Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Pila... qualcuno può aiutarmi?
Miglior risposta
Calcola il pH di una bibita gassata, sapendo che la tensione della pila:
Pt(pH2=1 atm) / bibita // KCl(1 M) Hg2Cl2/ Hg
è 475 mV, che E°(Hg2(2+)/Hg) = 0,798 V e che Kps(Hg2Cl2)= 2x10^-18.
Il pH dovrebbe risultare 3,37.

Aiutooooooooooo!
Miglior risposta
calcolare il volume di una soluzione 0.01 mol dello ioduro di partenza occorente per la formazione di 2 g di ioduro di argento.

FeS2+Na2Cr2O7+HClO4=Fe(ClO4)+SO2+Cr(ClO4)3+NaClO4
aiuto come si bilancia e come si riduce alla forma ionica e come si vede se gli elementi si si sono ridotti o ossidati grazie mille

Ciao a tutti ragazzi, eccomi ancora qua a chiedervi un consiglio...
Devo fare uno schema riassuntivo di tutti i processi che partono dall'acetil coenzima A in particolare, ma che riguardano tutto il metabolismo (glicolisi, ciclo di Krebs, ciclo dell'urea, ecc..)
È molto importante perchè devo dimostrare al prof di impiegare molto impegno a chimica... Sono ad uno scientifico e l'ultimo mio voto (nonostante io abbia studiato davvero tanto) è stato un 3/4
Il prof aveva cercato di fare uno ...

Mi serve un aiuto in chimica per il compito in classe..
Miglior risposta
Ordina i seguenti legami covalenti dal più polare al meno polare
BrC PH3 O2 CCl4
I legami tra le seguenti coppie di atomi saranno covalenti puri,covalenti polari,ionici:
KCl CH4 MgO SiCl4
Se possibile,con annessa spiegazione.

ragaaaa c'è qualcuno che può aiutarmi in chimica ....
problemi dei gas perfetti....DOMANI HO IL COMPITOO,

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio su questo esercizio:
-Indicare se il fosfato ferrico è più solubile in acqua o in una soluzione acquosa di fosfato di sodio (giustificare la risposta) e scrivere la relazione che lega la solubilità molare al Kps di questo sale.
Dunque credo che il FePO4 sia più solubile in acqua, poiché altrimenti si verificherebbe l'effetto dello ione comune secondo il principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier ma non ne sono sicura...per quanto riguarda la ...
salve, allora io ho una formula minima di CH3, il tre in basso a destra.
Come composizione mi esce C=80% e H=20%.
Come trovo la formula molecolare?

Conducibilità acqua
Miglior risposta
Devo fare questo compito di scienze naturali che il professore ci ha assegnato (da fare al computer e da inviare via mail) ma non ho capito come fare perché non ci ha spiegato. Quando ho procurato le etichette dell'acqua cosa devo fare?
Vi posto il ...

Formula Schematica Carbonio / Catena di Carbonio
Miglior risposta
Salve,
Ho un dubbio riguardo il disegnare la Formula Schematica del Carbonio.
Se per esempio il BUTANO, che ha 4 Carboni viene così (4 carboni = 4 estremi):
/ \ /
/ \ /
/ \ /
Per l'Aldeide Formica (esempio qualunque), che ha 1 Carbonio solamente, come si fa per rappresentare solo un estremo?
Io avevo pensato così:
/
/
/
Ma poi ho realizzato che vuol dire due estremi.
Come faccio?
Grazie,
LuHa

Risposte multiple di chimica
Miglior risposta
Ciao... qualcuno mi aiuta con queste rispote multiple....diciamo che ho una certa idea dei risultati ma non sono sicuro delle mie risposte quindi volevo avere dei confronti...grazie a chi mi rispondera
1) In un diagramma di fase si possono trovare
A) 2 supercritici;
B) 2 punti critici;
C) 2 punti tripli;
D) 2 vapori;
E) 2 liquidi.
2) Le due equazioni PV=nRT e PV=1/3Nmv 2 possono essere usate per dimostrare che in un gas dal comportamento ideale l’energia cinetica è ...

