Esercizio sull'equilibrio chimico

kayleigh
Buona sera a tutti.

Dopo aver scaldato ad una certa temperatura una miscela di H2, I2 e HI in un recipiente di 50,0 dm3, e dopo che si è stabilito l equilibrio della reazione H2 + I2 = HI furono trovati 15.65 g di H2, 4.26 g di I2 e 326.0 g di HI. Calcolare la costante di equilibrio.

Ho svolto l esercizio in questo modo: ho calcolato le moli, la concentrazione l ho calcolata dividendo le moli per 50.0, poi ho applicato la formula della legge di azione di massa (HI ^2/ H2*I2)... ebbene, il risultato è 50 ma a me viene 55.5 come è possibile?

Grazie a chiunque mi aiuterà :)

Risposte
kayleigh
Ciao Ithaca, grazie per avermi risposta :)
Ho un dubbio: io ho diviso le moli che ho trovato per 50.0 per trovare le concentrazioni... ho sbagliato? mi bastano le moli? In altri esercizi mi sono servita delle concentrazioni, perché qui no?
Grazie ancora.

Ithaca
Ciao Kayleigh :)

Il calcolo delle moli è il procedimento corretto; secondo i miei calcoli i rispettivi risultati, riguardanti le moli, sono 7.825, 0.0168 e 6.49.
Quello che ti resta da fare è calcolare la costante di equilibrio:

[math] Kc =\frac{6,49}{7,825 \cdot 0,0168}= \frac{6,49}{0,131}= 49.54 [/math]


Approssimando per eccesso otterrai 50.

A presto :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.