Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nino_12
1) Dividiamo i numeri naturali in gruppi. Ciascun gruppo ha un elemento in più del precedente: (1) ; (2,3) ; (4,5,6) ; (7,8,9,10) ; ......... Qual è la somma dell'ennesimo gruppo? 2) Aldo e Carlo devono correggere la bozza di una relazione. Aldo trova 220 errori, Carlo ne trova 200. Sapendo che gli (stessi) errori trovati da entrambi sono 176, è possibile valutare quanti furono gli errori che sfuggirono a tutti e due? 3) Prendo un foglio a quadretti e una biro. Disegno un rettangolo di 4 ...
11
20 gen 2015, 18:39

rocky11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio.. In uno spazio di probabilità { $\Omega, P( .), \Sigma$ } si considerino $A_1$, $A_2$, $A_3$ disgiunti a coppie. 1) si esprimano, in funzione di P( $A_1$), P( $A_2$), P( $A_3$) le probabilità P( $A_1$ $\cup$ $A_2$ $\cup$ $A_3$) e P($\bar{A_1 \cup A_2 \cup A_3}$) 2) Si esprima in funzione delle probabilità ...
1
26 gen 2015, 14:55

LucaSanta93
Salve a tutti! Svolgendo vecchi esercizi di algebra ho trovato qualche problema per quanto riguarda gli omomorfismi di gruppi; allora l'esercizio mi chiede di trovare tutti gli omomorfismi tra $D_5$ e $ZZ_10$; ora so che $ZZ_10$ possiede 4 elementi di ordine $10$, quelli coprimi con $10$, 4 elementi di ordine $5$ e un solo elemento di ordine $2$, invece in $D_5$, oltre l'identità ci sono le 4 ...

Marcolino89
Salve a tutti ragazzi. Sto studiando meccanica quantistica e non riesco proprio a capire il funzionamento dei bracket... qualcuno mi può aiutare? magari anche con qualche esempio semplice e stupido giusto per capirne il funzionamento

andros1
Buongiorno ragazzi.....ho un dubbio: se ho una funzione$f(x,y,z)$ e il mio vincolo è del tipo $E={(x,y,z)in RR^3:x^2+y^2<=1, |z|<=1}$ dovrei impostare la funzione lagrangiana del tipo $ L(x,y,z,\mu,\lambda)= f(x,y,z)- \mu(x^2+y^2-1)-\lambda(??)$ ma come devo comportarmi col valore assoluto ? E se invece trovo $z<0$ devo comunque metterlo nella lagrangiana (cioà con $\lambda(z-1)$) o mi basta più semplicemente considerare solo i punti con $z<0$ ?
5
25 gen 2015, 09:08

Matzed
Buongiorno, ho avuto difficoltà nel trovare la seguente funzione inversa f(x) = 3x^2 + lnx Nel dominio di x>0 Come si può procedere?
7
26 gen 2015, 17:45

keryfia
Un oggetto è supposto essere costruito con un materiale 1 avente densità $rho=930 (Kg)/m^3$. Vi è il sospetto di imbroglio e si pensa che, invece, sia stato costruito con una lega fatta col materiale 1 e un materiale 2 avente densità $rho=500 (Kg)/m^3$. Per verificare ciò, l'oggetto viene posto in un secchio pieno d'acqua. Si osserva che il volume immerso è pari al $90%$ del volume immerso che si avrebbe se l'oggetto fosse veramente costituito solo dal materiale 1. Indicare la ...

_Daniele_
Determinare la matrice che rappresenta la seguente trasformazione lineare: trasforma $ R^2 $ prima ruotando di $ pi/2 $ in senso antiorario e poi riflettendo rispetto alla retta di equazione $ x+y=0 $ . Io ho ragionato così per la rotazione: $ R_(pi/2)( ( x ),( y ) ) = ( ( costheta , -sintheta ),( sintheta , costheta ) ) rArr ( ( 0 , -1 ),( 1 , 0 ) ) $ . Giusto? Per la riflessione sono un po' in alto mare
3
26 gen 2015, 17:19

rikideveloper
Ho alcune domande sul test degli ofa all'università che non riesco a capire? 1) L'espressione 3^6+6^3 è anche uguale a : RISPOSTA CORRETTA: 35*3^3 2) Il polinomio x^6-8 è divisibile per: RISPOSTA CORRETTA: x-radice(2) Potreste spiegarmi come escono questi risultati
5
26 gen 2015, 12:05

