Semantica
Qual'è la differenza tra problema e gioco matematico?
Risposte
Azzardo un... per dovere o per divertimento.
secondo me il problema diventa gioco o giochino quando viene posto in modo allegorico: "la vena d'oro e il minatore"; "le cocinelle innamorate"; "i radar" ecc...
invece se il problema è reale o inventato ma enunciato in linguaggio matematico è un problema e basta
L'uomo ha bisogno di sentirsi deresponsabilizzato per potersi divertire, come le olimpiadi nell'antica grecia, erano divenuto più importanti delle guerre e quasi si preferiva vincere le olimpiadi che la guerra interrotta per disputarle
ma la vita è un gioco o giochi aiutano a vivere meglio
Marzullo:-)
invece se il problema è reale o inventato ma enunciato in linguaggio matematico è un problema e basta
L'uomo ha bisogno di sentirsi deresponsabilizzato per potersi divertire, come le olimpiadi nell'antica grecia, erano divenuto più importanti delle guerre e quasi si preferiva vincere le olimpiadi che la guerra interrotta per disputarle
ma la vita è un gioco o giochi aiutano a vivere meglio
Marzullo:-)
decisamente i giochi aiutano a vivere meglio!!!
per quanto riguarda la differenza tra gioco e problema...non saprei..ma in prima istanza avrei risposto come WonderP...però non lo so perchè cmq a me piace anche fare i problemi...specialmente quelli un po' complicati in cui bisogn pensarci un po'...ti assicuro che la soddisfazione che provo dopo averne risolto è la stessa al termine di un gioco matematico...che la matematica sia tutto un grande gioco matematico con regole un po' più difficili a seconda del caso??
ciao
il vecchio
per quanto riguarda la differenza tra gioco e problema...non saprei..ma in prima istanza avrei risposto come WonderP...però non lo so perchè cmq a me piace anche fare i problemi...specialmente quelli un po' complicati in cui bisogn pensarci un po'...ti assicuro che la soddisfazione che provo dopo averne risolto è la stessa al termine di un gioco matematico...che la matematica sia tutto un grande gioco matematico con regole un po' più difficili a seconda del caso??
ciao
il vecchio
La cosa più entusiasmante per me è risolvere un problema vero, pratico, reale con la matematica o coi mezzi necessari, anzi la cosa più bella è studiarlo, immergersi in esso ed entrare a farne parte per poi impostarne la soluzione e infine risolverlo