Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamlah
1 Qual è la densità dell'idrogeno, in grammi/litro, se 100 L di gas hanno una massa pari a 8,93*10^-3 kg? 2 Qual è il volume di un oggetto d'oro di 15 g? 3 Qual è il volume di 359 g di etanolo? 4 Qual è la massa di 5,00 L di diossido di carbonio? 5 Qual è la massa di un cubo d'acciaio il cui lato misura 3,00 cm? GRAZIE A QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!
2
5 ott 2012, 15:18

giulia1997
Posso avere un riassunto dettagliato, ma non troppo lungo dei seguenti argomenti, però messi in un unico riassunto? Atomi-struttura dell'atomo-numero atomico e numero di massa-simboli e forume(differenze)-configurazione degli elementi-regola dell'ottetto-configurazione di lewis-valenza-legami chimici: ionico e covalente-ioni e isotopi-legame covalente polare dell'acqua-legame idrogeno-caratteristiche dell'acqua(solidificazione, solvente, ecc...) e elemnti biologici e essere viventi( come ...
7
1 ott 2012, 15:33

izulka195
Ragazzi ho da fare dei esercizi di chimica degli Sistemi Internazionali e non li so fare. aiutatemi? questi sn esercizi 1. converti in metri le seguenti lenghezze a) 15,3 mm b)74 mm c) o,o50 hm d) 96,8 dm 2.converti in kilogrammi le seguente masse a) 45900 g b) 0,0008 mg C) 78 hg d) 13,5 mg 3. converti in secondi i seguenti tempi: a) 40 ore b) 56 minuti C) 120 ms d) 12 ore
1
1 ott 2012, 19:43

Alf1297
Salve raga mi potete svolgere questi problemi di chimica? Vi faccio un'esempio: Dati: m-:500 grammi di ferro Domanda: N(numero di moli) ma=m:M= 500:55,85=8,95 Ora aiutandovi con l'esempio potete svolgermi questi problemi del: Be=O2 H2SO4 NCL C6H2O6 NH3 HCL Non c'è bisogno di implorare l'aiuto in questa community. L'aiuto arriva,e spesso è di gran qualità. Ti invito,la prossima volta che posterai un esercizio,ad usare un titolo esplicativo della tua richiesta. Faciliterai ...
5
1 ott 2012, 15:34

Alf1297
Salve raga mi potete svolgere questi problemi di chimica? Vi faccio un'esempio: Dati: m-:500 grammi di ferro Domanda: N(numero di moli) ma=m:M= 500:55,85=8,95 Ora aiutandovi con l'esempio potete svolgermi questi problemi del: Be=O2 H2SO4 NCL C6H2O6 NH3 HCL PER POTER VEDERE LE MASSE ECC... VI ALLEGO LA TAVOLA PERIODICA:http://www.ptable.com/?lang=it
2
1 ott 2012, 15:16

Daniela Anastasia
Domande sui miscugli Miglior risposta
Puoi ottenere un miscuglio mescolando sabbia e ghiaia. La separazione dei due componenti può avvenire con un setaccio. Quale caratteristica viene sfruttata? 2) Come separare un miscuglio di acqua e segatura? 10 punti a chi risponde giusto
1
29 set 2012, 10:49

rossy-96
Vorrei che qualcuno mi spiegasse a parole semplici un esempio ( o più di uno) di cromatografia su carta o su colonna. Grazie mille a tutti :)
1
28 set 2012, 17:08

mirk95
Help in chimica!!! Miglior risposta
Ciao a tutti... Ho dei quesiti che non so come si risolvono.. Eccoli: Il rapporto di combinazione fra le masse degli elementi del composto H2 SO4 è 2:32:64. Qual è il rapporto tra gli atomi? P.s. Il 2 e il 4 sono in piccolo perché indicano gli indici... Solo che non sono riuscito a mettere il pedice... Il metano, un idrocarburo, largamente utilizzato come combustibile, è composto per il 25,13% da idrogeno. Calcola con quanti grammi di carbonio si combinano 42,20 g di ...
1
28 set 2012, 16:47

