Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milito1000
Esercizi di chimica? Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come risolvere questi problemi di chimica,qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!!
6
14 feb 2015, 15:44

xergo94
Determinare la formula molecolare di una sostanza composta da: C=40,91%, H=4,58%, O=54,51%; sapendo che scioglendo un grammo di composto in un litro d'acqua, la soluzione presenta le seguenti proprietà: non conduce corrente elettrica, pressione osmotica a 0,139 atm a 24°C.
4
10 feb 2015, 14:26

Jlover
Ciao, Non riesco a risolvere questo problema, non so da dove partire. Qualcuno può darmi per favore un suggerimento? Grazie in anticipo! In un pallone da un litro sono state messe una mole di H2 è una mole di I2; il tutto viene riscaldato a 490gradi. Calcolare la concentrazione di tutte le componenti all'equilibrio, sapendo che Kc=50 a 448gradi.
1
10 feb 2015, 15:05

Jlover
Ciao, :) Gradirei poteste aiutarmi a rispondere ad una domanda su questo problema: L'ammoniaca si decompone in idrogeno e azoto. La variazione di entalpia della reazione di decomposizione vale 46,2kj/mol. L'energia di attivazione della reazione diretta in assenza di catalizzatore ammonta a 359kj/mol. Domanda: Quanto vale la variazione di entalpia della reazione inversa? E quando è presente il catalizzatore? Ho dei dubbi, perché secondo me rimane uguale, ovvero vale sempre ...
2
9 feb 2015, 14:31

studenteingegneria
Salve, avrei bisogno di aiuto per un esercizio: calcola quante moli di solfato rameico pentaidrato CuSO4*H2O si ottengono per cristallizzazione facendo evaporare 400 ml di una soluzione 0.12 M di solfato rameico CuSO4. Come si fa ? Forse in condizioni normali saprei arrivarci, ma non so in che modo influisca l'evaporazione precedente. Grazie in anticipo :)
2
9 feb 2015, 16:05

Francesca420
Posto lo svolgimento di questi due esercizi che è probabilemente errato. "Si calcoli la variazione standard di entalpia connessa con il processo di idrogenazione dell'etino C2H2 a etano C2H6.Sono noti i valori delle variazioni standard di entalpia di combustione dell'etino DH°c=-310.5 kcal/mol, dell'etano DH°c=-372.8 kcal/mol e dell'idrogeno DH°c=-68.3 kcal/mol" Allora ho scritto la reazione: C2H2+2H2-->C2H6 DH°reazione=DH°c prodotti-DH°c reagenti giusto?devo fare la sommatoria ...
1
5 feb 2015, 21:10

executioner
Termodinamica Miglior risposta
Buonasera ragazzi, Stavo facendo un esercizio sul libro ma non riesco a venirne a capo. Devo calcolare il calore(Q) tramite la reazione: 2C_6H_6(l)+15O_2(g)12CO_2(g)+6H_2O(l) la combustione del 2C_6H_6 è di 15 g L'entalpia totale è di -6541 kj/mol
1
6 feb 2015, 17:13

Backtodecember
La prof ci ha detto che chimica si farà il prossimo anno ma ora vuole sapere delle nozioni fondamentali sul numero molecolare degli elementi della tavola periodica. Ci ha detto che tutti i gas non nobili vorrebbero essere come i gas nobili e raggiungere il numero molecolare 8, quindi si legano ad altri elementi per raggiungerlo. Siccome non ho capito bene questo discorso mi servirebbe che qualcuno me lo spiegasse. Grazie in anticipo :hi
2
4 feb 2015, 18:48

kayleigh
di una miscela di Ag2S e di MgS sappiamo che contiene 0.50 mol di Ag. Quante moli di MgS sono contenute nella miscela? a-0.90 b-1.80 c-0.45 d- non si può dire da questi dati e-0.60 Risposta : D Una miscela di Ag2S e di MgZn contiene 0.94 mol di Ag. Quante moli di Ag2S sono contenute nella miscela? a - 0.94 b- 1.88 c-0.63 d-non si può dire da questi dati e-0.47 Risposta: credo A Quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di ossido riduzione? a- 4B+ 3O2 -> 2B2O3 b- ...
1
4 feb 2015, 16:29

