Esercizio sulle reazioni redox e mole
di una miscela di Ag2S e di MgS sappiamo che contiene 0.50 mol di Ag. Quante moli di MgS sono contenute nella miscela?
a-0.90
b-1.80
c-0.45
d- non si può dire da questi dati
e-0.60
Risposta : D
Una miscela di Ag2S e di MgZn contiene 0.94 mol di Ag. Quante moli di Ag2S sono contenute nella miscela?
a - 0.94
b- 1.88
c-0.63
d-non si può dire da questi dati
e-0.47
Risposta: credo A
Quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di ossido riduzione?
a- 4B+ 3O2 -> 2B2O3
b- NH4NO3 -> N2O + 2H2O
c- Fe2O3 + 3CO -> 2Fe + 3CO2
d- 3Cl2 + 6NaOH -> NaClO3 + 5NaCl + 3H2O
e- AgNO3 + NaF -> AgF + NaNO3
Risposta : E
Sono giuste? :)
Grazie a tutti :)
a-0.90
b-1.80
c-0.45
d- non si può dire da questi dati
e-0.60
Risposta : D
Una miscela di Ag2S e di MgZn contiene 0.94 mol di Ag. Quante moli di Ag2S sono contenute nella miscela?
a - 0.94
b- 1.88
c-0.63
d-non si può dire da questi dati
e-0.47
Risposta: credo A
Quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di ossido riduzione?
a- 4B+ 3O2 -> 2B2O3
b- NH4NO3 -> N2O + 2H2O
c- Fe2O3 + 3CO -> 2Fe + 3CO2
d- 3Cl2 + 6NaOH -> NaClO3 + 5NaCl + 3H2O
e- AgNO3 + NaF -> AgF + NaNO3
Risposta : E
Sono giuste? :)
Grazie a tutti :)
Miglior risposta
di una miscela di Ag2S e di MgS sappiamo che contiene 0.50 mol di Ag. Quante moli di MgS sono contenute nella miscela?
a-0.90
b-1.80
c-0.45
d- non si può dire da questi dati
e-0.60
Risposta : D
Non avviene nessuna reazione tra i due, la quantitò di Ag non ci permette di determinare la quantità di MgS
Una miscela di Ag2S e di MgZn contiene 0.94 mol di Ag. Quante moli di Ag2S sono contenute nella miscela?
a - 0.94
b- 1.88
c-0.63
d-non si può dire da questi dati
e-0.47
Risposta: credo A
No, le moli di Ag2S sono la metà di quelle di Ag, quindi risposta esatta E.
Perchè tu conosci il numero totale di Ag, ma nel composto Ag2S, ci sono due moli di Ag, quindi le moli di Ag2S sono la metà, rapporto stechiometrico 2:1
Quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di ossido riduzione?
a- 4B+ 3O2 -> 2B2O3
b- NH4NO3 -> N2O + 2H2O
c- Fe2O3 + 3CO -> 2Fe + 3CO2
d- 3Cl2 + 6NaOH -> NaClO3 + 5NaCl + 3H2O
e- AgNO3 + NaF -> AgF + NaNO3
Risposta : E
Qui vedi in quale reazione non c'è un cambiamento del numero di ossidazione.
a-0.90
b-1.80
c-0.45
d- non si può dire da questi dati
e-0.60
Risposta : D
Non avviene nessuna reazione tra i due, la quantitò di Ag non ci permette di determinare la quantità di MgS
Una miscela di Ag2S e di MgZn contiene 0.94 mol di Ag. Quante moli di Ag2S sono contenute nella miscela?
a - 0.94
b- 1.88
c-0.63
d-non si può dire da questi dati
e-0.47
Risposta: credo A
No, le moli di Ag2S sono la metà di quelle di Ag, quindi risposta esatta E.
Perchè tu conosci il numero totale di Ag, ma nel composto Ag2S, ci sono due moli di Ag, quindi le moli di Ag2S sono la metà, rapporto stechiometrico 2:1
Quale delle seguenti reazioni NON è una reazione di ossido riduzione?
a- 4B+ 3O2 -> 2B2O3
b- NH4NO3 -> N2O + 2H2O
c- Fe2O3 + 3CO -> 2Fe + 3CO2
d- 3Cl2 + 6NaOH -> NaClO3 + 5NaCl + 3H2O
e- AgNO3 + NaF -> AgF + NaNO3
Risposta : E
Qui vedi in quale reazione non c'è un cambiamento del numero di ossidazione.
Miglior risposta