Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistemi simmetrici 2*Superiore scientifico
Miglior risposta
Mi serve per domani , 10 punti per chi mi aiuta subito grazie
Sistemi simmetrici 2*Superiore
Miglior risposta
Mi serve per domani , 10 punti per chi mi aiuta subito grazie
In un rettangolo la base supera l'altezza di 26 cm. Sapendo che la differenza tra il doppio della base e il triplo dell'altezza è di 34 cm, trova la misura del perimetro e l'area del rettangolo. Ciao raga, non so come risolvere questo problema con le equazioni di primo grado, dovrei consegnare alle 16:30, mi aiuterete please?
Problemi geometrici con le equazioni, non so come risolvere!
Miglior risposta
In un rettangolo la base supera l'altezza di 26 cm. Sapendo che la differenza tra il doppio della base e il triplo dell'altezza è di 34 cm, trova la misura del perimetro e l'area del rettangolo. Ciao raga, non so come risolvere questo problema con le equazioni di primo grado, dovrei consegnare alle 16:30, mi aiuterete please?
Se A,B,C e D sono nell ordine quattro punti di una retta r tali che i segmenti AD e BC abbiano lo stesso punto medio P, e dimostra che
a)i segmenti AB e CD sono congruenti
b)i segmenti AC e BD sono congruenti
c) la somma dei segmenti AB e PC è congruente a metà del segmento AD
2 problema
Su una retta r prendi tre punti A,B,C, con B appartiene AC e sia M il punto medio del segmento AB .Dimostra che il segmento CM è congruente alla semisomma dei segmenti
Ho questo esercizio: dato il grafico di una funzione devo trovare domio, asintoti, massimi, minimi ecc. Il problema che ho riscontrato è stato nel trovare le equazioi degli asintoti obliqui. Posto sotto l'immagine. L'asintoto "decrescente" l'ho ricavato usando la formula di una retta passante per due punti. Per trovare invece l'asintoto "crescente" devo utilizzare la formula della retta passante per un punto, ma non so come trovare il coefficiente angolare. Non posso dare per scontato che il ...
Mi aiutate !! .
Miglior risposta
potete eseguire questo problema per favore : una piramide regolare quadrangolare ha l'area della base di 324 cm e l'area totale di 864 cm . calcala ;la misura dell'altezza della piramide; il volume ; il peso in kilogrammi ammesso che la piramide sia di ferro(ps 7,5) ; l'are totale di un cubo che ha lo spigolo congruente all'altezza della piramide t

Premetto che non ho un forte background in analisi numerica, per cui potrei commettere degli errori grossolani.
Motivato da alcuni problemi di elaborazione dei segnali, vorrei risolvere numericamente un ODE lineare di ordine $m$ del tipo:
\begin{equation*}
y(t)+ a_1(t) y'(t) + \dots + a_m(t) y^{(m)}(t) = b_0(t) x(t) + b_1(t) x'(t) + \dots + b_m(t) x^{(m)}(t),
\end{equation*}
dove $x$ è nota (input) e $y$ è incognita (output). Sia $f_s > 0$ la ...
Disegna i seguenti angoli utilizzando la circonferenza goniometria : -45º ; -180º ; 450º ; 720º

Buongiorno, chi mi aiuta con questo problema?
Un corpo puntiforme di 100g è lasciato libero ed in quiete nel punto A. Il punto A è ad un'altezza dal fondo della guida pari a R=40cm. La particella del corpo nel punto B ha una velocità in modulo vB=2 m/s. Il piano è scabro. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico.
Le possibili soluzioni sono: 0; 0.49; 0.63; 0.81
Ho ragionato così:
il lavoro W della forza di attrito dinamico in B è uguale all'energia meccanica in B che ...

Problema:
È possibile riempire le nove caselle:
\[
\square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square
\]
con le cifre $1,2,3,4,5,6,7,8,9$ in modo che il numero ottenuto goda della seguente proprietà? Per ogni $n=1, ..., 9$, il numero formato dalle prime $n$ cifre da sinistra è divisibile per $n$, cioè:
\[
\overbrace{\underbrace{\overbrace{\underbrace{\overbrace{\underbrace{\overbrace{\underbrace{\square\qquad ...

Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho un dubbio su un limite molto semplice che mi sta creando difficoltà, perchè il risultato proposto proprio non mi esce. So di dover sviluppare il denominatore per semplificare una parte di esso con (z-1/2-i/2) ma proprio non riesco ad arrivare a 4i(1+i) al denominatore come nel risultato. Vi ringrazio per ogni chiarimento
$\lim_{z \to 1/2 + i/2} (z - 1/2 - i/2) e^(i 4 pi z)/(4z^4 + 1)$
FISICA 1 ANNO LICEO
Miglior risposta
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa?
2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee
mi serve aiuto vi prego
ESERCIZIO DI FISICA-FORZA ELASTICA 1 superiore
Miglior risposta
Una molla ha una costante elastica di 12N/cm e la sua lunghezza a riposo e' di 22cm. Quale forza occorre applicarle per aumentare la sua lunghezza del 10% ?
vi prego aiutatemi con questo problema perche la forza elastica non mi e' tanto chiara...Grazie
Si consideri una superficie cubica di lato a, in cui sono presenti delle cariche elettriche, in quiete. Sia Q la somma algebriche delle cariche interne. Sapendo che il flusso del campo elettrostatico attraverso una delle facce del cubo è zero, che cosa si può dedurre?
a) che dentro il cubo non vi sono cariche di nessun tipo;
b) che le cariche dentro il cubo sono disposte a formare un dipolo;
c) che, per simmetria, anche il flusso del campo attraverso le altre facce è zero, e quindi Q=0;
d) che ...
Aiuto fisica primo liceo
Miglior risposta
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa?
2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee
mi serve aiuto vi pregoooo
Salve a tutti!
Mi sono appena iscritta a questo sito che mi è stato più volte d'aiuto! In particolare, avrei bisogno di una mano su un problema che non riesco a capire.
Il testo è il seguente:
Sia f : R3 $rarr$ R3
la funzione lineare data da
f(x, y, z) = (x + 2y + tz, 2x + 4y − 4z, −x + ty + 2z)
(a) Scrivere la matrice di f rispetto alle basi canoniche e determinare il rango di f, al variare di t ∈ R.
(b) Per il valore di t per cui il rango di f non è massimo, trovare una base ...
Aiuto (271254)
Miglior risposta
potete eseguire questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area di una faccia laterale è 12,8 cm e il perimetro di base è 25,6 cm . calcola le misure dell'apotema e dell'altezza e l'area totale della piramide
Aiuto (271254) (271258),-.
Miglior risposta
potete eseguire questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area di una faccia laterale è 12,8 cm e il perimetro di base è 25,6 cm . calcola le misure dell'apotema e dell'altezza e l'area totale della piramide
Ho una divisione tra numeri naturali data una base $\beta$ dove
$X = Q * Y + R$
$0<= X <= \beta^(m+n)-1$
$0<= Y <= \beta^m-1$
$m, n$ rappresentano il numero di cifre.
Desidero rappresentare il quoziente sempre su n cifre, quindi assumo che Q stia su n cifre:
$X = Q * Y + R <= (\beta^n-1)Y +(Y-1)= \beta^nY-1$
si dice l'ipotesi aggiuntiva che mi garantisce che il quoziente stia su n cifre è $X < \beta^n*Y$
Non capisco il senso della disuguaglianza:
al posto di $Q$ è stato inserito il suo valore ...