Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti non riesco a rispondere decentemente a queste domande di scienze della terra....
1. Perché le stelle invecchiano con velocità diverse. Da quale fattore dipende la velocità con cui si trasformano?
2. Spiega perché i pianeti più distanti dal Sole hanno un periodo di rivoluzione maggiore?
3. Enuncia la legge di Hubble e spiega perché ha rappresentato un passo importante nello studio della struttura dell’Universo?
4. In che modo viene prodotta l’energia solare. Come si propaga ...

FORMULE, MALEDETTE FORMULE.
Miglior risposta
Io odio biologia, chimica etc.
Tantissimo.
Ho bisogno di una mano.
Io ho queste formule:
NUMERO MOLE= MASSA IN G/MASSA MOLARE
E nessun problema, l'ho capita questa formula, ma in caso io non ho la massa in g? Qual è la formula inversa? O meglio, le formule inverse?
Np: (Non so per cosa stia) n° moli * N
Non so cosa stia questo p ed N maiuscolo

Per favore 2 esercizi sugli atomi e calcoli
Miglior risposta
Grazie :) entro stasera se riuscite :)))

Qualcuno mi saprebbe spiegare la miscibilità e la solubilità delle sostanze???
Graziee :clap

Problema sui gas-termodinamica
Miglior risposta
1 mole di gas perfetto monoatomico inizialmente a 273 k e 1 atm sono forniti 500 j di calore . calcola l'energia interna iniziale, quella finale e il lavoro compiuto dal gas a pressione costante. ripeti il calcolo per una trasformazione a pressione costante.
come si fa?? sono riuscita a fare gli esercizi di un pallino di difficoltà ma questo no... potete aiutarmi?:s
mi serve entro oggi! :|

Grafici sull'energia di ionizzazione
Miglior risposta
Salve potete spiegarmi questo grafico sull'energia di ionizzazione. Sapete ho un'interrogazione in cui dovrei spiegare cosa indica, ma non ho capito bene.
Aggiunto 1 ora 24 minuti più tardi:
Scusate potreste aiutarmi anche con questo grafico?

Miscugli eterogenei ed omogenei.
Miglior risposta
esempi di miscugli eterogenei ed omogenei e perché lo sono. grazie d anticipo.
Come ottenere una soluzione a ph = 5,5 di acqua e acido citrico
Miglior risposta
Ciao a tutti. Ho bisogno di ottenere una soluzione di acqua e acido citrico che abbia ph 5,5. Mi sapete dire le quantità di acqua e acido che occorre combinare? Le mie reminescenze di chimica del liceo sono scarse, quindi non ho molto bisogno di conoscere moli, formule e logaritmi, quanto più il peso in grammi delle due sostanze.
Mi serve saperlo per preparare una ricetta di cosmetica
Grazie :-)

Aiutoooo !!!!! Quanto acido fluoridrico si ottiene a partire da 100 grammi di fluoro usando le masse atomiche(o masse molecolari) !?!?! Per favore mandatemi una spiegazione del procedimento pliiiissss

Due domande di chimica per domani
Miglior risposta
Salve, ho queste due domande di chimica da risolvere entro domani. In realtà sono tre ma la prima, sono riuscita a svolgerla e volevo sapere se in modo corretto.
1. Perché il latte che si compera viene chiamato omogeneizzato? Che cos'è il latte non omogeneizzato?
La mia risposta è: L'omogeneizzazione è usata per tutti i tipi di latte e consiste nel ridurre i globuli di grasso, disperdendoli uniformemente nel latte. Serve a rendere il latte digeribile. Tutto il latte confezionato è ...

Esercizio di chimica per domani
Miglior risposta
Quanti grammi di acetato di potassio (ch3cook) si devono aggiungere a 300 ml di acetato di sodio (ch3cooh) 0.1 molare per ottenere una soluzione a pH = 4.30 ?? Grazie Dell aiuto ragazzi.. urgente !

Esercizi di chimica x domani??
Miglior risposta
Mi servirebbe x favore un aiuto su alcuni esercizi di chimica relativi all'atomo,grazie mille in anticipo!!
Vi allego le foto(Naturalmente non sono tutti ma solo quelli segnati :satisfied :

Scienza e Pseudoscienza
Miglior risposta
Qual è la differenza tra scienza e pseudoscienza?
Grazie in anticipo :mannagg :thx :hi

Ricerca di chimica
Miglior risposta
Potreste farmi queste due ricerche di chimica? Non troppo lunghe circa 20righi se potete, le tracce sono queste:
- Oggi si conoscono altre particelle subatomiche? Se si quali sono? quali settori della fisica studiano queste particelle? E quali sono i principali centri di ricerca che si occupano di questi studi?
-che cos'è la radioattività? Da chi fu scoperta e poi successivamente studiata?
grazie mille, è per l'interrogazione di domani


Esercizi di chimica su calcolo massa da moli
Miglior risposta
8 calcoli di massa dei seguenti campioni. :) grazieeeee ( entro stasera se possibile :) )

Reazioni chimiche (196947)
Miglior risposta
Qualcuno riesce a fare questi due esercizi di chimica?
1. Quanti grammi di diossido di carbonio si ottengono bruciando completamente 170,0 g di carbonio con 453,3 g di ossigeno.
2. Lo zinco reagisce con l'acido cloridrico per produrre cloruro di zinco e idrogeno. calcola la quantità di cloruro di zinco prodotta sapendo che 10,0 grammi di zinco reagiscono con 11,0 grammi di acido cloridrico e che si formano 0,3 grammi di idrogeno gassoso

Esercizio chimica (196656)
Miglior risposta
Salve,
potete per favore dirmi cosa sbaglio nel fare questo problema?
In 225 cm^3 di cloroformio vengono disciolti 12,25 g di un soluto, in modo che la temperatura di ebollizione diventi 62,5 C. L'aumento di volume è trascurabile. Qual è la massa molare della sostanza disciolta e la concentrazione della soluzione in ppm? Il cloroformio ha densità 1,540 g/mL, temperatura di ebollizione 61,20 C e K eb(cloroformio)=3,63C/m.
I risultati sono 98,7 g/mol e 54 400 ppm
Ho calcolato la ...

Chimica-Composti ionici.
Miglior risposta
L'esercizio potrebbe sembrare banale, ma comunque è il seguente:
I composti ionici hanno una temperatura di fusione elevata. Per esempio, il cloruro di sodio (alla pressione atmosferica) fonde a 801°C. Inoltre, tutti i composti ionici allo stato fuso sono buoni conduttori di elettricità. Spiega queste proprietà facendo riferimento al legame ionico che unisce gli ioni nei composti cristallini.
Poi ci sarebbe anche questo esercizio, ma siete liberi di aiutarmi anche su questo:
Disegna ...

Esercizio Soluzioni
Miglior risposta
Per analizzare il complesso [Co(Nh3)6]Cl3 si è proceduto nel modo seguente: 1,065 g del composto furono sciolti con un eccesso di una soluzione 6 M di idrossido di sodio e la soluzione risultante portata all'ebollizione. L'ammoniaca svolta fu raccolta in 50 cm3 di acido solforico 0,322 M. L'eccesso dell'acido fu quindi titolato con 17,15 cm3 di una soluzione 0,505 M di idrossido di sodio. Trovare la percentuale di ammoniaca nel complesso e confrontarla con quella calcolata dalla formula.