Calcolo del pH di una soluzione
Miglior risposta
Per favore mi potete aiutare a risolvere questo esercizio? Ho un esame domani!!
Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di H2SO3 e la sua variazione quando a 1 litro di questa soluzione vengono aggiunte 0,15 mol di NaHSO3.
(Ka1 di H2SO3 = 1,6 x 10^-2; Ka2 di H2SO3 = 1,26 x 10^-7)

Aiutoooo (203330)
Miglior risposta
un palloncino avente massa 1,3 g viene riempito con idrogeno. volendo sollevare una zavorra di 3 g, quale deve essere il volume del pallone se P e T sono rispettivamente 756 mmHg e 16 °C?

Urgentee
Miglior risposta
il pentacloruro di fosforo si decompone per riscaldamento in tricloruro di fosforo e cloro. Calcola il grado di dissociazione e le pressioni parziali delle tre sostanze , se la sensità gassosa relativa all'idrogeno a 200 °C e ad 1 atm è 70.

Conducibilità elettrica dell'acqua
Miglior risposta
Devo fare questo compito di scienze naturali che il professore ci ha assegnato (da fare al computer e da inviare via mail) ma non ho capito come fare perché non ci ha spiegato. Quando ho procurato le etichette dell'acqua cosa devo fare?
Vi posto il ...

Problema moli
Miglior risposta
Una mole un metallo, che ha una densità di 7,86g/cm3, occupa un volume di 7,10cm3. Di quale metallo si tratta?
Non mi è ben chiaro, se qualcuno può aiutarmi...
Grazie mille!

Numero atomico e Legame Ionico
Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei una delucidazione su questa frase scritta sul mio libro di chimica.
"il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo si chiama numero atomico. Se l'atomo è neutro, questo numero è uguale a quello degli elettroni."
In che senso neutro? Riuscite a spiegarmelo?
Altra cosa, è vero che nel legame ionico, gli ioni sono tenuti insieme dalla forza di Coulomb?
Grazie mille:)
Nomenclatura degli Idrocarburi Saturi. Ho bisogno di due chiarimenti relativi a due esercizi
Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di due chiarimenti riguardo questi due esercizi:
1. (Vedi la foto in piccolo sotto)
Il libro dice che la nomenclatura di questa catena è: 3-etil-2,5-dimetilottano. Mi chiedo: perché? Perché dice che la catena contiene 8 atomi di Carbonio e non 6 (CH3-CH-CH2-CH-CH-CH3)? Il CH2-CH2-CH3 al secondo non è una ramificazione? Per intenderci, io avrei scritto: 3-etil-2-metil-5-propilesano. Come si fa a questo punto a riconoscere una catena?
2. Questo è l'esercizio ...

In un recipiente di 2,5 l, vengono poste 0,5 mol di PCl5 e la temperatura viene innalzata sino a 230 °C. Sapendo che l'equilibrio di dissociazione del pentacloruro di fosforo è il seguente:
PCL5 PCl3 + Cl2
e che la sua Kc = 0,022. Calcolare la pressione parziale di PCl5, PCl3 e Cl2 all'equilibrio.

Esercitazione di chimica in laboratorio
Miglior risposta
Abbiamo fatto un esperimento in laboratorio utilizzando del solfato di rame penta idrato (CuSO4 5H2O) e 5-6 granuli di zinco.
Il testo dell'esercizio dice: si determini il volume di soluzione di CuSO4 5H2O necessario per far reagire completamente tutto lo zinco pesato ed utilizzato
lo zinco pesato corrisponde a 0.8grammi.
Dati: concentrazione molare della soluzione CuSO4 5H2O= 0.04mol/L;
Peso atomico Zn: 64.41 g/mol
come procedo?
grazie a tutti