Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mike;)
ci sono gli ossidi(basici e acidi), gli idrossidi e gli idruri; come anche gli ossiacidi e gli idracidi. prendiamo in questione i sali(che sono composti ionici). vengono attribuiti dei prefissi (-uro, -ito, -ato). esempio: CuCl2--> dicloruro di rame oppure cloruro rameico CuCl--> cloruro di rame oppure cloruro rameoso la mia "domanda" è come faccio a sapere come e quale prefisso devo mettere? cerco una risposta concisa senza troppi giri di parole (quelli necessari) in modo che ...
0
10 dic 2015, 21:18

Corra96
Salve a tutti. In una pila, come faccio a capire chi si ossida più facilmente tra Zn e Cu? Devo vedere qualche valore particolare (elettronegatività, numero ossidazione ecc...) ?
2
30 nov 2015, 15:31

lp.camporeale
Molecole in breve Miglior risposta
Ciao, ho un bisogno urgente di sapere in breve la definizione di molecole
1
27 nov 2015, 16:52

markocappuccio
Modelli atomici Miglior risposta
Potreste aiutarmi a costruire una mappa concettuale sui modelli atomici ?
1
30 nov 2015, 15:16

nss
Per favore qualcuno potrebbe rispondere a questa domanda:come si è formato il campo magnetico terrestre e come si mantiene in base alla teoria del dinamo ad autoinduzione
1
nss
25 nov 2015, 20:01

paola______rubino
salve, allora in laboratorio abbiamo fatto degli esercizi, però non capisco due punti della relazione. Riempire per circa un terzo una provetta con la soluzione della beuta, ottenuta sciogliendo il precipitato di CuO con HCl. Aggiungervi goccia a goccia la soluzione di carbonato di sodio. Inizialmente si ha sviluppo di gas, formazione di bollicine. Continuando l'aggiunta della soluzione di Na2CO3 comincerà a formarsi un precipitato di colore turchese colloidale, il carbonato basico di rame. ...
1
24 nov 2015, 18:18

the catching fire
Mi potete aiutare svolgendo questi esercizi che non riesco a fare anche spiegandomi la teoria :)
1
22 nov 2015, 12:10

maaarto
Qualcuno sarebbe così gentile da elencarmi i 20 amminoacidi specificando quali possono formare dei legami idrogeno e perché? Vi pregoo
1
22 nov 2015, 18:08

the catching fire
Mi potete aiutare svolgendo questi esercizi spiegandomi anche la teoria ? Grazie mille a chi lo farà.
1
22 nov 2015, 12:13

CreedAnimal
Salve! domani ho il compito di chimica pertanto mi servirebbero delle risposte complete a queste domande 1) Che cos'è la luce? 2) Che cosa sono e quali sono i numeri quantici? 3) Descrivi gli orbitali. 4) Differenza tra orbitale e orbita. 5) I parametri della luce. Spero possiate aiutarmi! Grazie in anticipo :)
1
19 nov 2015, 15:34

Backtodecember
Aiuto: Isotopi Miglior risposta
Avrei bisogno di una spiegazione semplice ma completa sugli Isotopi. Grazie in anticipo :hi :blowkiss
3
17 nov 2015, 17:18

paola______rubino
salve, un campione contiene 1,0*10^23 atomi di zolfo. Quante moli di atomi ci sono? Svolgimento: 6,022*10^23:32,065=1,0*10^23:x 5,32 *10^46 moli di atomi, va bene?
2
6 nov 2015, 20:11

paola______rubino
Salve, devo fare il laboratorio di chimica, precisamente devo verificare reazioni con sivluppo di gas, io porto le lenti a contatto graduate perchè non sopporto gli occhiali da vista. Posso indossarle nel laboratorio le lenti a contatto?
5
8 nov 2015, 18:57

the catching fire
Problemi sul PH Miglior risposta
mi potete spiegare come si eseguono questi problemi?
1
8 nov 2015, 10:58

paola______rubino
salve, ho questo problema: Soluzione: NaCl 0,5 Volume del matraccio: Massa del matraccio vuoto: 12,429 Massa del matraccio pieno: 22,417 Massa della soluzione: 9,988 Densità: Come devo trovare il volume?
4
3 nov 2015, 13:00

francescoblu
Aiuto nomenclatura? Miglior risposta
come sono le formule/nomi (tradizionali) di questi composti?potete scrivere anche il procedimento? non l'ho capiti :( solfito di sodio NaHCO3 clorato aureoso acido orto fosforico SnBr2 ortofosfito cobaltico
1
4 nov 2015, 15:30

sebastian.sinopoli
qualcuno mi spiega in modo chiaro come si fa la nomenclatura degli sali?
1
3 nov 2015, 15:01

ITz Me
Raga mi servirebbe una mano con questi due esercizi , magari con qualche spiegazione , grazie in anticipo ! 1 --L'acido cloridrico concentrato presente in laboratorio è al 36 % in massa . Determina quanti grammi ne servono per far reagire 50,0 g di Fe secondo la reazione da bilanciare : HCl + Fe -> FeCl3 + H2 ; 2--100 g di un minerale di bario , formato per il 75 % di bario carbonato . sono fatti reagire con acido cloridrico secondo l'equazione da bilanciare : BaCO3 + HCl -< BaCl2 + Co2 ...
0
3 nov 2015, 16:15

paola______rubino
salve, non riesco a comprendere questa definizione: Supponiamo ad esempio che vogliate ottenere un litro di soluzione di K2Cr04 0,100 M. Prima pesate 19,4 g (0,100 mol)di K2CrO4, 0,100 M. Non riesco a capire una cosa, perchè 19,4 mg corrisponde a 0,100 mol?
4
1 nov 2015, 11:31

Ghepardi^^
Ponte ad Idrogeno Miglior risposta
Che cos'è il "ponte ad idrogeno" e cosa succede quando l'acqua si ghiaccia? Il ponte ad idrogeno è legato alla tensione superficiale? Grazie mille *-*
1
30 ott 2015, 16:49