Onde su corda
Salve potreste darmi una mano per risolvere questo esercizio? Non riesco a capire come calcolare la lunghezza d'onda di oscillazione.
Una corda tesa, fissata ai due estremi, vibra in uno dei suoi modi normali di oscillazione. La lunghezza della
corda è L = 2.5 m, la massa m = 0.075 kg, la tensione τ = 192 N, la frequenza di oscillazione ν = 128 Hz.
Determinare:
• la lunghezza d’onda dell’oscillazione;
• il numero di nodi.
L’ampiezza massima di oscillazione (nei ventri) è A = 5 cm, considerando l’onda stazionaria espressa dall’equazione
y(x,t) = A sin(kx) cos(ωt), 0 ≤ x ≤ L, determinare:
• l’ampiezza di oscillazione di un punto della corda posto a 8 cm da un estremo;
• la massima velocità (trasversale) che tale punto raggiunge.
[Risposta: 0.625 m, 9, 0.036 m, 29 m/s]
Una corda tesa, fissata ai due estremi, vibra in uno dei suoi modi normali di oscillazione. La lunghezza della
corda è L = 2.5 m, la massa m = 0.075 kg, la tensione τ = 192 N, la frequenza di oscillazione ν = 128 Hz.
Determinare:
• la lunghezza d’onda dell’oscillazione;
• il numero di nodi.
L’ampiezza massima di oscillazione (nei ventri) è A = 5 cm, considerando l’onda stazionaria espressa dall’equazione
y(x,t) = A sin(kx) cos(ωt), 0 ≤ x ≤ L, determinare:
• l’ampiezza di oscillazione di un punto della corda posto a 8 cm da un estremo;
• la massima velocità (trasversale) che tale punto raggiunge.
[Risposta: 0.625 m, 9, 0.036 m, 29 m/s]
Risposte
ti calcoli la densità lineare $rho$,poi la velocità di propagazione con la formula $v=sqrt(tau/rho)$ ed infine usi l'equazione $nu=v/lambda$
Come si calcola la densità lineare?
$rho=m/L$