Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fratucello.simone
Mi sapreste dire il rapporto di combinazione fra rame e ossido rameico? Grazie mille
1
2 apr 2016, 08:13

alice16
Ciao. Scusate ma io proprio non riesco a trovare in alcun sito la spiegazione su come costruire una tabella di risoluzione in chimica per le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Nonostante in un sito illustrino solo la tabella non capisco proprio come va impostata. Se qualche persona conosce un sito o riesce a spiegarmi come farla, vi prego di farlo perché domani ho un test molto importante.
2
31 mar 2016, 17:12

saragrecor
come si trova il numero di ossidazione?in questo caso? 2CrO4^(2-) Aggiunto 26 secondi più tardi: il 2 si deve moltiplicare?
3
31 mar 2016, 13:41

saragrecor
1.Bilancia con il metodo delle semireazioni: 1. MnO4-+H2C2O4 = Mn^2+ + Co2 2. Ag+NO3-= NO2+Ag+ 3- HNO2+MnO4=Mn++ + NO3 2. considera la seguente equazione non bilanciata e individua l'espressione errata: Sn+HNO3+H2O+H2SnO3+NO a. lo stagno si comporta da ossidante b. l'acido nitrico si riduce a ossido di azoto c. l'idrogeno non subisce variazioni del n.o d: tre atomi di stagno reagiscono con quattro molecole di acido nitrirco e. nell'acido l'azoto assume il n.o. più alto fra ...
2
30 mar 2016, 13:27

mocomengi
Considera la seguente reazione che viene usata per preparare in laboratorio piccoli quantitativi di acido solforico : FeS(s) + HCl(aq) --> H2S(g) + FeCl2(aq) Bilancia l'equazione di reazione e denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di H2S ottioni a partire da 50g di Fes.
0
25 mar 2016, 14:57

Alextech99
Salve a tutti :hi Sto avendo delle difficoltá a disegnare i "diagrammi degli orbitali" nell'ibridazione :ovvero nel "disegnare" appaiamento o spaiamento dei vari elettroni (indicati con frecce,all'interno di rettangolini) appartenenti ai livelli di valenza, per formare orbitali ibridi. Mi potete aiutare? A livello generale c'è una regola da seguire ? Ad esempio prendendo il caso di N2,l'ibridazione la so disegnare,ma non attraverso i diagrammi...come funzionerebbe in questo ...
1
19 mar 2016, 17:46

margy30
leggi fondamentali della chimica: DALTON! HELP ME PLEASE! NON BEN CAPITO LA TERZA LEGGE FONDAMENTALE DELLA CHIMICA
1
13 mar 2016, 14:30

flareonr
Delucidandone il meccanismo di reazione indicare cosa si ottiene trattando il 2-cloro-1-metilpirrolo con etossido di sodio in etanolo?
1
12 mar 2016, 12:33

agnese.capoleoni
AIUTATEMII Miglior risposta
MI SERVIREBE UNA RICERCA SULL'ENERGIA STATICA PER DOMANIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! AIUTATEMI. DEVE ESSSERE SEMPLICE MA EFFICACE , NEL SENSO DEVE DIRE LE COSE ESSSENZIALI,QUELLE PIU IMPORTANTI... GRAZIEE
1
10 mar 2016, 14:11

ponte magno
Ciao a tutti devo fare un esercizio di chimica ma dopo il bilanciamento... mi sono bloccato. Mi potete aiutare? 1) Fe2(CO3)3 + HCl  --> FeCl3 + H2O + CO2 a – Bilancia la reazione. b – Facendo reagire 20 mL di acido cloridrico 0,2 M, quanti grammi di cloruro ferrico si ottengono? c – Facendo reagire 0,8 g di carbonato ferrico con 0,5 g di acido cloridrico, quanti grammi di cloruro ferrico si ottengono? Grazie e Ciao
1
1 mar 2016, 17:59

mariateresa.99
buonasera avrei bisogno di un aiuto!!!!!!!!!!Un riassunto sulle proprietà colligative?!?!?!?!
3
2 mar 2016, 17:39

Dan2000
Compito per domani Miglior risposta
salve, come si forma il composto Na2Cr2O7?
1
3 mar 2016, 18:52

sfarina2003
che cos?è il reticolo cristallino? Allora parto col dire che per domani dovrei scrivere per casa di scienze 5 righe sul reticolo cristallino... Il punto è che non trovo molte spiegazioni, e, quelle che trovo, sono molto complesse. Se riuscite, potete magari scrivere 4-5 righe su che cosa sia, mandarmi un link un po' più semplice? Grazie Silvia. ps:mi serve entro 1 h massimo :(
2
3 mar 2016, 19:23

giuterl
ACIDI E BASI (216496) Miglior risposta
come si fa a distinguere semplicemente dalla formula un acido forte da uno debole e una base forte da una debole?
1
26 feb 2016, 15:27

a4321
Buongiorno cosa significa che le proteine sono "polimeri non ramificati"? Non capisco perché il libro fa questa precisazione, mentre nei disegni le catene polipeptidiche sembrano avere delle ramificazioni. Grazie mille
2
13 feb 2016, 10:14

Massy98
L'acido cloridrico concentrato presente in laboratorio è al 36 % in massa . Determina quanti grammi ne servono per far reagire 50,0 g di Fe secondo la reazione da bilanciare:HCl + Fe -> FeCl3 + H2
0
14 feb 2016, 17:59

AmaiRikki
Salve, ho due domande su un problema di stechiometria. Il testo è il seguente: La fermentazione del glucosio in ambiente anaerobico può portare alla formazione di etanolo secondo la reazione: C6H12O6 --> 2C2H5OH + 2CO2 Sapendo la resa percentuale è dell'87,0%, calcola quanti grammi di glucosio sono necessari per ottenere 550 g di alcol. Le mie domande sono: 1) 550 g è la resa teorica o effettiva? 2) Per risalire ai grammi di glucosio devo usare la resa teorica o effettiva? Grazie ...
1
7 feb 2016, 14:24

caframela
potreste provare a farmi qualche esercizio di questi sulle leggi di Proust.. Danton e Lavoiseir
1
14 feb 2016, 13:11

salezik
E’ possibile preparare il solfuro di carbonio dal coke (forma impura del carbonio) e dallo zolfo elementare: 4 C (s, coke) + S8 (s)=> 4 CS2 (l) ΔH° = + 358,8 kJ 1)Calcolare il calore che si sviluppa dalla reazione tra 20,0 g di coke e zolfo in eccesso. 2)Se il calore prodotto è pari a 217 kJ che massa di CS2 si è prodotta ? Grazie mille!! :)
0
5 feb 2016, 15:18

nss
Umidità (215566) Miglior risposta
Per favore mi potete rispondere semplicemente ad alcune domande? Grazie mille.(i primi due sono più importanti) :hi a) perché l'aria del phon asciuga i capelli? B) perché se c'è vento la biancheria si asciuga prima? C)perché c'è nebbia? D) perché si formano le nuvole
1
nss
2 feb 2016, 18:12