Correzione due Esercizi sull'equilibrio chimico
Buonasera :)
Calcolare kc e kp per la reazione: 2NOBr(g)=Br2(g) + 2NO(g)
a 355°C sapendo che in un dato sistema all'equilibrio, a questa temperatura, le pressioni parziali di Br2, NO e NOBr sono rispettivamente 4.27, 54.9, 8.57 atm.
L'ho svolto così:
kp=
[NO]^2 / [NOBr]^2
kp=4.27*(54.9)^2/(8.57)^2
kp=175.23
kp=kc(RT)^Δn
kc= 175.23/(0.0820*628.15)
kc=175.23/51.508= 3.4
Ho un'altra domanda... in quest'esercizio:
Dopo aver scaldato ad una certa temperatura una miscela di H2, I2 e HI in un recipiente di 50,0 dm3, e dopo che si è stabilito l equilibrio della reazione H2 + I2 = HI furono trovati 15.65 g di H2, 4.26 g di I2 e 326.0 g di HI. Calcolare la costante di equilibrio.
Ho svolto in questo modo: ho calcolato le moli, la concentrazione l ho calcolata dividendo le moli per 50.0, poi ho applicato la formula della legge di azione di massa (HI ^2/ H2*I2). Un'altra utente mi ha scritto che basta utilizzare le moli, non le concentrazioni... perché?
Grazie a tutti e scusate se posto esercizi, ma mi sembra di non capire nulla...
Calcolare kc e kp per la reazione: 2NOBr(g)=Br2(g) + 2NO(g)
a 355°C sapendo che in un dato sistema all'equilibrio, a questa temperatura, le pressioni parziali di Br2, NO e NOBr sono rispettivamente 4.27, 54.9, 8.57 atm.
L'ho svolto così:
kp=
[NO]^2 / [NOBr]^2
kp=4.27*(54.9)^2/(8.57)^2
kp=175.23
kp=kc(RT)^Δn
kc= 175.23/(0.0820*628.15)
kc=175.23/51.508= 3.4
Ho un'altra domanda... in quest'esercizio:
Dopo aver scaldato ad una certa temperatura una miscela di H2, I2 e HI in un recipiente di 50,0 dm3, e dopo che si è stabilito l equilibrio della reazione H2 + I2 = HI furono trovati 15.65 g di H2, 4.26 g di I2 e 326.0 g di HI. Calcolare la costante di equilibrio.
Ho svolto in questo modo: ho calcolato le moli, la concentrazione l ho calcolata dividendo le moli per 50.0, poi ho applicato la formula della legge di azione di massa (HI ^2/ H2*I2). Un'altra utente mi ha scritto che basta utilizzare le moli, non le concentrazioni... perché?
Grazie a tutti e scusate se posto esercizi, ma mi sembra di non capire nulla...
Miglior risposta
..allora, il primo va bene così,
nel secondo devi prima bilanciare: H2 + I2 = 2HI
I2 è solido a T ambiente, ma lla T di reazione è sicuramente gassoso..quindi si ha:
Δn = 2 - ( 1 + 1) = 0
per cui
Kp = Kc = Kn = Kx
nel secondo devi prima bilanciare: H2 + I2 = 2HI
I2 è solido a T ambiente, ma lla T di reazione è sicuramente gassoso..quindi si ha:
Δn = 2 - ( 1 + 1) = 0
per cui
Kp = Kc = Kn = Kx
Miglior risposta