Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Relazione libri scienze 1a superiore entro il 25 agosto
Buongiorno volevo sapere se avevate la relazione dei libri:"La febbre della terra di Gerard Lambert e il libro Jack Repcheck L'uomo che scoprì il tempo james hutton l'età della terra,,.Vorrei la relazione di questi due libri se ce le avete già o comunque se riuscite a farmele grazie e ciaoooo.

in quale tipo di cellule troviamo i cloroplasti
Aggiunto 1 minuti più tardi:
in quale tipo di cellule troviamo i cloroplasti

Se magari qualcuno frequenta un liceo con queste due materie mi servirebbero i titoli di testo dei vostri libri di Biologia e Chimica. Grazie infinitamente! :D


Salve ragazzi mi potete dare una mano con questo esercizio?
Quale composto ha temperatura d'ebollizione maggiore?
a) NH3 o PH3
b)BF3 o BCl3
C)HF o HCl
grazie sarei grato se mi spiegaste anche il procedimento grazie mille
come sintetizzo 1,1 difeniletan-1-olo da feniletene?
Qualcuno mi può aiutare a fare la tesina sul apparato circolatorio sanguigno xk non so da dove prendere informazioni
Mi aiutate a svolgerlo?
COCl2 è posto in un recipiente di 10 dm^3 di volume e la temperatura portata a 1073 K. Quando si è stabilito l'equilibrio della reazione COCl2 CO + Cl2 la pressione totale nel recipiente è 5,40 atm e si sono formati 5,20 g di Cl2. Calcolare il grado di COCl2 e la Kp.
Tesina scienze su chimica per un ragazzo di 3 media.
Grazie mille per l'aiuto
conoscete qualche professore per esami di riparazione di chimica e biologia allo scientifico?
Idrolisi
Miglior risposta
Salve,
non riesco a risolvere questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Confrontare due soluzioni acquose di uguale molarità di ossalato di sodio e di solfuro di cesio. quale delle due avrà pH più alto?
per HCO2CO2H Ka1= 5,9x10(-2); Ka2= 10^(-5)
per H2S Ka1= 6,4 x 10(-7); Ka2= 10^(-15)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
ok, grazie mille

Ciao! Mi spiegate per favore la tettonica delle placche? Mi serve per la tesina entro dmn...grazie!!! :beatin

Come si risolve quest'esercizio Pleaseeeee :dozingoff
L'alluminio reagisce con una soluzione di acido solforico producendo idrogeno e solfato di alluminio.
-Scrivi l'equazione di reazione bilanciata
-Calcola quanti grammi di idrogeno si ottengono facendo reagire 8g di alluminio con 0.5L di una soluzione di acido solforico al 5% m/V
-Calcola quanti grammi di H2 si formerebbero se la soluzione di acido solforico fosse 0.002.
Grazieeeeeeee =D


Potete aiutarmi?
Propanone + NaOH in reazione cosa danno?
Grazie mille
Ehi..mi serviva un testo sulla bomba nucleare di hiroshim..al + presto possibile
