Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessia.pisciotta.58
Esempi di isotopi Miglior risposta
mi potreste fare degli esempi di isotopi ?
2
18 gen 2015, 13:52

marigio007
Atomo e leggi ponderali Miglior risposta
spiegare in che modo le tre leggi ponderali della chimica sono la prova dell'esistenza dell'atomo ?
2
13 gen 2015, 19:03

alessia.pisciotta.58
Composti chimici Miglior risposta
mi potreste spiegare i composti chimici in modo semplice
2
17 gen 2015, 10:33

ape121
CHIMICA AIUTO Miglior risposta
mI SERVIREBBE UN'EQUAZIONE PER TROVARE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL COMPOSTO ACIDO CLORICO
1
12 gen 2015, 14:35

Anthrax606
Potreste darmi un parere sulla mia relazione, casomai scrivendomi anche cosa potrei aggiungere o migliorare? Eccola qui: Oggetto dell'esercitazione: Il microscopio ottico. Scopo dell'esercitazione: Imparare i diversi componenti e le funzioni del microscopio. Inoltre, osservare la struttura di una cellulare vegetale e animale: la parte cellulare (fatta di cellulosa), il nucleo (grosso corpuscolo formato da una membrana nucleare, con doppio strato fosfolipidico), i cloroplasti (vi si ...
1
11 gen 2015, 18:35

alessia.pisciotta.58
mi potreste dire cosa sono gli isotopi (chimica) in modo semplice,perchè come lo spiega il mio libro non l'ho capisco
2
11 gen 2015, 11:26

marylai
Ciao a tutti! Dovrei svolgere un esercizio di chimica sull'elettrolisi..E' urgente.. qualcuno può aiutarmi? Durante l'elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl si sono ottenuti al catodo 200 litri di idrogeno in condizioni normali. Quali quantità di sodio e di cloro (in condizioni normali) si potranno ottenere dalla elettrolisi dello stesso sale fuso al passaggio della stessa quantità di corrente. Quale intensità di corrente è stata fatta passare nelle due celle se i processi hanno ...
1
9 gen 2015, 12:06

piccolopandacoccoloso
Aiutatemi (201432) Miglior risposta
perchè una piccola variazione della massa nella trasformazione di 4 atomi di idrogeno in un atomo di elio produce una notevole energia?
1
8 gen 2015, 19:43

andsothisis
Aiuto, orbitali? Miglior risposta
In classe la prof ci aveva fatto esercitare su ecercizi tipo: Ci dava un elemento chimico, dovevamo fare la confiurazione elettronica, e dopo dovevamo scrivere tipo n= numero l= numero m= numero ms= numero Quinti se io ho il Berillio: BE con numero atomico 4: la configurazione sarà: 1s² 2s² n= a cosa sarà uguale? 4? allora l= Vi prego, credo di avere il sei a chimica per miracolo, odio chimica e non ci sto capendo più nulla.. una mano= Aggiunto 29 minuti più tardi: es: AZOTO ha ...
1
8 gen 2015, 15:39

milito1000
Ciao a tutti mi servirebbero per favore entro domani questi piccoli esercizi relativi alla tavola periodica degli elementi,grazie infinite in anticipo a chi mi aiuterà!! :satisfied Vi allego le foto:
2
7 gen 2015, 17:52

Saretta2495
Problemi di chimica !!! Miglior risposta
1) 0,473moli di I2 e 1,03moli di H2 vengono portate a 790'C in un recipiente da 21,5L. A questa temperatura Kc=24,6. Calcolare le concentrazioni Di ogni specie. Reazione I2+H2=2HI [R. I2=2,50x10-3M. H2=0,0284M. HI=0,0390M.] 2) un volume di 0,250L di una soluzione acquosa al 14,6% in peso di FeCl3 (d=1,130g/cm3) è diluito con 50ml di acqua. Calcolare la molarità finale [R. 0,848M] 3) a 625'C la Kc della reazione 2HI=I2 +H2 è pari a 0,0302. Calcolare la concentrazione di tutte le ...
1
2 gen 2015, 10:56

anna.fioletti
Appunti in geroglifico Miglior risposta
Ciao a tutti :), volevo chiedervi se sapete come decifrare appunti di chimica senza che passino ere geologiche :) Altrimenti mi sarebbero utili appunti sulla storia dell'ossigeno sulla Terra :) Grazie mille a tutti
1
31 dic 2014, 14:44

giuseppecon9494
Come faccio a capire se un composto è un acido o una base di Bronsted e Lowry? Cioè se io ad esempio ho dei composti e voglio stabilire se sono acidi o basi quale tecnica potrei utilizzare? Fatemi anche degli esempio. Grazie in anticipo!
1
29 dic 2014, 11:58

Hichi97
Ho la concentrazione di zucchero in una lattina ed il volume. come faccio a calcolare la massa?che formula devo usare? grazie in anticipo
1
27 dic 2014, 12:05

ElisaAzzo99
SCUSATE QUALCUNO HA UNA RICERCA SEMPLICE SULL'ACQUA?
2
27 dic 2014, 10:36

studiom5
Ciao ragazzi, domani ho la verifica di chimica e la professoressa ci ha dato delle schede in preparazione, ho provato a risolverle ma ho un bel po di dubbi sulla risoluzione di parte degli esercizi volevo sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolverli e se possibile darmi la spiegazione della risoluzione. un grazie in anticipo a tutti coloro che si renderanno disponibili nell'aiutarmi. =) le domande aperte le ho già risolte naturalmente =)
1
16 dic 2014, 17:30

Jlover
Ciao, Ho una domanda a cui non so rispondere, ovvero: quali sono le specie chimiche di NH4NO3? Grazie in anticipo!
1
16 dic 2014, 14:30

mimi21io
salve regazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio di chimica organica? Aggiunto 1 minuto più tardi: è visibile l'allegato?
1
15 dic 2014, 22:28

Jlover
Legami intermolecolari Miglior risposta
Ciao, :hi Sto trattando i legami intermolecolari e non mi è chiaro il perché quando si è di fronte ad una molecola con un legame ionico non c'è presenza di un dipolo. Mi potreste chiarire i dubbi? Grazie mille!
1
8 dic 2014, 19:23

miroslavkrej@
scusatemi mi sapreste dire come si fa a calcolare il rapporto di combinazione tra due elementi, e (se 10 g di idrogeno reagiscono completamente con 80g di ossigeno per dare acqua, calcolare quanti grammi di acqua si ottengono??) grazie in anticipo
3
8 dic 2014, 15:27