Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
il 20 giugno ho gli esami di terza media, porto il Brasile e lo collego con i minerali.
Vorrei sapere: l'oro, è un minerale o un metallo?

Chimica aiuto ............. ?!?!?
Miglior risposta
Mg + 2HCl --> H2 + HgCl2
1)bilanciare la formula se possibile
2)scrivi tutti i nomi che conosci
3) scrivi se è un sale, nome e formule...
Al
1)nome
2)valenze
3)formula bilanciata se si può
4)tutti i nomi che conosci (iupac, tradizionale ecc........)
GRAZIE MILLE :) :) :)
Solubilità AgBr
Miglior risposta
Calcolare la solubilità di AgBr(kpd 7,7*10^-13)in 1 litro di acqua pura ed in soluzione acquosa 0,3M di AgNO3. descrivere l'influenza della temperatura sugli equilibri di solubilità.
Indicare quali specie si sviluppano agli elettrodi e scrivere le relative reazioni quando si sottopone ad elettrolisi una soluzione acquosa di NaOH. calcolare le quantità in moli delle sostanze che si producono se l'elettrolisi è condotta per un tempo di 3 ore e la corrente costante che circola nella cella ha intensità di 5A.
E°(Na+/Na)=-2.71 V
E°(H2O/H2, OH-)=-0.83V (a pH=14)
E°(O2,H20/OH-)=0.40V (a pH=14)
mi spiego meglio , 1,661 * 10^-24 è il fattore di conversione degli u.m.a. in grammi , ovvero 1,661 * 10^-24 grammi uguale ad un u.m.a. .
non capisco , perchè il suo reciproco è uguale al numero di molecole in una mole , ovvero il numero di avogadro.
1/1,661*10^-24= 6,022*10^23
1/(u.m.a.-->grammi)= (nr.molecole in una mole) perchè ?? non capisco
DEFINIZIONE APPROFONDITA VULCANI E TERREMOTI!!!
Miglior risposta
potreste dirmi qualcosa di un po più approfondito sui vulcani e sui terremoti? Devo fare l'esame di terza media ma non ho il libro da cui prendere le informazioni... per favore aiutatemi, non ho molto tempo ancora per studiare!!
Aiutatemi per favore, e in fretta!! Vi chiedo solo di fare copia e incolla da qualche vostro libro di scienze di terza media!!

Salve ragazzi, potreste aiutarmi a fare questo esercizio di chimica se potete?
Una bombola di 50L contiene 30 KG di propano. Se lo si fa bruciare, quanti KG di CO2 si producono?
Avendo la seguente formula:
C3 H8 + 5 O2 = 3 CO2 + 4 H2O
Avevo pensato di trovare il numero di moli di propano contenute in 30 kg, e ho trovato 681,8 moli. Di qui l'idea era di trovare i grammi di 681,8 moli di ogni elemento e così trovare i kg del CO2, però credo che sia sbagliato il procedimento. ...

Attrazione fisica: chimica o amore?
Miglior risposta
ragazzi ultimamente in classe abbiamo parlato di questo argomento allora:
in classe mia si dice che se uno si innamora :blush o prova un desiderio di attrazione fisica verso un'altra persona :love e dovuto da un'effetto chimico/biologico del corpo. ora non mi ricordo da cosa è scatenato me lo potete ricordare voi e se potete approfondite grazie :hi
ne hanno parlato anche in un documentario di nome EVA (mi sembra)
PS: non sapevo come chiamare questo post :frusta
HELPpppppp (84276)
Miglior risposta
Ciao ragazzi vorrei sapere se potete cercarmi un video sui minerali in particolare sull'ORO... Grazie per ora...
Che cosa è una reazione di Salificazione?
Miglior risposta
Che cosa è una reazione di salificazione??

PREPARARE FOSFATO DISODIO
Miglior risposta
Dato che di chimica io non c'azzecco proprio. Il fosfato di sodio come si prerara? RISPOSTA ENTRO OGGI. Pls

Aiuto in kimica?
Miglior risposta
chi mi spiega per favore il benzene, i dieni e gli acidi????? aiutooooooo :(

Elettrolisi per favore
Miglior risposta
scusate un piccolo aiutino sull'elettrolisi in generale per favore??

Come faccio a bilanciare? GRAZIE :)
Miglior risposta
Negli idrossidi esempio:
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)
COME FACCIO A BILANCIARE? GRAZIE MILLE :)

Ragazzi devo fare una ricerca sui tubi catodici. Qualcuno può aiutarmi? è urgentissimo!
Ho bisogno di qualcuno ke mi spieghi un po di elettrochimica, cioè che cos'e un elettrodo, corrente elettrica, soluzioni elettrolitiche e come si costruisce una pila...so ke è difficile ma vi prego di aiutarmi xke a breve ho un compito in classe e nn so proprio come fare...grazie!

Ragazzi perpiacere potete aiutarmi.Allora la domanda è conoscendo il tempo e la temperatura è possibile calcolare la quantità d'ascua scelta?
Vi posto il problema intero cosi da capire meglio.
Una quantità d'acqua,inizialmente a 18 C,viene riscaldata;dopo 8 minuti la sua temperatura raggiunge i 40 C;Continuando a riscaldare,dopo altri 15 minuti l'acqua inizia a bollire e l'ebollizione si potrae per 5 minuti.
Traccia il grafico della temperatura in funzione del suddetto evento,scegliendo la ...

aiuto in scienze: mi è stato chiesto di disegnare un legame covalente ionico metallico. Mi aiutate grazie