Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In che animali, persone o cose si trovano questi atomi?
sapete qualcosa sulla suddivisione in metalli semimetalli e non metalli

Aiuto nomenclatura!
Miglior risposta
ho bisogno urgente di sapere il nome della formula
Sn2SO4
CuCrO4
NiCl3
ZnNO4
alcuni di questi potrebbe anche non esistere!
x favore helpatemi
vi chiedo di darmi una mano per l'esame che terrò il 29 agosto se potreste darmi una mano vi sarei molto grato. grazie mille.
sapete cosa è la curva di riscaldamento?
Indicare quali specie si sviluppano agli elettrodi e scrivere le relative reazioni quando si sottopone ad elettrolisi una soluzione acquosa di H2SO4. Calcolare le quantità in moli delle sostanze che si producono se l'elettrolisi è condotta per un tempo di 5 ore e la corrente costante che circola nella cella ha intensità di 2 A.

ossia... vorrei sapere la scala di acidità dei composti organici dal +acido fino ad arrivare al +basico...
mi riferisco ad: Alogenuri, Alcoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri, Ammidi, Ammine
sò che gli Alcoli sono Acidi Deboli
i Fenoli sono +acidi degli Alcoli ma meno acidi degli Acidi Carbossilici
e gli altri composti come sono????più o meno acidi?????

1)come faccio a sapere se un atomo può essere ibridato e che tipo di ibridazioni può avere? Ad esempio so che il C può essere ibridato..ma gli altri elementi?
2)tutti i legami della chimica organica sono sempre covalenti?
3)cosa sono i sostituenti?
4)com’è la reattività dei composti organici? Che differenza c’è tra rottura etero litica e omolitica?
5) non ho capito bene la differenza tra isomeria conformazionale, di struttura e di posizione..
Grazie mille!

CHIMICA
Sei nella sezione dedicata alla Chimica
Scrivi le tue domande, i nostri tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti.
Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una
[email=redazione@skuola.net]e-mail[/email]
PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL
REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.

Risolvo problemi di chimica
Miglior risposta
Giuseppepodao,mi dispiace,ma non è consentito dal regolamento pubblicizzare una propria iniziativa che tra le altre cose è anche a pagamento.
Skuola.net si basa sullo scambio gratuito di aiuto tra studenti,e la tua proposta non rispetta nessuno di questi canoni.
Se vuoi aiutare ugualmente,puoi rispondere alle domande del forum. Te ne saremo grati.
Grazie.

Ciao :)
avrei alcune domande di chimica..potete aiutarmi per favore?!?
1) quando si passa dal livello energetico n=1 a n=2 viene rilasciata energia? o viceversa?
2)che significa dire che il legame covalente è direzionale?
3)cosa sono gli orbitali molecolari? si formano solo se c'è un legame covalente?
4)che significa che l'ibridazione sp2 ha forma triagonale planare?
5)cos'è la delocalizzazione elettronica? cosa si intende quando si parla di legami a elettroni delocalizzati?
6) quando ...
Esercizi Redox e Kps
Miglior risposta
ciao a tutti ho bisogno di una mano in chimica riguardo a redox e un esercizio di solubilità chi mi aiuta?
As5S2+HNO3---- H3AsO4+H2SO4+NO2+H2O
Ca(IO3)2 prodotto solubilità=6,4 10-6
calcolre solubilità in 0,100M di Ca(NO3)2 molaritàmolalità,normalità,frazione molare,pressione osmotica a 25C,punto congelamento satura Ca(IO3)2. d=1,00 g/ml

Ripasso di chimica... domande e consigli
Miglior risposta
Ciao a tutti,
quest’anno dovrò sostenere il test d’ammissione, nel quale (purtroppo per me) vi sono anche domande inerenti alla chimica.
Non sono mai stata molto brava in questa materia e inoltre ,avendo frequentato il liceo classico, ho studiato chimica solo un anno illo tempore ( 2 anni fa .. quindi diciamo che quel poco che ero riuscita ad apprendere, l’ho dimenticato).
Ora sto studiando con gli apha test e con il mio vecchio libro di testo ma avrei alcune domande…
Diciamo che ho aperto ...

Chi mi da un aiutino in scienze perfavore? grazie :)
Miglior risposta
chi mi da un aiutino in scienze perfavore? grazie :)
21)la causa primaria dei venti è?
a)il diseguale riscaldamento del atmosfera
b)l uniforme densità del atmosfera
c)l attrito del atmosfera e la superficie terrestre
d) la rotazione della terra
22)quali dei seguenti fattori non influenza sul clima di una regione?
a)vicinanza del mare
b)altitudine
c)longitudine
d)latitudine
23)quale affermazione descrive meglio la crosta continentale e quella oceanica?
a)la cresta continentale ...

Mole & grammo Equivalente
Miglior risposta
Un grammo equivalente di Al (OH)3 è uguale a:
-una mole
-un terzo di mole
-tre moli
-un sesto di mole
-sei moli
Vorrei che me la spiegaste dettagliatamente dandomi anche la definizione di Mole e Grammo equivalente grazie

Chi mi da una mano a queste domande di scienze perfavore....grazie :)
8 )una radiazione luminosa ha una lunghezza d' onda (y) molto corta.
a)da quale parte dello spettro visibile si colloca la radiazione?.........
b)dal punto di vista energetico come è questa radiazione rispetto a una radiazione a y lunga?
9) spiega che cosa si intende per effetto serra e perche il fenomeno in questione prende questo nome.
11)perche il mar rosso ha una salinita che è circa 4 volte maggiore del mar ...

chi puo aiutarmi a fare queste domande di scienze perfavore?? :) grazie mille
1)quali sono i principali gas della bassa atmosfera?indica per ognuno la percentuale in volume e la struttura della molecola
2)l ossigeno puo essere costituito da un atomo, 2 atomi, 3 atomi
a)la molecola triatomica si chiama?
b)in quali sfere si trovano i suddetti tipi di ossigeno?specificare per ognuno
c)spiega per quale motivo l ossigeno triatomico è molto importante per i viventi.
3)Perche nella ...
cerco degli appunti COMPLETI sul'atomo,che siano però scritti in modo che anche un principiante li capirebbe.
ho provato a cercarli sul sito ma ce ne sono troppi,non so quale scegliere,e molti parlano di cose spezzetate,e quindi non fanno capire niente.
vorrei degli appunti che parlano dalla A alla Z senza tralasciare nulla
Sintesi acido carbossilico con glicerina
Miglior risposta
calcolo della resa teorica e % di una sintesi chimica acido carbossilico con glicerina
Formule ione ammonio,acido perclorico, trifluoruro di boro
Miglior risposta
Indicare le formule di Lewis, ibridizzazione dell'atomo centrale, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per: ione ammonio,acido perclorico, trifluoruro di boro.