LittleWoman.
una ricerca su galileo galielei e sul metodo scintifico di una pagina/due. non troppo complicata,sono di secondo superiore e stiamo cominciando a studirala ora la chimica. io non posso farla,troppi compti. aiuto perfavorree!
2
25 set 2012, 17:12

ilmattone
Problemi sulla densità Miglior risposta
1)sapendo che una sfera di acciaio ha un Volume di 35 cm cubi e sapendo che la densità dell'acciaio è 9,5 g/cm cubi. Calcolare quanto peserà la sfera. 2) a 4° c un kg di acqua occupa un volume di 1 dm cubo una tanica da 50 litri che vuota pesa 450 g quanto peserà una volta riempita? 3) quale sarà il volume di una barra di ferro del peso di 3,2 kg densità 7,88 g/cm cubi
1
24 set 2012, 16:58

Dedesum99
Il prof ci ha detto che dobbiamo disegnare questi atomi, ma come sono fatti? su internet ho cercato c'è ne molte di immagini ma appunto per questo non so quale disegno devo fare tra i tanti! HELP...GRAZIE IN ANTICIPO!
2
22 set 2012, 21:15

rasofamili
tipi di materia allo stato solido
1
18 set 2012, 20:35

marco220798
relazione sul metodo scientifico
1
17 set 2012, 14:01

Twinklet
Qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice (senza nozioni di termodinamica) perchè l'acqua possiede questa proprietà?
2
16 set 2012, 14:36

Rudy96
Help con elettrolisi Miglior risposta
Ho fatto un'esperienza con l'elettrolisi e nel primo caso ho riempito una bacinella con acqua e sale e ho messo un filo di rame positivo nell'acqua e quello negativo (di rame) in una bottiglia piena di acqua salata. nella bacinella dopo 20 minuti ho visto che l'acqua è diventa celeste. Ho fatto evaporare l'acqua ed è rimasto un precipitato di colore azzurro.che cosa è quella polvere azzurra????? nel secondo caso ho ripetuto lo stesso esperimento di prima ma con la differenza che ho messo tutte ...
2
10 set 2012, 15:18

mamflo
considerando una miscela gassosa fatta da idrogeno,monossido di carbonio azoto e metano avente un volume di 2m^3 (pressione cost T>100°C). percentuali in volume , 12%,6%,32%,50% rispettivamente. Come trovo il volume d'aria necessario alla combustione, il volume dei fumi dopo la combustione e anche la composizione (in percentuali volumetriche ) dei fumi? come si fa un esercizio del genere?
1
7 set 2012, 12:17

Entics
ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto in chimica perfavore grazie mille :) 1)calcola la massa molecolare di Ca3(PO4)2 e Fe3[Fe3(CN)6]2 2) bilancia la seguente reazione chimica: Ba3(BO3)2 + H2SO4 --> H3BO3 + BaSO4 3) calcola il numero di moli che corrispondono a 17,5 g di Fe(NO3)3 4)calcola i grammi corrispondenti a 0.65 moli di Al(Clo4)3 grazie mille a chi mi aiuta :) :) :) :))
1
6 set 2012, 11:06

giuliascientifico
ciao a tutti. domani ho l'esame di riparazione di chimica e mi servirebbe una mano su un problema. aiutatemi vi prego. ve lo scrivo sotto. vi ripagherò. c: mi potreste scrivere con precisione i passaggi? Graqzie :) Un oggetto di rame ha un volume di 60.75 cm3 e un peso di 6.15 N. calcola la densità dell'oggetto.
1
4 set 2012, 13:23

red_ribbon
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come si bilancia una redox in soluzione? Le redox che devo bilanciare sono già ionizzate ma non mi ricordo molto bene il procedimento.. - (Cr)3+ + (IO4)- → (CrO4)2- + I2 questa è una.. Grazie in anticipo :)
2
28 ago 2012, 13:41

_Giovi
0,000382 mol H(2)50(4) mg=?
2
27 ago 2012, 10:42