x favore skrivermi 1 breve riassunto (fatto da voi xkè spiegato cn parole semplici) dell'apparato circolatorio?
grazie 1000 anticipatamente:hi

Un cubo di alluminio (calore specifico 0,22 cal/g C) è stato riscaldato fornendo cinque chilocalorie.La sua temperatura è passata da 20 gradi centigradi a 35 gradi centigradi.Qual' è il valore della sua massa?
a=1115,5 grammi b=1,515 g c=1515,15 kg d=0,06 kg
Potete aiutarmi spiegandomi passaggio per passaggio?vorrei cercare di capire !Grazie in anticipo

potete spiegarmi come si fanno questi problemi sulle leggi di Boyle e di Charles?
1) una massa d'idrogeno occupa 3,51 litri alla pressione di 720 mm di Hg. se si mantiene la temperatura costante, quale sarà il volume della stessa massa alla pressione di 760 mm di Hg?
2) Quale volume assumeranno alla temperatura di 100°C, 2,5 litri di un gas alla temperatura di 30°C, se la pressione viene mantenuta costante?
Mi spiegate bene il procedimento?
Grazie

Dubbio.. (78301)
Miglior risposta
Ciao..domani ho il tema di chimica e mi è venuto un dubbio enorme al quale non riesco a rispondermi:
Parlando della struttura di un atomo, che differenza c'è tra un orbitale e un sottolivello? Sono la stessa cosa o indicano due cose completamente diverse???? :O
helppppp!!!!!!
grazie in anticipo

Salve ragazzi avrei bisogno un po' del vostro aiuto chi mi aiuterebbe a fare questo piccolo es di chimica ???
Considera la seguente reazione che viene usata per preparare in laboratorio piccoli quantitativi di acido solforico :
FeS(s) + HCl(aq) --> H2S(g) + FeCl2(aq)
Bilancia l'equazione di reazione e denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di H2S ottioni a partire da 50g di Fes.

Aiuto con esercizio chimica....
Miglior risposta
Calcolare il pH di una soluzione di NaOH al 2.2 % in peso, densità= 0.996 g/mL.
come si risolve un esercizio del genere?
grazie :)

Mi aiutate è un esperimento e dobbiamo fare la relazione allora:
Miglior risposta
Quale dei tre liquidi ha la densità minore, quale la maggiore? Ricorda che la densità nel S.I si misurra in Kg/m(al cubo) in alternativa g/cm(al cubo).Per calcolarla fai sempre la media delle misure della massa.I recipienti contenenti i tre diversi liquidi si chiamano matracci.
Le misure che ho preso con la bilancia che pesa fino a un centesimo di grammo(0,00) Da Acqua:161,331 Olio:157,29 Alcool:155,99 AIUTATEMI per favore!
Aiutooo.. ho bisogno urgentemente di una manco in chimica
Miglior risposta
come posso calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 500cm^3 5 cm^3 di acido bromidrico al 48% in peso (densita'= 1.488 kg/dm^3) ?
Problema sul pH (77471)
Miglior risposta
"calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 0,5 g di NaOH in 800ml..??grazie a tutti quelli che mi daranno un aiuto"
Quanta acqua occorre aggiungere ad 0,8l di una soluzione acquosa di NaCl 0,6M per ottenere una soluzio
Stechiometria fase gassosa - chimica
Miglior risposta
Per favore aiutatemi. spiegatemi il procedimento sono disperato!
Una miscela gassosa è costituita dal 30.0% in volume di CO e dal 70.0% in volume di O2 è contenuta in un recipiente di volume V alla pressione P=5.25 atm. Alla temperatura T la miscela reagisce formando CO2 gassosa. Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale supponendo che la temperatura resti costante.
RAGAZZI SONO DISPERATO...faccio Ingegneria Energetica e sono al primo anno e sono in difficoltà totale con questa tipologia di esercizi...chi è così generoso da darmi una mano??? il 14 ho l'esame :(
In due recipienti, ciascuno di volume V , sono contenuti rispettivamente N2 alla pressione P1=1.85atm e O2 alla pressione P2=1.50atm. Mettendo in comunicazione i due recipienti avviene la seguente reazione da bilanciare: N2(g) + O2(g) -> N2O(g)
Determinare la pressione finale del ...

