Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nss
Umidità Miglior risposta
Per favore mi potete rispondere semplicemente ad alcune domande? Grazie mille.(i primi due sono più importanti) :hi a) perché l'aria del phon asciuga i capelli? B) perché se c'è vento la biancheria si asciuga prima? C)perché c'è nebbia? D) perché si formano le nuvole
1
nss
2 feb 2016, 18:12

Lessie
La Mole (215465) Miglior risposta
Ciao ragazzi mi potete fare un riassunto della mole per lunedì, come esempio mi potete fare degli esercizi sulla mole?! Grazie infinite
1
30 gen 2016, 16:09

emmanuel.biocca
Qualcuno riesce a spiegarmi dettagliatamente questo tipo di corrosione? motivando anche il percorso degli elettroni e dei vari ioni?
1
26 gen 2016, 14:19

Cristoforo-
Una soluzione viene ottenuta sciogliendo 8 g di un composto in 60 g di acido acetico. La temperatura di congelamento della soluzione è 13,2°C. Calcola la massa molecolare del soluto.
0
25 gen 2016, 17:56

fabiosaccone
Si calcoli il volume di diossido di zolfo(SO2) misurato a 30 C e a 380,0 torr, che si viluppa facendo reagire 6,000 g di rame con 100,0 g di H2SO4 secondo la reazione da bilanciare: Cu + H2SO4 --) CuSO4 + SO2 + H2O Potreste darmi una mano con questo problema? grazie in anticipo
1
15 gen 2016, 08:42

ana966
Mi aiutate a risolvere questi quesiti? Grazie mille
1
15 gen 2016, 09:35

fabiosaccone
Si calcoli il volume di diossido di zolfo(SO2) misurato a 30 C e a 380,0 torr, che si viluppa facendo reagire 6,000 g di rame con 100,0 g di H2SO4 secondo la reazione da bilanciare: Cu + H2SO4 --) CuSO4 + SO2 + H2O
1
15 gen 2016, 08:49

superroxen95
Calcolare la variazione di ph che si verifica quando ad 1l di una soluzione contenente acido acetico e acetato di sodio entrambi 0,1M si aggiungono 2ml di idrossido di sodio 5M. Per l'acido ka=1,8*10^-5
4
10 gen 2016, 18:05

losaviodomenico04
Colpito Miglior risposta
Trova per tre elementi i propi isotopi con tutte le proprietà chimiche e fisiche
1
11 gen 2016, 08:47

superroxen95
"A 100 ml di una soluzione di acido acetico (CH3COOH) al 30% in peso (d= 1.09 g/ml) vengono diluiti con H2O fino a un volume di 900 ml. Sapendo che per l’acido acetico Ka = 1.8 x 10-5, calcolare il pH della soluzione" Allora io prima mi sono calcolata il numero di moli di acido acetico, che mi viene uguale a 0,5 mol. Poi attraverso la formula della densità mi calcolo il volume di soluzione. Quindi so che V=m/d e faccio 100ml/1,09 g / ml = 0,91 l. A questo punto visto che si tratta di una ...
3
10 gen 2016, 15:56

poeti-maledetti
Problema chimica per favore qualcuno mi aiuti(abbiate misericordia di me XD): Calcolare la concentrazione di ioni calcio in una soluzione preparata sciogliendo 8.00 g di acetato di calcio, (CH3COO)2Ca, sale solubile in 2.50 L di acqua a 25°C. Grazie mille in anticipo!!!!!
1
9 gen 2016, 16:07

mmaax
Buonasera ragazzi, vi scrivo perche ho un serio problema con questa redox. So che l' acido nitrico deve avere coefficiente 8 ma non mi viene fuori...cosa sto sbagliando? Grazie a tutti
1
9 gen 2016, 21:54

Lurensmanse
Storia della chimica Miglior risposta
Vorrei sapere come si è arrivati ai valori calorici del glucosio,dei lipidi, ecc. citare esperimento se possibile. Grazie
1
9 gen 2016, 17:11

ais
Buongiorno non mi è chiaro il motivo per cui sul mio libro gli alcoli risultano delle basi e su Internet alcuni sostengono che sono acidi. Per cui come faccio a capire cosa sono? grazie mille in anticipo
1
ais
9 gen 2016, 10:46

oromiscanneto
Salve, vorrei chiedere una spiegazione sul perché l'ozono ha solo due forme limite di risonanza (cioè solo spostando il legame dativo e il doppio legame da un ossigeno all'altro) mentre la molecola di SO2 può anche formare due legami doppi e ha quindi tre forme limite. Grazie
3
27 dic 2015, 16:38

MaAv
Qualcuno mi spiega come si nominano i composti chimici? Con la nomenclatura del tipo IUPAC non ho problemi. Avrei bisogno di chiarimenti su quella tradizionale. Grazie 1000 in anticipo!!! Buone vacanze
2
27 dic 2015, 16:27

iMERDONE
Salve, avrei due domande riguardanti la seguente ossidoriduzione: Fe + CuSO4 . (5H2O) --> FeSO4 + Cu + 5H2O 1) È bilanciata o no? Come faccio a capirlo? Sò che il Ferro si ossida e il suo numero di ossidazione aumenta da 0 a +2 mentre il rame di riduce e il suo numero di ossidazione passa da + 2 a 0. 2) Come faccio a calcolare la resa percentuale della reazione? Siamo partiti da 50ml di acqua; 0,8g di CuSO4 . 5H2O (Solfato di Rame Pentaidrato); e 1,79g di limatura di Ferro. Grazie
1
19 dic 2015, 16:21

ludo1202
Urgente (214144) Miglior risposta
ciao, avrei bisogno di capire l'estrazione dell'alluminio...é urgente grazie
1
17 dic 2015, 19:22

sebastian.grecor
1. calcola la concentrazione molale di una soluzione acquosa di saccarosio che bolle a 103 C 2.calcola il punto di congelamento e il punto di ebollizione di una soluzione che contiene 2,68 g di naftalina, C10H8, in 38,4 g di benzene,C6H6,sapendo che i valori della costante crioscopica e di quella ebullioscopica del benzene sono 5,1 C kg/mol e 2,53 C Kg/mol- 3.calcola la pressione osmotica di una soluzione 1,5 M di urea alla temperatura di 25 C 4.calcola la pressione osmotica a 40 C di una ...
0
17 dic 2015, 16:20

ila199522
1)y=lnx/lnx-2 2)y=ln2x-8/x-3 3)y=x^4*e^-x 4)y=x+2/e^x+3 5)y=lnx/lnx-1
1
16 dic 2015, 13:07