Esercizi di chimica?
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come risolvere questi problemi di chimica,qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille in anticipo!!
Grazie mille in anticipo!!
Miglior risposta
Ciao milito,
partiamo con l'esercizio numero 51:
quello che ti chiede è descrivere quale composto si ottiene unendo il potassio K e il cloro Cl e da quale legame sono uniti.
Il cloro e il potassio presentano sue differenti valori di elettronegatività: ad esempio, il potassio presenta una bassa elettronegatività, pari a 0.8, a differenza del cloro che ha valore pari a 3.0. Il legame che avviene, pertanto, è un legame che si instaura tra elementi che presentano una grande differenza di elettronegatività: il legame ionico.
Il cloruro e il potassio, reagendo, formano il cloruro di potassio.
L'esercizio successivo è molto simile; puoi svolgerlo da solo prendendo spunto da quello che ti ho mostrato.
Per quanto riguarda l'esercizio numero 55:
Data la particolare posizione del Boro nella tavola periodica, esso forma tre legami covalenti con ibridazione sp2 con tre atomi di Cloro. Pertanto, la molecolare che si formerà sarà il cloruro di boro(III), BCl3, una molecola planare che assume assumono una geometria trigonale planare planare con gli angoli di legame "organizzati" su un unico piano a 120°.
L'esercizio he ti ho mostrato è uguale ai due precedenti che potrai svolgere tranquillamente da solo.
A presto :hi
partiamo con l'esercizio numero 51:
quello che ti chiede è descrivere quale composto si ottiene unendo il potassio K e il cloro Cl e da quale legame sono uniti.
Il cloro e il potassio presentano sue differenti valori di elettronegatività: ad esempio, il potassio presenta una bassa elettronegatività, pari a 0.8, a differenza del cloro che ha valore pari a 3.0. Il legame che avviene, pertanto, è un legame che si instaura tra elementi che presentano una grande differenza di elettronegatività: il legame ionico.
Il cloruro e il potassio, reagendo, formano il cloruro di potassio.
L'esercizio successivo è molto simile; puoi svolgerlo da solo prendendo spunto da quello che ti ho mostrato.
Per quanto riguarda l'esercizio numero 55:
Data la particolare posizione del Boro nella tavola periodica, esso forma tre legami covalenti con ibridazione sp2 con tre atomi di Cloro. Pertanto, la molecolare che si formerà sarà il cloruro di boro(III), BCl3, una molecola planare che assume assumono una geometria trigonale planare planare con gli angoli di legame "organizzati" su un unico piano a 120°.
L'esercizio he ti ho mostrato è uguale ai due precedenti che potrai svolgere tranquillamente da solo.
A presto :hi
Miglior risposta
Risposte
ok grazie comunque
Prova a farli da solo, tanto gli esempi li hai a portata di mano ;)
se riesci puoi cercare di sipegarmi gli altri?Te ne sarei molto grato :satisfied
Di nulla.
A presto :hi
A presto :hi
ok grazie mille per l'aiuto sei stato molto gentile