Problema di chimica sulle soluzioni!! help!!
As2O3+Zn+H2SO4=AsH3+ZnSO4+H20
Bilanciare la seguente reazione e calcolare inoltre, il volume di AsH3 gassoso ottenuto, misurato a 25 °C e 1 atm, ponendo a reagire in soluzione acquosa 252g di As2O3 con 138g di zinco e la quantità necessaria di acido solforico.
Bilanciare la seguente reazione e calcolare inoltre, il volume di AsH3 gassoso ottenuto, misurato a 25 °C e 1 atm, ponendo a reagire in soluzione acquosa 252g di As2O3 con 138g di zinco e la quantità necessaria di acido solforico.
Miglior risposta
Ciao superroxen95!
Innanzitutto scriviamo nel modo giusto la reazione da te riportata e bilanciamola:
Riportiamo sopra ogni elemento il corrispettivo numero di ossidazione:
Il successivo passaggio è capire quali sostanze si ossidano e quali si riducono. Come potrai vedere sopra, l'arsenico (As) passa dal numero di ossidazione +3 a -3, pertanto subisce una riduzione; lo zinco (Zn), invece, passa da numero di ossidazione 0 a +2, ossidandosi.
Ciò che faremo, allora, sarà scrivere le semireazioni:
Sommiamo le due semireazioni:
Riportiamo le sostanze bilanciate nella nostra reazione:
Bilanciamo lo zolfo:
Bilanciamo l'idrogeno:
Abbiamo così ottenuto la reazione bilanciata.
Calcoliamo adesso il volume dell'arsina gassosa ottenuta:
Si noterà che l'agente limitante è lo Zinco. Procederemo allora nella seguente manierà:
Conoscendo ormai tutto, puoi calcolare tranquillamente il volume sfruttando la seguente formula:
A presto :hi
Innanzitutto scriviamo nel modo giusto la reazione da te riportata e bilanciamola:
[math]As_{2}O_{3}+ Zn +H_{2}SO_{4} =AsH_{3}+ZnSO_{4}+H_{2}0[/math]
Riportiamo sopra ogni elemento il corrispettivo numero di ossidazione:
[math]As^{+3}_{2}O^{-2}_{3}+ Zn^{0} +H^{+1}_{2}S^{+6}O^{-2}_{4} =As^{-3}H^{+1}_{3}+Zn^{+2}S^{+6}O^{-2}_{4}+H^{+1}_{2}0^{-2}[/math]
Il successivo passaggio è capire quali sostanze si ossidano e quali si riducono. Come potrai vedere sopra, l'arsenico (As) passa dal numero di ossidazione +3 a -3, pertanto subisce una riduzione; lo zinco (Zn), invece, passa da numero di ossidazione 0 a +2, ossidandosi.
Ciò che faremo, allora, sarà scrivere le semireazioni:
RED
[math]As^{+3}_{2} + 12e^{-} -> 2As^{-3}[/math]
OX
[math]6(Zn^{0} -> Zn^{+2}+ 2e^{-})[/math]
Sommiamo le due semireazioni:
[math]As^{+3}_{2} + 12e^{-} + 6Zn^{0} -> 2As^{-3} + 6Zn^{+2}+ 12e^{-}[/math]
[math]As^{+3}_{2} + 6Zn^{0} -> 2As^{-3} + 6Zn^{+2}[/math]
Riportiamo le sostanze bilanciate nella nostra reazione:
[math]As_{2}O_{3}+ 6Zn +H_{2}SO_{4} -> 2AsH_{3}+ 6ZnSO_{4}+ H_{2}0[/math]
Bilanciamo lo zolfo:
[math]As_{2}O_{3}+ 6Zn + 6H_{2}SO_{4} -> 2AsH_{3}+ 6ZnSO_{4}+ H_{2}0[/math]
Bilanciamo l'idrogeno:
[math]As_{2}O_{3}+ 6Zn + 6H_{2}SO_{4} -> 2AsH_{3}+ 6ZnSO_{4}+ 3H_{2}0[/math]
Abbiamo così ottenuto la reazione bilanciata.
Calcoliamo adesso il volume dell'arsina gassosa ottenuta:
[math]n_{As_{2}O_{3}} = \frac{g}{PM} = \frac{252 g}{197,841 g/mol} = 1,274 mol [/math]
[math]n_{Zn} = \frac{g}{PM} = \frac{138 g}{65,39 g/mol} = 2,110 mol [/math]
Si noterà che l'agente limitante è lo Zinco. Procederemo allora nella seguente manierà:
[math]n_{AsH_{3}} = \frac{n_{Zn}\cdot 2}{6} = 0,703 mol [/math]
Conoscendo ormai tutto, puoi calcolare tranquillamente il volume sfruttando la seguente formula:
[math]V= \frac{nRT}{p}[/math]
A presto :hi
Miglior risposta
Risposte
Fatto, basta riaggiornare la pagina!
:hi
:hi
Ti prego puoi risolvere pure il secondo punto? non riesco proprio a capirlo