Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reartu93
Salve a tutti, domanda probabilmente banale che ha a che fare con il design di un carrello della spesa. Qual è il motivo preciso per cui se poggio, per esempio, una confezione da 6 bottiglie di acqua sulla parte posteriore del carrello (quindi vicino a dove viene applicata la forza delle mani) si ha meno difficoltà ad accelerare il carrello rispetto a se la pongo nella parte anteriore (quindi più lontano al punto di applicazione)? Grazie.

oleg.fresi
Ho visto risolto questo integrale definito : $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. L'esercizio viene riolto in questo modo: $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$ = $int_{-1}^{0} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx + int_{0}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. Sul primo integrale viene effettuata la sostituzione $x=-t$ e quindi $dx=-dt$, $int_{1}^{0} -1/((t^2+3)(3^(-t)+1))dt = <br /> int_{1}^{0} -3^t/((t^2+3)(3^t+1))dt$. Poi nell'esercizio come prossimo passaggio c'è scritto: $int_{0}^{1} 3^x/((x^2+3)(3^x+1))dx$ da cui poi continua... Il fatto è che non capisco come si arrivi all'ultimo passaggio. Potreste spiegarmelo perfavore?
9
23 mag 2020, 16:43

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Sto studiando Fisica 2 e non comprendo una cosa sui circuiti. Consideriamo un circuito in cui ho una resistenza. Sono consapevole del fatto che considerare la resistenza elettrica confinata esclusivamente in un resistore è una modellizzazione. Per mantenere una corrente $I$ continua attraverso il resistore occorre mantenere una differenza di potenziale ai capi del resistore. Ogni quantità di carica $dQ$ trasportata da un capo all'altro del resistore ...
15
Studente Anonimo
25 mag 2020, 12:57

lorinobili10
Ciao a tutti. Nel caso in cui io moltiplichi la matrice associata a una funzione lineare per dei coefficienti di una base del dominio ottengo i coefficienti della base del condominio,i quali moltiplicati per la base (del condominio) mi danno l'immagine del vettore iniziale giusto?

j18eos
Considerata l'equazione diofantea \[ a^n+b^n=p^n \] con \(\displaystyle n\in\mathbb{N}_{\geq3},\,a,b,p\in\mathbb{Z}\). Dimostrare che esistono solo le soluzioni banali[nota]Intendo per banale quelle soluzioni che si ottengono per \(\displaystyle a=0\) o \(\displaystyle b=0\).[/nota] con \(\displaystyle p\in\mathbb{P}\), ovvero con \(\displaystyle p\) numero primo. [ot]È oltre una settimana che vedo e leggo, in maniera assolutamente errata, di questo teorema; a questo punto, propongo un ...
6
15 ott 2019, 09:29

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di una e.d.o. molto semplice in un circuito RC. La E.D.O. da risolvere ottenibile da leggi di Kirchhoff è: $(dQ)/(dt)= epsilon/R - Q/(RC)$ ed ovviamente la funzione da trovare è $Q(t)$. La soluzione è: $Q(t) = epsilonC + Ae^(-t/(RC))$ A causa di alcune mie lacune sulla risoluzione di equazioni differenziali, non riesco a capire il perché di quell' $epsilonC$. $epsilonC$ non è forse una costante che, se derivata rispetto al ...
4
Studente Anonimo
26 mag 2020, 14:51

lorinobili10
Salve a tutti,ho un problema con questo esercizio. Il testo dice: Si determinino le matrici,rispetto alle basi canoniche,di tutte le applicazioni lineari da R3->R4 tali che f(1,2,-1)=(0,1,0,1), f(3,-1,2)=(1,2,0,-1),f(-1,5,-4)=(2,0,3,2). Ho provato a vedere la soluzione sul libro ma non riesco a comprenderla a fondo. Qualcuno riesce a farmi arrivare alla soluzione? Grazie!!

anonimo.anonimo4
Aiuto matematica urgente PRIMO ESERCIZIO L'etichetta di una scatola di fagioli lessati riporta: Peso: 400 grammi Peso sgocciolato 250 grammi Qual è la percentuale di fagioli rispetto al peso totale? Per risolvere il problema devi trovare: A.Il rapporto percentuale B.Il tasso percentuale C.La parte percentuale D.L'intero della parte percentuale Per trovare quanto richiesto dal problema devi fare: A. 400:250=x:100 B.250:400=100:x C.250:400=x:100 La percentuale di fagioli ...

