Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un elemento X reagisce completamente con 1,482 g di ossigeno per dare un composto di formula X2O3 la cui massa è 4,954 g. Trovare l’elemento X e calcolare le PERCENTUALI ponderali del composto.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 3 g di NaOH in 1 L. Calcolare inoltre il pH dopo l’aggiunta di 110 mL di HCl 1 M.
Conoscendo i potenziali per le coppie Fe2+/Fe e Sn2+/Sn :
Fe2+ + 2e- -> Fe E= - 0,44 V
Sn2+ + 2e- -> Sn E= - 0,14 V
dire quale elemento tenderà ad ...

AIUTO CHIMICA SEMPLICE
Miglior risposta
Un elemento X reagisce completamente con 1,482 g di ossigeno per dare un composto di formula X2O3 la cui massa è 4,954 g. Trovare l’elemento X e calcolare le % ponderali del composto.

Una soluzione 0,125 M di un acido debole monoprotico (HA) presenta una pressione osmotica a 27 °C di 3,76 atmosfere.
Clcolare:
a) il ph della soluzione dell'acido HA;
b) il grado di dissociazione dell'acido HA;
c) la costante acida di HA

Schematizzare il diagramma di stato di Xe e prevedere il suo stato fisico (solido / liquido / vapore / gas) a 5 atm e 0ºC. Indicare inoltre il valore di P al di sotto del quale Xe non può essere mai liquido.

ESERCIZIO % METALLO
Miglior risposta
In quale composto c’è la maggiore % in peso di metallo: CrO3 o Fe2O3?

5H2C2O4+2KMnO4+3H2SO4->K2SO4+2MnSO4+10CO2+8H2O
Calcolare quanti litri di CO2 si sviluppano, misurati in condizioni normali, mettendo a reagire 1,2g di acido ossalico con 25,0 ml di una soluzione 1,25 M di permanganato di potassio.

Problema di chimica sulle soluzioni!! help!!
Miglior risposta
As2O3+Zn+H2SO4=AsH3+ZnSO4+H20
Bilanciare la seguente reazione e calcolare inoltre, il volume di AsH3 gassoso ottenuto, misurato a 25 °C e 1 atm, ponendo a reagire in soluzione acquosa 252g di As2O3 con 138g di zinco e la quantità necessaria di acido solforico.

4 domande di chimica ?
Miglior risposta
Rispondi alle seguenti domande :
1 ) Perché il fluoro ha un numero di ossidazione -1 in tutti i suoi composti ?
2 ) Spiega perché il numero di ossidazione dell'idrogeno nella molecola H2 è pari a zero.
3 ) La formula corretta della fosfina è PH3 o H3P ?
4 ) Per quale motivo la formula ONa2 è senz'altro errata ?
Grazie.

Calcolare le moli di NH3 contenute in 750 mL di soluzione a pH 10. Kb è 1,8 x 10^5.?

Aiuto urgente
Miglior risposta
Calcolare le moli di NH3 contenute in 750 mL di soluzione a pH 10. Kb è 1,8 x 10^5.?

Aiutoooo chimica
Miglior risposta
qualcuno saprebbe spiegarmi questa domanda?? facendo reagire 50g di ferro Fe (Pr=55,8 u) con 50 g di ossigeno O2 (Pr= 32,0 u) si ottiene una quantita di Fe2O3 pari a : 71,6g (RISPOSTA ESATTA) PERCHE??? Qual è il ragionamento che fate?? grazie in anticipo
aiutoooooo grazie mi serve il ragionamentooooo

Il potenziale di riduzione standard
Miglior risposta
Buonasera,
non mi sono chiari questi capoversi del libro, potreste per favore aiutarmi?
"Più il valore di E°(potenziale di riduzione standard) è basso, maggiore è la tendenza di un semielemento a ridurre[perché?]. Ciascun semielemento tende a ossidare i semielementi con E° maggiore[perché]."
"Il semielemento 2H+/H2 ossida i semielementi con E° negativo e riduce i semielementi con E°positivo [perché?]"
Grazie mille in anticipo, mi scuso per il "gioco dei perché"
Principio massima molteplicità di hund
Miglior risposta
save, non riesco a capire il principio della massima moltplcitià di hund, potreste spiegarmelo con quache esempio?Ho cercato su internet ma per me è poco chiaro

Ciao a tutti!! :-D
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il procedimento per risolvere le reazioni redox usando i potenziali standard di riduzione?? In particolare, come posso capire chi si ossida, chi si riduce e quali sono i prodotti di reazione?
ad esempio: permanganato di potassio+bromuro mercuroso (sol. acida)
Grazie mille!! Blush
la soluzione è questa, ma non so come arrivarci:
2MnO4 (-) + 5Hg2 (2+) + 16H (+) --> 2Mn (2+) + 10 Hg (2+) + 8H2O
6MnO4 (-) + 5Br(-) + 18H ...
Calcolimole mole
Miglior risposta
salve, non riesco a capire la stechiometria.
Cioè in questo caso: calcolare il numero di moli di NH3 prodotte dalla reazione di 6,33 molti di H2
come faccio?

Mi rivolgo a voi sperando di porre fine ai dubbi sorti nello studio della stereochimica. Prendendo come esempio il 2-bromobutano sappiamo che al Carbonio chirale sono legati in odine di priorità: 1Br 2CH3CH2 3CH3 4 H A) FORMULE PROSPETTICHE:Quando vado a disegnarla, appurato che sul cuneo tratteggiato ci va sempre l’H ( o il sostituente a priorità minore) quali sono gli accorgimenti da adottare per posizionare gli altri? Cioè sul cuneo pieno cosa ci metto e perché? E a capo delle altre ...

Buongiorno, ho difficoltà a capire questo paragrafo:
"Per un acido forte si può assumere che la concentrazione degli ioni ossonio in soluzione sia uguale alla concentrazione dell’acido prima della dissociazione [perché?].
Gli acidi e basi che si dissociano parzialmente sono deboli. Un acido debole ha la concentrazione degli ioni ossonio sempre molto inferiore rispetto alla concentrazione dell’acido prima della dissociazione[ perché?]"oppure
" Nel caso di acidi o basi deboli, che si ...
salve, non riesco a capire la definizione e la formazione dei sali. le formule si devono imparare a memoria?

ho la reazione 2-metil-2-clorobutano -----> 2-metil-2-butene, la traccia dice: indicare come è possibile realizzare la conversione
io credo sia una deidrogenzazione, è corretto?
Grazie a tutti
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Scusate, ho un'altra richiesta... Potreste spiegarmi la reazione di Cannizzaro? Non riesco a capire le strutture dei prodotti finali....
io ho svolto la reazione così (scusate la scrittura.,)
Conducibilità elettrica
Miglior risposta
salve, vorrei sapere qualche informazione sulla conducibilità elettric ain chimica, ma nn trovo nulla, qualcuno potrebbe dirmi almeno la definizione?