Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dubbio su Legame Ionico
Miglior risposta
Salve,
ho un dubbio sul Legame Ionico.
Per esempio, Al e O, che con il legame ionico diventano Al3+ e O2- e successivamente Al2O3; come fa Al a perdere 3 elettroni se O ne acquisisce solo 2? Dove finisce il 3° elettrone?
Un altro esempio sono K e O: K ne perde 1 eppure O ne acquisisce 2, com'è possibile? Come fa ad acquisirne 2 se K ne può perdere solo 1?
Grazie,
iMER.

dovrei fare una relazione di chimica sulla filtrazione con la pompa d'acqua, mi manca il pezzo del procedimento e del commento... chi mi puo dare una mano :)

Per favore mi potete chiarire questo dubbio di chimica.
Miglior risposta
Qual è la differenza tra massa molecolare e massa molare?
Ringrazio in anticipo chiunque mi dedicherà 5 minuti per rispondere il più dettagliatamente possibile al mio dubbio.


Esercizi di chimica x domani?? (199703)
Miglior risposta
Vi prego ho bisogno di un aiuto su questi esercizi:
1)Spiega per quale motivo il modello atomico di Rutherford non era del tutto adehuato a spiegare il comportamento degli elettroni che ruotano attorno al nucleo.
2)Su quali principi fondamentali si basa il dello atomico di Bohr?
3)Definisci cosa s'intende per energia di prima di ionizzazione.
4)Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere collocati in ciascuno dei seguenti livelli principali di ...

Come svolgo questo problema? Per favore aiutatemi!!!

Ciao,
Ho un problema con un esercizio di chimica organica che mi chiede di rappresentare con il formalismo simbolico i composti costituiti da 2 atomi di C, 4 di H e 1 di O.
Mi aiutereste?
Non ho ben capito come fare.
Grazie!

Relazione - saggi alla fiamma
Miglior risposta
Ciao a tutti! :)
Secondo voi va bene questa relazione da consegnare al prof?

Esercizio Temperatura di ebollizione
Miglior risposta
Una soluzione ottenuta sciogliendo 25.3 grammi di una sostanza poco volatile e non elettrolita in 100 cc di H2O ha P=750Torr a 100°C. Si determini la Temperatura di ebollizione della soluzione noto il valore della costante ebulloscopica Keb=0.51.
Qualcuno sa risolverlo?grazie

Curve di riscaldamento, pressione e problemi vari!
Miglior risposta
Salve a tutti! Si, sono ancora qua. Scusatemi, ma il rapporto tra me e la Chimica non va molto bene in questo periodo. :(
Comunque abbiamo fatto la curva di riscaldamento, raffreddamento e quella di un miscuglio.
Ho capito che nella curva di riscaldamento bisogna determinare il punto di fusione (o temperatura di fusione) che è il punto in cui coesistono l'acqua e il ghiaccio (quindi, il punto in cui il ghiaccio comincia a sciogliersi, giusto?), e ci sarà una sosta termica di fusione ovvero ...

sto studiando i gruppi funzionali, alcuni dei quali si creano tramite la reazione di sostituzione. la mia domanda è: come avviene praticamente questa reazione?
prendiamo un alogenuro, il quale si crea tramite una reazione di sostituzione tra un atomo di idrogeno e un alogeno. se prendiamo ad asempio il clorometano.. succede che il cloro esegue un attacco nucleofilo al carbonio, che ha carica positiva, e questo spezza il suo legame con l'idrogeno..creando poi quello con il cloro?
vorrei dei ...

ragazzi sono nel panico! per domani devo fare il grafico della curva di raffreddamento dell'acido laurico e non so come fare? potete aiutarmi? potreste se sapete come fare allegarmi un file?

Miscugli e sistemi!
Miglior risposta
Salve, a tutti! Avrei un dubbio su degli argomenti di chimica. Stiamo facendo i sistemi omogenei e i sistemi eterogenei e ho capito che quello omogenei sono costituiti da una fase mentre quelli eterogenei da più fasi, ma non capisco la differenza tra questi e invece i sistemi puri e i miscugli che sono sempre omogenei e eterogenei ma non capisco che differenza c'è. Altra cosa che non capisco sono i colloidi, sul mio libro c'è scritto che i colloidi sono "sospensioni di grandi particelle in un ...

Salve a tutti, questa materia non l'ho mai studiata però leggendo alcune cose ha iniziato ad essere di mio interesse.
Sto cercando qualche libro che mi aiuti a studiare le basi appunto di chimica.
Cercando sul web è saltato fuori questo:
Chimica C3, (di un altro sito simile a questo, matema****mente)
Secondo voi per iniziare può andar bene?

Conversione di unità di misura
Miglior risposta
Salve:) problema: se una goccia di pioggia ha una massa media di 65 mg e in ogni minuto cadono su un prato 5,1x10^5 gocce di pioggia, quanto vale la massa (kg) della pioggia che cade in 1,5 h? Grazie

Help me
Miglior risposta
Che cosa sono le molecole polari e apolari? Come si distinguono???

HELP ME PLEASE
Miglior risposta
Che cosa sono le forze intermolecolari?

Numero atomico e numero di massa atomica?
Miglior risposta
Breve definizione su cosa sono il numero atomico e il numero di massa atomica.

Simboli chimici?
Miglior risposta
Quale simbolo devo usare per indicare la massa atomica, il numero atomico, il numero di massa, la massa molare, la massa molecolare e la massa in g?

Aiuto esercizio!
Miglior risposta
Mi spiegate perché Una mole di molecole non contiene un
numero di molecole uguale alla somma delle masse degli atomi che costituiscono la molecola. ?
E perché 1 mol di H2O non contiene 6,022 1023
atomi di idrogeno.
E perché 6,022 1023 molecole di CO2 non hanno massa
uguale a 6,022 1023 molecole di H2O.