Esercizi di chimica (76586)
Ciao ragazzi vorrei proporvi degli esercizi di chimica che non sono riuscito a svolgere da solo:
1- Una bombola di 125 Kg ha una capacità di 90 l. Calcolare la % (p/p) di O2 rispetto alla massa totale (ossigeno + bombola) quando il recipiente sia riempito di ossigeno a 140 atm a 25°C. Risultato 11,7 %
2-L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,85 g di un soluto indissociato non volatile in 75 ml di benzene C6H6 (densità=0,879) è 0,0186. Determinare il peso molare del soluto e la molarità della soluzione ottenuta, sapendo che la sua densità è 0,901 g/ml.
3- Calcolare la concentrazione degli ioni H+ e degli ioni S- di una soluzione 5x10-2 (cinque per dieci alla meno due) di H2S (Ka1=1x10-7 (uno per dieci alla meno sette); Ka2=1,2x10-13 (uno virgola due per dieci alla meno tredici)
4-Calcolare la massima concentrazione di ioni Zn(+2) in una soluzione 1x10-3 M (uno per dieci alla meno tre molare) di NH4OH senza che si verifichi precipitazione, sapendo che il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 è pari a 4,5x10-17 moli3/l3 (quattro virgola cinque per dieci alla meno diciassette moli al cubo su litri al cubo) e la Kb dell'ammoniaca è pari a 1,8x10-5 (uno virgola 8 per dieci alla meno cinque) moli/l.
Ho cercato di essere più chiaro possibile dato che alcune cose potevano essere fraintese. grazie in anticipo
1- Una bombola di 125 Kg ha una capacità di 90 l. Calcolare la % (p/p) di O2 rispetto alla massa totale (ossigeno + bombola) quando il recipiente sia riempito di ossigeno a 140 atm a 25°C. Risultato 11,7 %
2-L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,85 g di un soluto indissociato non volatile in 75 ml di benzene C6H6 (densità=0,879) è 0,0186. Determinare il peso molare del soluto e la molarità della soluzione ottenuta, sapendo che la sua densità è 0,901 g/ml.
3- Calcolare la concentrazione degli ioni H+ e degli ioni S- di una soluzione 5x10-2 (cinque per dieci alla meno due) di H2S (Ka1=1x10-7 (uno per dieci alla meno sette); Ka2=1,2x10-13 (uno virgola due per dieci alla meno tredici)
4-Calcolare la massima concentrazione di ioni Zn(+2) in una soluzione 1x10-3 M (uno per dieci alla meno tre molare) di NH4OH senza che si verifichi precipitazione, sapendo che il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 è pari a 4,5x10-17 moli3/l3 (quattro virgola cinque per dieci alla meno diciassette moli al cubo su litri al cubo) e la Kb dell'ammoniaca è pari a 1,8x10-5 (uno virgola 8 per dieci alla meno cinque) moli/l.
Ho cercato di essere più chiaro possibile dato che alcune cose potevano essere fraintese. grazie in anticipo
Miglior risposta
bene.non ho molto tempo, mi collego al volo
La seconda.
Devi applicare la legge di rault, per cui la pressione di vapore della soluzione è uguale alla frazione molare del soluto indissociato per la pressione di vapore del colvente, secondo la relazione:
p(i) = x(i) x p(0)
La frazione molare del soluto x(i) = 1 - x(solv)
sotituisci nella relazione di rault e ottieni che l'abbassamento relativo della tensione di vapore è uguale a x(i).
(p(0)-p(i))/p(0)= x (solv)
da qui puoi calcolare conoscendo l'abbassamento relat della tens.vapore la frazione molare del soluto
calcoli il numero di moli del benzene -> volume x densità : PM
quindi dalla frazione molare del soluto (= abbass rel. tens. vapore) costruisci l'equazione inserendo nella formula della frazione molare l'incognita del n° di moli del soluto.
Calcolato il n° di moli del soluto, calcoli la molarità considerando il volume della soluzione come v solvente + volume del soluto (peso / dens)
Dal n° di moli poi, noto il peso, calcoli il PM.
Domanda, quale scuola frequenti?
ciao
La seconda.
Devi applicare la legge di rault, per cui la pressione di vapore della soluzione è uguale alla frazione molare del soluto indissociato per la pressione di vapore del colvente, secondo la relazione:
p(i) = x(i) x p(0)
La frazione molare del soluto x(i) = 1 - x(solv)
sotituisci nella relazione di rault e ottieni che l'abbassamento relativo della tensione di vapore è uguale a x(i).
(p(0)-p(i))/p(0)= x (solv)
da qui puoi calcolare conoscendo l'abbassamento relat della tens.vapore la frazione molare del soluto
calcoli il numero di moli del benzene -> volume x densità : PM
quindi dalla frazione molare del soluto (= abbass rel. tens. vapore) costruisci l'equazione inserendo nella formula della frazione molare l'incognita del n° di moli del soluto.
Calcolato il n° di moli del soluto, calcoli la molarità considerando il volume della soluzione come v solvente + volume del soluto (peso / dens)
Dal n° di moli poi, noto il peso, calcoli il PM.
Domanda, quale scuola frequenti?
ciao
Miglior risposta
Risposte
grazie della risposta :) ho fatto i calcoli e mi è venuto il risultato esatto. Se riuscissi ad aiutarmi anche con gli altri quando avrai un po' di tempo te ne sarei molto grato :)
non ho molto tempo, ma posso risponderti al volo per il primo, senza aver fatto i calcoli. appena ho tempo ragiono sugli altri.
Per la soluzione si applica la legge dei gas, avendo la pressione in atm (149), il volume in L (90), la temperature (298 K) e la costante de gas, che se non ricordo male, con queste um dovrebbe essere 0.08205784.
Calcoli il numero di moli, moltiplichi per il peso molecolare dell'ossigeno che è 32, dividi per 1000 ed ottieni la quantità di ossigeno in kg.
quindi fai la proporzione e dovresti ottenere la percentuale esatta.
Per la soluzione si applica la legge dei gas, avendo la pressione in atm (149), il volume in L (90), la temperature (298 K) e la costante de gas, che se non ricordo male, con queste um dovrebbe essere 0.08205784.
Calcoli il numero di moli, moltiplichi per il peso molecolare dell'ossigeno che è 32, dividi per 1000 ed ottieni la quantità di ossigeno in kg.
quindi fai la proporzione e dovresti ottenere la percentuale esatta.