Marco00121
$ x^3-4x^2+5x-2 $ $ a^8-8a^4b^2+16b^4-2a^4b^2 $ $ a^2-25c^4-4ab+4b^2 $ Salve mi sono rimasti questi 4 esercizi da scomporre ma non riesco a capire come si fanno..potete darmi una mano? Grazie mille
2
25 mag 2020, 20:12


Studente Anonimo
Sia \( f : \mathbb{Q}_+ \to \mathbb{Q}_+ \) tale che \( \forall x,y \in \mathbb{Q}_+ \) \[ f(f^2(x)y)=x^3f(xy) \] Inoltre sia \( (q_n)_{n\in \mathbb{N}} \) una successione con \(q_n \in \mathbb{Q}_{\geq 1} \) per ogni \(n \in \mathbb{N} \) e dove \(q_0=1\). Poniamo inoltre \[ \mathcal{P} := \{ p_n \in \mathbb{Q}[x] : \deg p_n = n, p_n(x) = \sum_{k=0}^{n} f(q_{n-k})x^k \} \] Per \(n \in \mathbb{N} \) fissato poniamo \[ \mathcal{X}_n := \{ x \in \mathbb{R} : p_n(x)=0 , p_n \in \mathcal{P} \} ...
3
Studente Anonimo
23 mag 2020, 00:08

Masaki1
Una funzione di Fermi di ordine $\alpha$ è definita come: \begin{equation} f_{\alpha}(\xi) = \frac{1}{\Gamma(\alpha)} \int_0^{+\infty} \mathcal{E}^{\alpha-1} \frac{ \xi e^{-\mathcal{E}}}{1+ \xi e^{-\mathcal{E}}} d \mathcal{E} \end{equation} con $\alpha>1$ e $\xi > -1$ e la si incontra in meccanica statistica quantistica quando si studiano i gas di Fermi (ovvero i gas ideali composti di fermioni) in regime di velocità classiche. Propongo, a chi ha voglia di cimentarsi, ...
1
15 mag 2020, 21:02

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, ho questo strano esercizio: Se \(\displaystyle D = 10 \), \(\displaystyle S = 7 \), \(\displaystyle N = 9 \) e \(\displaystyle O = 8 \) a quanto corrisponderà \(\displaystyle T \)? La risposta corretta è 3. Purtroppo, anche scrivendomi l'alfabeto, non riesco proprio a vedere la regola.
2
26 mag 2020, 13:43

Dracmaleontes
Una guida semisferica di raggio R e di massa M è appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Un punto materiale di massa m viene lasciato cadere da fermo da una altezza h, in modo da arrivare sul bordo destro della guida. Nell’ipotesi in cui non vi sia attrito tra la massa e la guida si calcoli: 1. lo spostamento orizzontale della massa $(x_m)$ e della guida $(x_M)$ nel momento in cui la massa m raggiunge il bordo opposto della guida; 2. l’altezza massima h' ...

cionilorenzo
Ciao volevo sapere se: 1 dati i valori $min$, $max$ e $mediana$ di una distribuzione triangolare ne è possibile ricavare la moda, 2 se di una distribuzione normale sono noti il 5° e 95° percentile si può affermare che la media è la semisomma dei due. Che si può dire della deviazione standard? C'è modo di ricavarla per via analitica o si deve passare dalla normale standardizzata e quindi per via grafica? Scusate la potenziale banalità dei quesiti. Grazie. Lorenzo
13
24 mag 2020, 15:32

Antonio20041
scusate se ho postato la foto, ma era l'unico modo per farvi vedere l'esercizio..Avete qualche idea? Non ho mai fatto esercizi di questo tipo e non so cosa bisogna fare..grazie
4
25 mag 2020, 20:57

Utente15
Calcola x Miglior risposta
disegna 2 rette parallele r e s, poi 2 rette oblique che si incrociano, bene chiamale t e t1 1 angolo é di 100 ° e l altro é 1\2x, l' angolo esterno 2x+ 25° Aggiunto 30 secondi più tardi: Non so come mandare il dare il disegno Aggiunto 27 minuti più tardi: ecco l'immagine Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore fate veloce :mannagg :occhidolci Aggiunto 2 secondi più tardi: per favore fate veloce :mannagg :occhidolci
1
26 mag 2020, 10:42

chiaramc1
Salve, nel seguente esercizio riguardante le disequazioni lineari parametriche: $3a-2(x-1)>4-ax$ $x(a-2)>2-3a$ Nella discussione: se $a-2>0$ si ha $x>(3a+2)/(a-2)$ se $a-2>0$ si ha $x<(3a+2)/(a-2)$ Il dubbio mi sorge se $a-2=0$ come procedo? Grazie
3
26 mag 2020, 09:24

Bambolina003
per caso potreste aiutarmi con questo problema di geometria analitica? è il seguente: sono dati i tre punti (1;4), B(4;-1) e C(-1;-2) che determinano un triangolo. condurre per ogni vertice di esso la parallela al lato opposto e calcolare il perimetro e l'area del triangolo determinato dalle parallele osservando, inoltre, che il perimetro e l'area ottenuti sono, rispettivamente, il doppio e il quadruplo del perimetro dell'area del triangolo dato. [R. Perimetro= 2(√34+√26+2√10); area= ...
1
23 mag 2020, 11:02

gloriaa
Potete aiutarmi? Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Traccia esternamente al triangolo, la semicirconferenza di diametro AB. La retta parallela ad AC, passante per B, interseca ulteriormente la semicirconferenza nel punto D. sapendo che il triangolo ABD ha area 24 centimetri quadrati e BD:AB=3:5 , determina: il perimetro di ABD il perimetro e l’area di ABC
1
24 mag 2020, 11:50