Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
ma perchè il mio computer deve fare sempre cose speciali??? è un po' di tempo che ogni tanto prende e si riavvia da solo...perchè???? pensate che prima mentre inserivo la password per il nick...si è riavviato all'improvviso, come avessi inserito un codice particolare che regolasse l'avvio immediato...roba da matti... poi mi si riavvia facendo la scan disk...come se fosse colpa mia!!! che devo fare?? non è che sia troppo simpatico questo problema...non è che devo formattare tutto ...
6
27 nov 2003, 18:47

Sk_Anonymous
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione: y = -x2 +2x +3 Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...
1
29 nov 2003, 21:22

Camillo
SALVE A TUTTI! SPERO QUALKUNO POSSA AIUTARMI DICENDOMI COME SI RISOLVONO QUESTI 3 ESERCIZI: 1) LIM 2 / (1+X) X--> INFINITO 2) LIM (2X-1)/(X-3) X--> -INFINITO 3) LIM LOG X / X X--> 0+ GRAZIE ISABEL
1
29 nov 2003, 19:44

MaMo2
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione: y = -x2 +2x +3 Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse. Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...
1
29 nov 2003, 19:11

goblyn
qualcuno ha qualche idea?? Verificare che la funzione f(x)= ax+b\(fratto)cx+d è costante (f(x)=k, per ognix appartenente al dominio di f) se ad-bc=0 Suggerimento: verificare la condizione f(x1)=f(x2) per generici x1 diverso da x2. Dimostrare che date f,g:A compreso R -->R convesse, è convessa anche la funzione h(x)=f(x)+g(x). grazie
2
29 nov 2003, 18:17

drake53
In attesa dell'inizio della gara propongo un altro problema geometrico. Un giardino ha la forma di un settore circolare di ampiezza 90° e raggio 10 m. Per innaffiarlo dobbiamo usare due innaffiatori circolari. Trovare il raggio minimo degli innaffiatori.
26
12 nov 2003, 13:39

WonderP1
Ho sviluppato due programmi:uno per risolvere un sistema di n disequazioni razionali di qualunque grado (n>=1,quindi anche una sola disequazione) e l'altro per la discussione grafica di un'equazione parametrica di secondo grado. Inviero' questi lavori,ovviamente a titolo completamente gratuito-in allegato ad una mia e-mail- a tutti quelli che me ne faranno richiesta al mio indirizzo elettronico. Chiedo solo di notificarmi eventuali "buchi" dei programmi. (p.s. per chi non lo ...
2
29 nov 2003, 09:49

WonderP1
Ciao a tutti!!! Potete spiegarmi cosa sono questi "o piccoli"? So solo ke sono numeri ke tendono a zero. Come si usano?E soprattutto, quando? Di solito il mio prof di analisi 1 risolve un limite sia nel metodo normale, sia con il metodo degli o piccoli. Ma come si fa?!?!?!? Grazie!! _ViRuS_
1
29 nov 2003, 10:25

WonderP1
Ciao a tutti avrei un nuovo probl da proporre: data una f(x) con periodo T, derivabile. dimostrare che in ogni intervallo di lunghezza T la f(x) ha almeno due punti in cui la derivata si annulla Modificato da - Sephirot il 27/11/2003 11:41:02
4
27 nov 2003, 13:26

tony19
Mario ed Anna,del peso rispettivamente di 80 ed x kg,sono alle due estremita' di una canoa lunga 3m e del peso di 30kg.La canoa e' ferma in acque tranquille e accanto ad essa vi e' un tronco pur'esso fermo. Ad un certo punto Mario ed Anna si scambiano di posto e Mario nota che il tronco si e' spostato rispetto alla canoa di 40cm. Quanto pesa Anna? (Problema preso dal testo di Fisica di Haliday-Resnick).
5
21 nov 2003, 22:24

fireball1
qualcuno sa aiutarmi, come al solito ci assegnano esercizi dopo 10 minuti di spiegazione,cmq 1)Dopo aver disegnato una circonferenza goniometrica, rappresenta graficamente il seno e il coseno dei seguenti angoli:150°,240°,-45°,135°,300°,-30°. Non sono riuscito a capire il titolo, in che senso devo fare la rappresentazione grafica? 2)Indica su una circonferenza goniometrica gli angoli alfa,se esistono, che hanno i seguenti valori per seno e coseno: A) sin alfa 1/3 D)cos ...
12
26 nov 2003, 19:16