Costante di equilibrio e grado di dissociazione
Miglior risposta
Allora avrei un dilemma: premesso che ho capito tutti i passaggi attraverso cui si arriva alla formula kc= (alfa al quadrato)xC /(1-ALFA)
però non riesco a capire come applicarla nei problemi.
Ad esempio: questo problema come si risolve?
Si consideri la reazione di dissociazione 2HIH2 + I 2 sapendo che la costante di equilibrio della reazione inversa è 50 calcola il grado di dissociazione alfa quando in un recipiente da 1l vengono poste 2 moli di HI.
In questo esercizio non va applicata ...
Problemi chimica (77107)
Miglior risposta
Devo svolgere questi problemi ma non riesco a capire come
Calcolare quanti ml di una soluzione di acido nitrico HNO3 (d=1,27 g/ml) al 17,3% m/m occorrono per preparare 55 ml di una soluzione 21,5% m/V di tale acido.
Calcola la tensione di vapore di una soluzione contenente 3,05 g di iodio in 78,3 g di cloroformio CCl4 alla temperatura di 22°C. La tensione di vapore del solvente puro alla stessa temperatura è di 0,119 atm.
Calcolare la massa molare di un composto sapendo che 7,00 g del ...
Ciao ragazzi avevo postato precedentemente 4 domande e un utente molto gentile mi ha spiegato come risolvere i primi 2. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi altri 2? grazie
1- Calcolare la concentrazione degli ioni H+ e degli ioni S- di una soluzione 5x10-2 (cinque per dieci alla meno due) di H2S (Ka1=1x10-7 (uno per dieci alla meno sette); Ka2=1,2x10-13 (uno virgola due per dieci alla meno tredici) 2-Calcolare la massima concentrazione di ioni Zn(+2) in una soluzione 1x10-3 M (uno per dieci ...
Esercizi di chimica (76586)
Miglior risposta
Ciao ragazzi vorrei proporvi degli esercizi di chimica che non sono riuscito a svolgere da solo:
1- Una bombola di 125 Kg ha una capacità di 90 l. Calcolare la % (p/p) di O2 rispetto alla massa totale (ossigeno + bombola) quando il recipiente sia riempito di ossigeno a 140 atm a 25°C. Risultato 11,7 %
2-L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,85 g di un soluto indissociato non volatile in 75 ml di benzene C6H6 (densità=0,879) è 0,0186. ...
Esercizio di chimica facile
Miglior risposta
Quanti grammi di NaOH occorre aggiungere a 0,5 litri di soluzione HCl 0,0001 M per avere un PH=9?Grazie aiuteremo nono so da dove partire.
ciao a tutti! Non riesco a bilanciare questa reazione..
I2 + NaOH ---> NaI + NaIO3
come faccio a bilanciare l idrogeno? grazie per la risposta
Aggiunto 1 giorni più tardi:
scusate ho un dubbio su questa reazione..ma qui posso aggiungere l acqua nei prodotti? nel senso posso aggiungerla cosi, o la devo aggiungere con dei passaggi? perche ho provato a farlo con il bilanciamento delle cariche aggiungendo gli H+ ma nn riesco a trovare la soluzione.
Reazioni chimiche sui composti binari
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare chimica e non ho capito come si fanno le reazioni chimiche sui composti binari, cioè non so qual è il procedimento da svolgere...
Ad esempio, se il professore mi assegna questa reazione:
OSSIDO DI POTASSIO (II)
come si svolge?
Spiegatemi, per favore, come si svolgono i passaggi...