Di matematica pls
Aiutatemi a risolvere questa scheda perfavore
Risposte
Scusa non ho ancora studiato queste cose e non posso aiutarti mi dispiace non sai quanto
Esercizio 1:
a) unità di misura: un quadratino=1cm;
b) disegno la figura sul piano cartesiano seguendo le coordinate di ogni punto. Esempio: A(2;1), il primo numero si riferisce al punto dell'asse delle x (asse orizzontale), il secondo punto all'asse delle y (asse verticale).
Collego i punti trovati e ottengo un rettangolo. Caratteristiche: i lati congruenti a due a due; tutti gli angoli di 90°;
c)il lato AB (la base) è di 9cm (il punto B è in posizione 11 su x, il punto A in posizione 2 su x: 11-2=9), il lato CB (l'altezza) è di 3cm (il punto C è in posizione 4 su y, il punto B è in posizione 1 su y: 4-1=3).
perimetro: 9+9+3+3=24cm
area: base x altezza; 9x3=27 cm^2
diagonale: teorema di Pitagora (radice quadrata di un lato alla seconda + l'altro lato alla seconda): radice quadrata di(9^2+3^2); radice quadrata di(81+9); radice quadrata di(90)=9,49cm
d)/e) disegna il simmetrico rispetto y con le seguenti coordinate: A(-2;1) B(-11;1) C(-11;4) D(-2;4)
disegna il simmetrico rispetto x con le seguenti coordinate: A(2;-1) B(11;-1) C(11;-4) D(2;-4)
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Esercizio 2:
a) scrivi i dati dal più piccolo al più grande
b) calcola quante volte un dato appare nella tabella per la frequenza. Esempio: il 50 appare 4 volte su 24 dati totali. La sua frequenza è di 4/24.
Per calcolarmi la percentuale, moltiplico per 100 e aggiungo il simbolo "%". Quindi: (4/24)x100%=16,67%. Gli altri falli tu!
c) Per fare la media, sommo tutti i numeri nella tabella e divido il risultato per il numero dei valori presenti (cioè 24). Quindi fai: somma/24;
La moda è il numero che appare più volte nella tabella (lo vedi da chi ha maggiore frequenza);
La mediana è il numero centrale (lo vedi quando li metti in ordine crescente: in questo caso, i numeri sono 24 e quindi un numero pari, perciò trovi i due numeri centrali e fai la media tra loro due: somma dei due numeri/2);
d) disegna un grafico a barre. Nell'asse delle x segni i numeri presenti nella tabella, nell'asse delle y segni quante volte quel numero appare.
Esempio: abbiamo detto che il 50 appare 4 volte... fai così: guarda il file allegato!
a) unità di misura: un quadratino=1cm;
b) disegno la figura sul piano cartesiano seguendo le coordinate di ogni punto. Esempio: A(2;1), il primo numero si riferisce al punto dell'asse delle x (asse orizzontale), il secondo punto all'asse delle y (asse verticale).
Collego i punti trovati e ottengo un rettangolo. Caratteristiche: i lati congruenti a due a due; tutti gli angoli di 90°;
c)il lato AB (la base) è di 9cm (il punto B è in posizione 11 su x, il punto A in posizione 2 su x: 11-2=9), il lato CB (l'altezza) è di 3cm (il punto C è in posizione 4 su y, il punto B è in posizione 1 su y: 4-1=3).
perimetro: 9+9+3+3=24cm
area: base x altezza; 9x3=27 cm^2
diagonale: teorema di Pitagora (radice quadrata di un lato alla seconda + l'altro lato alla seconda): radice quadrata di(9^2+3^2); radice quadrata di(81+9); radice quadrata di(90)=9,49cm
d)/e) disegna il simmetrico rispetto y con le seguenti coordinate: A(-2;1) B(-11;1) C(-11;4) D(-2;4)
disegna il simmetrico rispetto x con le seguenti coordinate: A(2;-1) B(11;-1) C(11;-4) D(2;-4)
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Esercizio 2:
a) scrivi i dati dal più piccolo al più grande
b) calcola quante volte un dato appare nella tabella per la frequenza. Esempio: il 50 appare 4 volte su 24 dati totali. La sua frequenza è di 4/24.
Per calcolarmi la percentuale, moltiplico per 100 e aggiungo il simbolo "%". Quindi: (4/24)x100%=16,67%. Gli altri falli tu!
c) Per fare la media, sommo tutti i numeri nella tabella e divido il risultato per il numero dei valori presenti (cioè 24). Quindi fai: somma/24;
La moda è il numero che appare più volte nella tabella (lo vedi da chi ha maggiore frequenza);
La mediana è il numero centrale (lo vedi quando li metti in ordine crescente: in questo caso, i numeri sono 24 e quindi un numero pari, perciò trovi i due numeri centrali e fai la media tra loro due: somma dei due numeri/2);
d) disegna un grafico a barre. Nell'asse delle x segni i numeri presenti nella tabella, nell'asse delle y segni quante volte quel numero appare.
Esempio: abbiamo detto che il 50 appare 4 volte... fai così: guarda il file allegato!