AIUTO PER ESAME MOLTO IMPORTANTE
Un elemento X reagisce completamente con 1,482 g di ossigeno per dare un composto di formula X2O3 la cui massa è 4,954 g. Trovare l’elemento X e calcolare le PERCENTUALI ponderali del composto.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 3 g di NaOH in 1 L. Calcolare inoltre il pH dopo l’aggiunta di 110 mL di HCl 1 M.
Conoscendo i potenziali per le coppie Fe2+/Fe e Sn2+/Sn :
Fe2+ + 2e- -> Fe E= - 0,44 V
Sn2+ + 2e- -> Sn E= - 0,14 V
dire quale elemento tenderà ad ossidarsi quando i due metalli sono a contatto. Scrivere l’esatta reazione globale bilanciata e calcolare il valore di potenziale di cella (f.e.m).
Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 3 g di NaOH in 1 L. Calcolare inoltre il pH dopo l’aggiunta di 110 mL di HCl 1 M.
Conoscendo i potenziali per le coppie Fe2+/Fe e Sn2+/Sn :
Fe2+ + 2e- -> Fe E= - 0,44 V
Sn2+ + 2e- -> Sn E= - 0,14 V
dire quale elemento tenderà ad ossidarsi quando i due metalli sono a contatto. Scrivere l’esatta reazione globale bilanciata e calcolare il valore di potenziale di cella (f.e.m).
Risposte
la fem deve esse positiva, quindi
fem = - 0.14 - (-0.44) = 0.13
(e non fem = - 0.44 - (-0.14) = - 0.13)
poiche fem = Ecat - Ean,
il catodo è dove avviene la riduzione è Sn2+ + 2e- -> Sn
mentre l'anodo è dove avviene l'ossidazione Fe ---> Fe2+ + 2e-
e quindi la redox è:
Sn+2 + Fe ---> Sn + Fe2+
fem = - 0.14 - (-0.44) = 0.13
(e non fem = - 0.44 - (-0.14) = - 0.13)
poiche fem = Ecat - Ean,
il catodo è dove avviene la riduzione è Sn2+ + 2e- -> Sn
mentre l'anodo è dove avviene l'ossidazione Fe ---> Fe2+ + 2e-
e quindi la redox è:
Sn+2 + Fe ---> Sn + Fe2+
Il mio ragionamento è questo:
Sn ha affinità elettronica maggiore e quindi accetta più facilmente un elettrone quindi si ossida. Quindi la reazione globale sarà:
Fe2+ + 2e- -> Fe
Sn -> Sn2+ + 2e-
_______________________
Fe2+ + Sn -> Fe + Sn2+ (semplificando gli elettroni scambiati)
fem è la variazione tra l'energia catodo - energia anodo; il mio problema è che siccome le energie che mi sono state date sono entrambe negative non so come fare.
Grazie per l'aiuto
Sn ha affinità elettronica maggiore e quindi accetta più facilmente un elettrone quindi si ossida. Quindi la reazione globale sarà:
Fe2+ + 2e- -> Fe
Sn -> Sn2+ + 2e-
_______________________
Fe2+ + Sn -> Fe + Sn2+ (semplificando gli elettroni scambiati)
fem è la variazione tra l'energia catodo - energia anodo; il mio problema è che siccome le energie che mi sono state date sono entrambe negative non so come fare.
Grazie per l'aiuto
Ciao Stella,
direi che per il primo esercizio non occorra più una risoluzione in quanto hai ottenuto risposta al seguente topic:
https://forum.skuola.net/chimica/aiuto-chimica-semplice-211960.html
Per quanto riguarda il secondo esercizio, la prima cosa da fare è conoscere la massa molecolare dell'Idrossido di sodio
Il secondo passo sarà il calcolo della molarità:
Essendo l'idrossido di sodio una base particolarmente forte, sarà completamente dissociata... Da qui puoi continuare da sola!
Per quanto riguarda il terzo esercizio, posta la tua risoluzione, anche se sbagliata, e la controlliamo insieme!
A presto :hi
direi che per il primo esercizio non occorra più una risoluzione in quanto hai ottenuto risposta al seguente topic:
https://forum.skuola.net/chimica/aiuto-chimica-semplice-211960.html
Per quanto riguarda il secondo esercizio, la prima cosa da fare è conoscere la massa molecolare dell'Idrossido di sodio
[math]NaOH[/math]
, nonché pari a 40 u.m.a. Il secondo passo sarà il calcolo della molarità:
[math] M= \frac{g_{soluto} \cdot 1000 mL}{g/mol \cdot Volume}[/math]
Essendo l'idrossido di sodio una base particolarmente forte, sarà completamente dissociata... Da qui puoi continuare da sola!
Per quanto riguarda il terzo esercizio, posta la tua risoluzione, anche se sbagliata, e la controlliamo insieme!
A presto :hi