WonderP1
Per favore:il procedimento di "Mario e la canoa" ! Per avere indicazioni su chi risponde vai al menu in alto e clicca la voce "utenti",poi clicca il nome che t'interessa. karl.
3
27 nov 2003, 13:27

WonderP1
Ciao a tutti, mi sto dedicando ai sistemi lineari... finalmente dopo due settimane di spiegazioni sono riuscita a capirli (insomma). Proprio non riesco a risolvere questo. Qualcuno è disposto a svolgermelo con il sistema della sostituzione? 4x-6y+15/3x+y-2=12/7 x+y-4/5x-2y+6=9/11 i valori risultanti delle incognite sono -3/4 e 5/2. [B) Perchè sono così negata in matematica????
3
26 nov 2003, 13:38

Jord
chi mi dimostra che j!/(j-k)! = j(j-k+1) non riesco a capirlo, illuminatevi voi se potete, se volete vi posso mandare l'argomento (riguarda la dimostrazione della derivata kesima) con tutti i passaggi fatti in classe(sono 2-3)! !!!!forse esce cosi perchè fa delle supposizioni....bu non lo so....! vedete voi... Ciao e Grazie!

WonderP1
qualcuno sa aiutarmi a creare grafici per excel riguardanti il seno coseno e la tangente,grazie mille. se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
2
26 nov 2003, 13:09

fireball1
salve a tutti, sono nuovo di questo forum, oggi mi sono iscritto spero di essere benvenuto, adesso sto studiando trigonometria è ho un probelma che non riesco a risolvere: Dato un triangolo rettangolo ABC con 'altezza BC=5 e la base AC=7, devo calcolare l'ipotenusa, il mio prof mette 1 se uso il teorema di pitagora spero che qualcuno sappia aiutarmi, io ho calcolato l'angolo alpha facendo la tangente e dopo l'arcotangente, solo che ora non so come andare avanti,ah un'altra cosa, come si fa a ...
29
16 nov 2003, 15:12

Sk_Anonymous
salve,sono nuovo del forum,premettendo che queste cose mi sono state spiegate oggi, mi potreste risolvere questi due problemi e spriegarmeli xfavore??? grazie anticipatamente in un triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D che dista 12cm da A .Sapendo che 3AB+4CD=204cm e che BC= 70cm determina il perimetro del triangolo soluzione(143) -------------------------------------------------------------------- in un triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca ...
3
25 nov 2003, 15:22

Giuseppe211
Menomale che ci siete voi se no non sapevo proprio come fare!!!!! Frequento il primo anno di ingneria informatica e biomedica di Catanzaro, e come professore di analisi1,ho per sfortuna mia,il professore Guenot(rischiava anche di essere premio nobel un anno), che spiega cose che nemmenoci stanno sopra i libri(dice lui). Dopo questa premessa passiamo alla mia domanda: Non ho capito la regola di stiffel impiegata nella dimostrazione per induzione del binomio di newton: si ha: indico con m ...

Camillo
Date g(x)= x-3 e f(x)= x^2-9\ (fratto) x+3; x diverso –3 f(x)= k; x=-3 determinare il valore di k appartenente a R tale che f(x)= g(x); per ogni x appartenente a R
1
24 nov 2003, 19:28

Sk_Anonymous
Qualcuno è così gentile da spiegarmi come si possono risolvere le equazioni alle congruenze modul m?