kayleigh
Buonasera :) Calcolare kc e kp per la reazione: 2NOBr(g)=Br2(g) + 2NO(g) a 355°C sapendo che in un dato sistema all'equilibrio, a questa temperatura, le pressioni parziali di Br2, NO e NOBr sono rispettivamente 4.27, 54.9, 8.57 atm. L'ho svolto così: kp= [NO]^2 / [NOBr]^2 kp=4.27*(54.9)^2/(8.57)^2 kp=175.23 kp=kc(RT)^Δn kc= 175.23/(0.0820*628.15) kc=175.23/51.508= 3.4 Ho un'altra domanda... in quest'esercizio: Dopo aver scaldato ad una certa temperatura una ...
1
3 feb 2015, 15:49

kayleigh
calcolare la molarità e la molalità del solfato di sodio in una soluzione ottenuta sciogliendo 90.02g di NaSO4 in 7000g di H2O. La densità della soluzione risultante è 1.025g/mL ho svolto così: g soluzione totale= 790.02 ml soluzione= (790.02)/(1.025)= 770.75ml = 0.77075 L calcolo moli Na2SO4= 90.02/142.0=0.6339moli M= 0.6339/0.77075= 0.8224M m=(M0*1000)/[(d*1000)-(M*PM)]= 0.905 giusto?
1
2 feb 2015, 21:44

kayleigh
Calcolo pH Miglior risposta
una soluzione 0.2M in HCl e 0.2M in NH3 è : - netrua - basica - acida - non si può dire - dipende dal volume della soluzione una soluzione 0.1M in HCl e 0.1M in NH3è - neutra - basica - acida - non si può dire - dipende dal volume della soluzione grazie a chiunque risponderà :)
2
2 feb 2015, 17:41

kayleigh
Una soluzione che contiene HCl 0.020 M e NaOH 0.040 M ha pH pari a?
1
2 feb 2015, 11:53

kayleigh
calcola la percentuale in peso del nitrato di argento in una soluzione acquosa 0.572 M, la cui densità è pari a 1.079 g/cm³ l'ho svolto in questo modo: ho calcolato il PM di AgNO₃ = 169.87 %= (0.572 * 100 * 169.87) / 1000 * 1.079 = 9% giusto?
1
1 feb 2015, 16:15

kayleigh
Buona sera a tutti. Dopo aver scaldato ad una certa temperatura una miscela di H2, I2 e HI in un recipiente di 50,0 dm3, e dopo che si è stabilito l equilibrio della reazione H2 + I2 = HI furono trovati 15.65 g di H2, 4.26 g di I2 e 326.0 g di HI. Calcolare la costante di equilibrio. Ho svolto l esercizio in questo modo: ho calcolato le moli, la concentrazione l ho calcolata dividendo le moli per 50.0, poi ho applicato la formula della legge di azione di massa (HI ^2/ H2*I2)... ebbene, ...
2
30 gen 2015, 15:34

vally32
Salve a tutti, vorrei delle delucidazioni su alcuni argomenti di chimica, in cui sono negata. Allora, per prima cosa, che cosa sono gli elettroni di valenza? E che cosa è lo strato di valenza? In che senso negli elettroni di valenza posso trovare lo stesso numero di elettroni esterni? Seconda cosa, il mio libro dice "Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di elettroni, ciascuno dei quali appartiene a quell'insieme costituito da due atomi che chiameremo ...
4
29 gen 2015, 17:21

r00by
mi potete fare qualche esempio con dei problemi sui gas? in particolare sulle varie trasformazioni: isoterma, isocora e isobara? Vi prego aiutatemi.
3
22 gen 2015, 15:29

fado
Ph di soluzioni Miglior risposta
A 25°C il pH di 1 soluzione acquosa 0.100M di acido fluoridrico è 2.24.Scrivi il pH di 1 soluzione acquosa 0.500Mdi fluoruro di sodio.?
1
19 gen 2015, 15:36

kayleigh
nella reazione Cr₂O₇ + SO₂ = Cr + SO₄ Cr₂O₇ ha carica 2- Cr ha carica 3+ SO₄ ha carica 2- Ho svolto la reazione, ho visto chi si ossida e chi si riduce e mi trovo a dover fare il conteggio delle cariche… come si fa? Ho i coefficienti stechiometrici davanti a SO₂ (coefficiente 3), Cr (coefficiente 2) , SO₄ (coefficiente 3). Quando conto le cariche, devo moltiplicarle per il coefficiente o devo tener conto della carica senza coefficiente? Per intenderci, devo moltiplicare 3+ * 2? ...
1
18 gen 2015, 18:56

alessia.pisciotta.58
mi potreste spiegare che significa composto chimico e come si ottiene
1
18 gen 2015, 14:00