Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
phedericaemme
Chimica,redox. aiuto Miglior risposta
salve...vorrei sapere : se ad una soluzione di cloruro di cobalto viene aggiunto nichel metallico,cosa succede? a. il Ni viene ossidato b.il Ni viene ridotto c.il Co viene ossidato d.il Co viene ridotto e. non avviene reaione chimica aiuto!
1
14 apr 2015, 17:12

lucaricco
ricerca sull'acqua e le proprietà negli alimenti
1
11 apr 2015, 19:17

Paperella:D
Ciao ragazzi e ragazze avrei bisogno di più materiale possibile per una ricerca da portare entro la prossima settimana riguardante il cromo. Ho bisogno soprattutto dei cenni storici, il suo uso, effetti, se trovate qualche video in rete perchè io non nè ho trovati :S Grazie per l aiuto! :)
3
7 apr 2015, 21:06

Brynuccia
Analisi dei medicinali Miglior risposta
Ciao a tutti qualcuno sa risolverlo?se abbiamo 800 mg di composto Z in10 ml di acqua quanto compostoZ rimane nello strato acquoso dopo tre estrazioni con 10 ml di cloruro di metile?
1
1 apr 2015, 21:20

figliolia.laura
quanti grammi di Mg(OH)2 sono necessari per preparare 1,5 L di soluzione 1,25 M?
1
3 apr 2015, 18:01

figliolia.laura
scrivi lo schema di dissociazione in acqua dell'idrossido di potassio e dell'acido cloridrico
1
3 apr 2015, 18:04

figliolia.laura
Chimica:problemi Miglior risposta
Vuoi preparare una soluzione 10,0 L di una soluzione 1.0 M di HCl partendo da una soluzione di HCl al 25% m/m e di densità 1,20 g/ml. -Quanti litri di soluzione HCl al 30% m/m e quanti litri di acqua ti occorrono?
1
3 apr 2015, 18:16

figliolia.laura
definisci gli acidi e le basi secondo la teoria di bronsted-lowry
1
3 apr 2015, 18:18

figliolia.laura
CHIMICA: ACIDI E BASI Miglior risposta
nella reazione HCl+H2O -> H3O+ + Cl- -quali sono i due acidi? -quali sono le due basi?
1
3 apr 2015, 18:21

Chiara_17
Problema sulla legge di Proust, aiuto! Quanti grammi di CO2 si ottengono bruciando completamente 170 g di carbonio con X g di O2 (da calcolare) in base alla reazione C + O2 → CO2 ? Potreste scrivermi non solo la soluzione ma anche una spiegazione comprensiva di calcoli e passaggi vari? Grazie mille.
1
31 mar 2015, 19:35

bobo46
Raga vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio , grazie in anticipo: Si brucia una certa quantità di gas butene con un eccesso di ossigeno in un recipiente chiuso. La pressione finale del gas al termine della combustione è pari a 4,266 atm a 200 C . I gas di combustione vengono portati a 25 C e la pressione passa a 1,741 atm. Sapendo che la tensione di vapore dell'acqua a 25 C è pari a 23,8 torr, calcolare la composizione in volume dei gas nel recipiente chiuso prima della combustione e ...
1
27 mar 2015, 18:55

stefano_8855s
Urgente entro stasera.... quali sono gli elementi che hanno l'ottetto ridotto? ed espanso? 10 punti al più preciso e al migliore
1
26 mar 2015, 15:48

TassiAlice
Consigli ? Miglior risposta
verifica sulla curva termica
1
25 mar 2015, 17:22

Andryvm
Legge dei gas! Non riesco a fare questo esercizio,per favore aiutatemi :( Si calcoli la massa di KO2 necessaria a reagire con 50L di CO2 a 25c e 1atm secondo la seguente reazione: 4KO2+2CO2-->2K2CO3+3O2 (r=0,082) T=25+273=298
2
20 mar 2015, 16:20

francescamarx
Urgenteeee Miglior risposta
Tecniche industriali chimico: sapete qualche impianto per produrre i cosmetici o creme con l' aloe vera?
1
20 mar 2015, 17:55

stefano_8855s
Non capisco questa consegna dei numeri quantici Scrivere i valori dei 4 numeri quantici .... per gli elettroni s del calcio. Gli appunti che mi sono fatto prestare scrivono così: 1s2 (
2
19 mar 2015, 09:01

dkflis
AIUTATEMI ENTRO STASERA VI PREGO 1 Alcuni campioni di zinco, sotto varie forme, reagiscono con acido cloridrico. Qual è la reazione più veloce? A 2,0 g di zinco reagiscono in 10 min B 0,2 g di zinco reagiscono in 1 min C 0,6 g di zinco reagiscono in 2 min D 0,7 g di zinco reagiscono in 3 min E 0,4 g di zinco reagiscono in 2 min 2 L’unità di misura che si può utilizzare per la velocità di una reazione chimica è A L2 · mol–1 · s–1 B mol · L–1 · s–1 C s–2 D mol · s · L–1 E s · ...
1
18 mar 2015, 17:14

dkflis
POTRESTE AIUTARMI CON QUESTO TEST ENTRO STASERA ANCHE NON TUTTE 1 Considera due palloni di vetro identici, indicati con A e B. In A vengono poste 2,00 mol di HI(g), che si decompongono in I2(g) e H2(g), in B il contenuto iniziale è di 1,20 mol. La temperatura è di 700 K. Raggiunto l’equilibrio sia in A sia in B, si può dire che A le concentrazioni di reagente e prodotti sono le stesse in entrambi i sistemi B la colorazione viola, dovuta a I2, ha la medesima tonalità C è diverso il valore ...
0
18 mar 2015, 17:12

Jlover
Ciao, Avrei una domanda sulla direzione dell equilibrio in una reazione. È possible trovarla, senza calcolare il quoziente di reazione? Non so, guardando le masse dei reagenti e dei prodotti. Grazie se potete darmi una risposta.
4
14 mar 2015, 12:28

mari6895
Per quanti minuti deve passare una corrente di 2A attraverso una soluzione diluita di H2SO4 per ottenere un volume totale di 1200 ml di gas, misurato a TPS?
4
15 mar 2015, 16:39