Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Twily
Ciao! Avrei bisogno di aiuto su questi esercizi di chimica ( non ho molto capito come devo procedere per arrivare alla soluzione): 1) Sapendo che 15,88g di rame reagiscono completamente con 4g di ossigeno per dare ossido di rame, trova il rapporto di combinazione tra due elementi. ( soluzione: 4Cu:1O) 2) Stabilisci il rapporto di combinazione tra azoto e idrogeno se 14g di azoto reagiscono completamente con 3G di ossigeno. ( soluzione 5N:1H) 3) in 40g di metano sono contenuti 30g di ...
0
28 ott 2015, 17:00

a4321
Buongiorno, ho svolto un esercizio che mi chiede di attribuire le nomenclature Iupac a degli isomeri del pentano di cui ho le formule di struttura: il normal pentano, l'isopentano e il neopentano. 1)Isopentano:2metilbutano Neopentano:2,2 dimetilpropano Normalpentano:?(non saprei) 2)mi chiede di scrivere a partire dalle formule di struttura di ciascun isomero un prefisso da aggiungere alla parola pentano: Neopentano:...pentano ho scritto terz-pentano; isopentano= isopentano, ...
0
25 ott 2015, 10:56

criswanted
salve vi scrivo la traccia posso chiedervi di spiegarmi passo per passo? conoscendo i potenziali per le coppie Tl^3+ / Tl^2+ e Fe^2+/ Fe Tl^3+ + e^- Tl^2+ E°= -0,37V Fe^2+ + 2e^- Fe E° = - 0,42 V dire se il ferro si ossida in presenza di ioni tallio scrivere l'esatta reazione globale bilanciata e calcoare il valore di ponteziale di cella (f.e.m.)
1
23 ott 2015, 09:24

criswanted
salve a tutti Come si bilancia con metodo delle semireazione la seguente ossidoriduzione che avviene in ambiente basico? ClO^- + Cr(OH)3 --> Cl^- +CrO4^2-?
1
23 ott 2015, 09:18

Joss1945
Ciao, qualcuno può aiutarmi nel bilanciamento di questa reazione chimica? C4 H10+O2--> CO2+H2O
2
14 ott 2015, 14:27

paola______rubino
salve,il saccarosio a 20 gradi ha una densità di 1588 g/cm^3 il suo punto di fusione è 1,70*10^2 gradi . A 20 gradi la sua solubilità è 203,9 g/100g d'acqua a 90 gradi è 415,7 g/100 g d'acqua. Quanti grammi di zucchero ci sono in 155 ml di zucchero?
2
16 ott 2015, 18:45

Joss1945
Chimicaa Miglior risposta
''Stabilisci se ci sono più atomi di ossigeno in 10g di acqua o in 10g di diossido di carbonio'' qualcuno può aiutarmi?
2
13 ott 2015, 15:20

Ghepardi^^
1-Quale tra questi NON è una soluzione? Acqua minerale, aria, anidride carbonica o ammoniaca al 13% m/m? 2-Che cos'è una soluzione satura? Aiuto :dead :mannagg Grazie mille :thx
2
10 ott 2015, 18:07

a4321
Buonasera vorrei cortesemente sapere cosa significa che " un atomo è divisibile dal punto di vista fisico ma indivisibile dal punto di vista chimico" Grazie infinite
8
7 ott 2015, 18:59

a4321
Buongiorno vorrei per favore chiarire il significato di questo capoverso del mio testo " il criterio per l'attribuzione del numero agli atomi di carbonio si conforma al principio di iniziare la numerazione dalla estremità della catena che consente di fare ricorso ai numeri più piccoli (che significa?) . Da dove iniziare a numerare la catena e per scrivere la nomenclatura? Avrei un altro dubbio: come distinguere praticamente gli enantiomeri dalle forme meso? Grazie mille
4
4 ott 2015, 14:25

Carmeen13
Chi mi aiuta a svolgere queste domande? Grazie mille..
2
3 ott 2015, 20:14

marcolivrieri15
mi fate 10 esempi di trasformazioni chimiche e fisiche gentilmente Aggiunto 4 minuti più tardi: c'è qualcuno che mi sappia rispondere ???
2
1 ott 2015, 13:59

baghera2018
COME SI PREPARA UNA SOLUZIONE ALL' 1% DI permanganato di potassio .GRAZIE
1
29 set 2015, 19:57

baghera2018
SOLUZIONI IN CHIMICA Miglior risposta
COME SI PREPARA UNA SOLUZIONE ALL' 1% DI permanganato di potassio .GRAZIE
1
29 set 2015, 19:56

andrescalpi88
Esercizi chimica fisica tema d'esame urgente svolgimento Esercizio N 1 Si valuti l'entropia molare standard di O2(g) (Cp=29,355 J/Kmol) alla temperatura di 55°C dai seguenti dati termodinamici dell'ozono gassoso (O3(g) a 25°C: ∆H°f= 142,7 kJ/mol; ∆G°f= 163,2 kJ/mol; S°=238,93J/Kmol). Esercizio N 2 a 25°C le tensioni di vapore di clorobenzene (d(C6H5Cl)= 1,106 g/ml, PM= 112,56 g/mol) e bromobenzene (d(C6H5Br)=1,491 g/ml, PM: 157,01 g/mol) sono, rispettivamente, 11.8 e 9.10 mmHg. ...
1
26 set 2015, 18:40

a4321
Buongiorno, vorrei sapere cortesemente la differenza tra pirolisi e reazioni di eliminazione per quanto concerne gli alcani. Inoltre ho dubbi sulla distinzione tra composti organici. Sul libro c'è scritto che si dividono in composti a catena aperta (lineare o ramificata) e chiusa. Sui mei appunti invece c'è scritto che i composti organici si dividono in lineari e ciclici. Potrei avere per favore un chiarimento su questo? Grazie mille
2
26 set 2015, 10:41

andrescalpi88
Due moli di gas monoatomico ideale Cv= 3/2 R inizialmente a 1 atm e 300K vengono sottoposte al seguente ciclo. 1)compressione reversibile isoterma fino a 2 atm 2)aumento della temperatura fino a 400K in modo isobarico reversibile 3)ritorno allo stato iniziale in modo reversibile con un cammino p= a+bT; a e b sono costanti Calcolare ΔU e ΔS per ogni cammino e le costanti a, b.
1
25 set 2015, 15:47

andrescalpi88
esercizio chimica fisica II Partendo da una miscela composta dal 30% in moli di A e dal 70% in moli di B, calcolare il ΔG° della relazione a 1000°C: A(g)+B(g) AB2(g) sapendo che a 1000°C e 1 atm la resa di AB2 in equilibrio è dell'80% rispetto alla quantità di A.
1
25 set 2015, 15:38

stella.rad85
AIUTO URGENTE PRE ESAME Miglior risposta
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di NH3 ottenuta aggiungendo 20 g di ammoniaca in 2,5 L di acqua. Kb di NH3 è 1,8 x 10-5. Aggiunto 7 minuti più tardi: Scrivere la reazione di ionizzazionE
1
21 set 2015, 11:58

stella.rad85
Cosa succede alla posizione dell’equilibrio diminuendo il volume della reazione e cosa succede aumentando la T?
1
18 set 2015, 14:10