Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio di chimica (207531)
Miglior risposta
Sapendo che l’entalpia standard di combustione della grafite è
-393.51 kJmol-1 e quella del diamante è -395.41 kJmol-1, calcolare
l’entalpia standard della transizione. Utilizzando i dati precedenti insieme con la densità della grafite (2.250 g cm-3) e del diamante (3.150 gcm-3) calcolate l'energia interna della transizione quando il campione si trova a 150 kbar
la prima parte l'ho svolta, ma non riesco a capire come utilizzare la densità.... mi serve un aiuto

Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio su un collegamento che posso fare a chimica con Newton, inerente al programma di quinto liceo scientifico. Non faccio geografia astronomica, ma solo chimica. grazie
ciao, come trovo la formula molecolare del CH3 il 3è in basso a destra

Correzione Chimica (La Mole) per domani
Miglior risposta
Domani ho verifica di chimica e chiedo cortesemente se qualcuno può corregere gli esercizi svolti per allenamento, grazie.

PH acido e basico
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi in breve il pH chimico di acidi e basi? Dovrei fare un approfondimento da portare alla prof ma non riesco a capire bene con i siti che ho trovato, sono troppo dispersivi.. Mi serve qualcosa di molto semplice e concreta, grazie :)

Indicare i tipi di solidi che hanno mediamente il più alto punto di fusione:
A. metallici e ionici
B. molecolari e metallici
C. molecolari e ionici
D. ionici e covalenti
E. alogenuri
La risposta esatta e la D. Io ero indecisa tra la A e la D.
Sapete spiegarmi con precisione il motivo per cui i solidi covalenti hanno punto di fusione maggiore rispetto ai solidi metallici? Grazie.

Miscele gassose
Miglior risposta
Salve, sono nuovo del forum. Ho questo problema: "In un recipiente di volume V a T=350K sono presenti C3H8 e O2 alla pressione iniziale di 10 atm. Facendo scoccare una scintilla avviene la combustione della miscela. Sapendo che la pressione finale risulta di 11 atm e che la frazione molare di O2 residuo è pari a 0.10 si determini la densità della miscela gassosa di partenza". Non ho mai incontrato questa tipologia e non sono riuscito a fare granché ma ho scritto e bilanciato la reazione di ...

Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.

Domande sull'Acqua!
Miglior risposta
Salve a tutti! Riuscite a rispondermi a queste domande di chimica sull'acqua? :)
1. La formula Q= m * K * Delta T, in cosa consisterebbe? So che K è la costante del calore specifico ma il resto? :/
2. Per quanto riguarda la tensione superficiale ho capito che le molecole della superficie tendono a lasciarsi attrarre verso l'interno ma non capisco perché dovrebbe impiegare la forma che li consente la minor area superficiale e perché diminuisce all'aumento della temperatura.
3. Un ...

Fotocopie da risolvere gentilmente
Miglior risposta
Salve, volevo sapere se potete correggermi queste due fotocopie..grazie mille :asd :asd

Salve a tutti, ho tantissimi problemi con il capitolo sul mio libro riguardante l'acqua.
Prima domanda, sul mio libro c'è scritto "I legami tra gli atomi di idrogeno e quello di ossigeno sono covalenti polari perchè l'ossigeno attira gli elettroni di legame, spostando la carica negativa su di sè; mentre gli atomi di idrogeno restano impoveriti di elettroni e su di essi si accumula una carica positiva parziale."
Chi riesce a spiegarmi tutto ciò? :|
Seconda domanda, le coppie elettroniche ...

Esercizio stechiometria (normalità)
Miglior risposta
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi con la soluzione di questo esercizio?
Determinare la normalità di una soluzione di KMnO4 di cui 40 ml sono in grado di ossidare una quantità di KHC2O4*H2C2O4*2H20 (tetraossalato di potassio) che richiede 30 ml di NaOH 0.5 N per essere neutralizzata.
Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà darmi una mano!!

Esercizio Combustione
Miglior risposta
Ciao a tutti, posto questo esercizio in quanto non mi torna una cosa.
la reazione di combustione è la seguente.
CH4 + O2 ----> CO2 + 2H2O ΔH°= -890.3 KJ
a)Che massa di metano,in Kg, deve essere bruciata per liberare 2.80x10^7 KJ di calore?
b)Che quantità di calore,in KJ,viene liberata nella completa combustione di 1.65x10^4L di CH4(g), misurato a T 18.6 °C e 768mmHg?
c)se la quantità di calore calcolata in b) si potesse trasferire con un'efficienza del 100% all'acqua, che volume di ...

AIUTO! Problema di chimica..?
Miglior risposta
L'acido lattico, HC3H5O3, responsabile del sapore acido del latte andato male, è un acido debole.
La sua Ka è 1,4*10^-4.
-Determina la concentrazione di tutte le specie presenti all'equilibrio e il pH di una soluzione 0,015 M.

Problema di chimica? URGENTE!
Miglior risposta
L'indicatore violetto di metile assume una colorazione viola a pH inferiori a 4,8 , mentre diventa verde a pH maggiori di 5,4. Quale colore assumerà in una soluzione contenente acido formico 0,10 M? la Ka dell'acido formico, HCHO2 , è 1,8*10^-4.

ciiao ragazzi mi servirebbero delle formule
1) la % massa su volume se ho la molarita
2) la molalita se ho la % massa su massa
3) la molalita se ho la % massa su volume e la densita
4) se ho 2 g di HCl e 80 g di H2O calcolare la molalita e la massa su massa
il prima possibile grazie

AIUTO! Problema di chimica?
Miglior risposta
L'acido ipobromoso, HBrO, ha una ka pari a 2,0*10 alla meno 9.
-Quali sono la formula e il valore di kb della sua base coniugata?

Domande su elettroni di legame!
Miglior risposta
Ciao! Potreste aiutarmi a rispondere a queste domande di chimica?
Metto il link dell'immagine più simile possibile a quella che ho sul libro: http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_fluoridrico#/media/File:Hydrogen-fluoride-3D-vdW.png
a) Si tratta di una molecola di HF o di F2?
b) Nel primo caso, dove si trova H e dove F?
c) Nel secondo caso, a che cosa è dovuta la differenza che osservi?
d) La molecola rappresentata è un dipolo?
e) In caso di risposta positiva, dove si collocano il δ+ e ...

Esercizio Calori di reazione
Miglior risposta
Ciao, ho un dubbio su come risolvere un esercizio. E' il seguente: quanto calore in chilojoule è associato alla produzione di 283kg di calce spenta, Ca(OH)2?
CaO(s) + H2O (l) --->
Ca(OH)2 (s) ΔH°= -65.2 KJ

Passaggi di stato-materia
Miglior risposta
indica quale passaggio di stato della amteria sviluppa, calore:
a. fusione
b. ebollizione
c. condensazione
d. liquefazione
e. solificazione