Reazioni con i sali
Ciao a tutti raga, scusate se scrivo a quest'ora ma avendo cambiato scuola e avendo trovato una prof davvero matta non mi restava altro da fare.
Sono indietro con il programma, o forse è la nuova classe che è troppo avanti. Ma arriviamo al punto, per domani devo fare una reazione di salificazione producendo cromato ferrico. Io non ho idea di come si facciano. Mi potreste spiegare e gentilmente aiutarmi a fare questa reazione? Grazie.
Sono indietro con il programma, o forse è la nuova classe che è troppo avanti. Ma arriviamo al punto, per domani devo fare una reazione di salificazione producendo cromato ferrico. Io non ho idea di come si facciano. Mi potreste spiegare e gentilmente aiutarmi a fare questa reazione? Grazie.
Miglior risposta
I sali si originano da reazioni di acidi con basi.
Innanzitutto bisogna conoscere la nomenclatura e scrivere correttamente il Cromato Ferrico.
L'acido di partenza è l'acido cromico, che ha formula
La reazione è
La reazione non è bilanciata. Sapresti bilanciarla?
Innanzitutto bisogna conoscere la nomenclatura e scrivere correttamente il Cromato Ferrico.
[math]Fe_2CrO4_3[/math]
L'acido di partenza è l'acido cromico, che ha formula
[math]H_2CrO4_3[/math]
e deve reagire con una base che contenga ferro. Possiamo usare [math]FeOH3[/math]
La reazione è
[math]H_2CrO4_3[/math]
[math]+[/math]
[math]FeOH3[/math]
---> [math]Fe_2CrO4_3[/math]
[math]+[/math]
[math]H2O[/math]
La reazione non è bilanciata. Sapresti bilanciarla?
Miglior risposta