Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bilanciamento Redox (196394)
Miglior risposta
Qualcuno riesce a bilanciare la seguente redox?
KMnO4+H2C2O4+H2SO4-->CO2+K2SO4+MnSO4+H2O

Normalità di una soluzione...esercizio pre-esame!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti a Settembre ho l'esame di chimica e mi sto esercitando con vari esercizi, purtroppo con questo non so da dove cominciare, potete aiutarmi?
1)600ml di NH3, misurati a 18°C e 772 mmHg, vengono disciolti in H2O e il volume risulta di 350ml. Determinare la normalità della soluzione e il volume di essa che reagisce con 0,144g di HNO3.

Calcolo del ph (196194)
Miglior risposta
Qualcuno riesce a risolverlo ? 3,45g di ammoniaca (pKb = 4,74) vengono disciolti in 1,20 L di soluzione. Determinare il pH della soluzione e la Ka dello ione ammonio (NH4+).

Calcolo del pH (196192)
Miglior risposta
Qalcuno riesce a risolvere questo problema che io l'ho fatto ma non ho la soluzione e vorrei verificare se è corretta. Calcolare il pH di una soluzione 0,30 M di NH4Cl, sale derivante dalla base debole NH3 (Kb = 1,8 * 10 ^ -5) e dall'acido forte HCl.

Calcolo del pH (196193)
Miglior risposta
Come si risolve? Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1,25 g di Mg(OH)2 in 570 mL di soluzione. L'Mg(OH)2 è una base forte, pertanto completamente ionizzata.

Esercizio molarità soluzione 5% m/m
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto perchè mi sono imbattuto in un esercizio di chimica che proprio non riesco a risolvere.
Ecco il testo:
Calcolare la molarità di una soluzione 5,00% m/m (massa su massa) di NH4OH, avente densità pari a 1,050 g/mL. Calcolare successivamente il pH teorico assunto da questa soluzione, considerando kb=1,8x10^5
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà,
buon chimica a tutti!!

aiuto chimica
1) Clacola la molarità di una soluzione H2SO4 al 50% m/m sapendo che la sua densità è 1.40g/mL
2) Quale volume di una soluzione di NaOH al 20 % in massa (d=1.22 g/mL) contiene 3 moli di soluto?
3) Quanti mL di soluzione di HCl al 45% m/V bisogna utilizzare per preparare 3.5L di una soluzione 0.5 M?
4) Qual è la normalità di 100 mL di una soluzione che contiene 0.342g di Ba(OH)2
5) Calcola quanta acqua bisogna aggiungere a 250 mL di una soluzione 0.2 M di H2SO4 per ...

Semplici esercizi legge di Proust
Miglior risposta
Ciao, potete aiutarmi con questi esercizi sulla legge di Proust?
1 - Nell'anidride carbonica il rapporto tra carbonio e ossigeno è 0,375: calcola quanti grammi di carbonio ci sono in 11 g di anidride carbonica.
2 - In un composto il rapporto di combinazione tra le masse del potassio e dell'ossigeno è 5: calcola quanti grammi di potassio ci sono in 120 g del composto
3 - Nell'ossido di potassio il rapporto di combinazione tra le masse di potassio e ossigeno è 5: stabilire la quantità di ...

Perchè in H2O e in NH3 rispettivamente l'osigeno e l'azoto sono ibridati sp3? Da quello che so l'ibridazione si riscontra in sostanze in cui gli atomi formano un numero di legami covalenti superiore al numero di elettroni spaiati posseduti.
Ora, l'ossigeno ha configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4, e ha, quindi, due elettroni spaiati appartenenti a due dei tre orbitali p. Che motivo ha quindi di ibridarsi quando potrebbe direttamente legarsi all'idrogeno mediante due legami covalenti semplici? ...

Help!!! è urgente!!! (195042)
Miglior risposta
qualcuno mi può scrivere le proprietà dell'acciaio e la sua storia? :hi

Tesina di terza media sulla droga
Miglior risposta
Tesina di terza media sulla droga per tecnologia su "ESTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI TERAPEUTICI" non deve essere troppo lunga e deve essere semplice da ripetere

Problema proprietà colligative?
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questi due problemi? magari anche chiarendo i passaggi.. grazie mille in anticipo!
1. Una soluzione, ottenuta sciogliendo 10,94 g di una sostanza non elettrolita in 1 kg di acqua, congela a -0,44°C. Sapendo che a costante crioscopica dell'acqua Kcr è 1,86°C kg/mol, determina la massa molare M della sostanza. [Risultato=45,85g/mol]
2. Una soluzione, ottenuta sciogliendo 10 g di una sostanza non elettrolita in 100 mL di acqua, bolle a 100,98°C. Sapendo ...

Legge di Gay Lussac?
Miglior risposta
Non ho capito come funziona la legge.. qualcuno me la spiega?
Perché dice che i volumi dei gas reagenti o prodotti di una reazione stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri piccoli e costanti.. ma non ho capito cosa significhi :(
Nel libro mi mettono l'esempio:
2L di idrogeno+1L azoto=2 L vapore acqueo
Oppure 3 L di idrogeno + 1 L di azoto = 2 L di ammoniaca... come fa 3+1 a fare 2?!
..ma non ho capito.. spero che qualcuno possa aiutarmi
Ps: non parlatemi di ...

Punto di viraggio?? helpppp!|
Miglior risposta
che cos'è il punto di viraggio? :!!! aiutooo :wall

qualche appunto comprensibile sulla nomenclatura e i composti binari ed inorganici

Tesina sul sole
Miglior risposta
sto facendo la tesina sul sole e mi servirebbe un collegamento con chimica e matematica non riesco a trovarlo! qualcuno può aiutarmi?
salve, ho dubbi nelle seguenti domande
qual'è il numero di elettroni di valenza posseduti dallo ione calcio Ca2+ all'indice, e dallo ione cloro, Cl all'indice?
per i seguenti atomi, stabilisci il num. di elettron i persi o acquaistati per raggiungere la configurazione dell'otteto: Li, Mg, N, S, Br
premetto che conosco la regola dell'otteto, ma non riesco ad applicarla

La formula empirica dell’acido lattico (presente
nel latte rancido) è HC3H5O3. Per raggiungere
il punto equivalente della titolazione di
1,0 g di acido lattico sono stati necessari 17,0 mL
di NaOH 0,65 M.Qual è la formula molecolare
dell’acido lattico?
Deve dare per l'appunto HC3H5O3 ma perché???
Qualcuno sa rispondere?