S.Antonio1
Un corpo di massa $m$ che si muove orizzontalmente per mezzo di una forza F, risente della forza viscosa dovuta all'aria $F = -bv$. Conoscendo $b$, qual è la massima velocità che il corpo raggiunge: - su una strada orizzontale; - strada in salita inclinata di $theta=10°$ con un vento a favore di $10 (km)/h$; - strada in discesa inclinata di $theta=10°$ con un vento contrario di $20 (km)/h$ Allora per la velocità limite che raggiunge ...

gare93
Scusate la domanda probabilmente stupida e banale ma non riesco a capire. Trovo ovunque che l'equazione dell'ellisse è $x^2/b^2+y^2/b^2=1$ Oggi facendo un esercizio mi capita $x^2+2y^2=1$ che diventa $x^2/2+y^2=1/2$. Ho pensato che non fosse un ellisse in quanto il termine dopo l'uguale non è 1. Ma mi sbaglio. Potete spiegarmi il perché? Non è quindi necessario che l'eq sia sempre uguale a 1? E che significa ciò? Grazie
2
26 gen 2015, 16:45

anderni
Ciao a tutti. Ho un problemino con un esercizio. lo posto per intero per completezza. Si consideri la funzione complessa $ f(z) = z^2 - z $. (a) Si mostri che essa e derivabile e se ne calcoli la derivata $ f'(z) $. (b) Si determinino le funzioni reali $ u=u(x,y) $ e $ v=v(x,y) $ che verificano $\forall (x,y)\in\mathbb{R^2} $ $ f(x+iy) = u(x,y) + iv(x,y)$ (c) Si veri chi che $ f'(x+iy) = \frac{\partial u(x,y)}{\partial x}+i\frac{\partial v(x,y)}{\partial x} $ (Suggerimento: si determinino le funzioni reali $ \alpha(x,y) $ e $ \beta(x,y) $ tali che ...
2
26 gen 2015, 16:59

gugione
Ciao, Mi sto allenando per l'esame di analisi e mi sono imbattuto in questo esercizio: "sviluppare per x -> + infinito l'espressione $sqrt(x^4 + 2x^3 - x^2) + o(1)$ in potenze di x e alla massima precisione consentita". Io l'ho svolto cosi: Ho raccolto il termine dominante $sqrt(x^4(1 + 2/x - 1/(x^2))) + o(1)$ portato fuori dalla radice e tolto il modulo in quanto la x tende a + infinito $x^2 sqrt(1 + 2/x -1/(x^2)) + o(1)$ Ora? Come proseguire? Devo dire che termina cosi con $x^2 + o(1)$ o bisogna andare avanti (e se si come)? Grazie
1
26 gen 2015, 11:00

Gionny.00
Ragà non riesco a fare 4 esercizi di fisica chili sa svolgere ? 1:Esprimi la temperatura di 12°C in kelvin ; 2:Esprimi la temperatura di -43°C in kelvin ; 3:Esprimi la temperatura di 50 k in gradi Celsius ; 4:Esprimi la temperatura di 293 K in gradi Celsius ; 5:Calcola l'allungamento subito da una rotaia di ferro della lunghezza di 40 m quando la sua temperatura passa da 0°C a 100°. Per piacere, grazie
1
26 gen 2015, 15:26

Ruud0304
potete spiegarmi la divisione tra polinomi?
2
26 gen 2015, 15:20

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio: mi sono calcolato RL e RC e ho ridisegnato il circuito considerando i termini in forma fasoriale: vorrei calcolarmi I1 e I2, le quali mi servono per rispondere alla domanda dell'esercizio, ovvero calcolarmi l'energia elettromagnetica media nei due induttori. A questo punto risolvendo il sistema tra le tre equazioni mi sono accorto che sarebbe stato meglio (e più semplice) trasformare il generatore di corrente in generatore di tensione, ed avere cosi le due ...
8
26 gen 2015, 12:18

Johnny30
C'è qualcuno che conosce il seguente libro: Corso di Analisi Matematica - di Luigi Cerofolini Ed. Patron 1979 Qualcuno può indicarmi qualche libro di Analisi Matematica, anche in inglese, che abbia una impostazione tipo quella del libro su menzionato? [xdom="Seneca"]Sposto in una sezione più adatta.[/xdom]
3
5 set 2014, 01:24

Sk_Anonymous
ciao http://areeweb.polito.it/didattica/poly ... ap.7-9.pdf dopo aver letto questa dispensa a riguardo, espongo un paio di dubbi.. 1. essenzialmente, perchè i coefficienti del polinomio di Fourier sono cosi definiti? (purtroppo la dim non era in programma) che cosa rappresentano? 2. cosa si intende, grosso modo, affermando che i coefficienti esprimono il “grado di somiglianza” tra la funzione f con le funzioni cos kx e sin kx rispettivamente? Il prodotto di due f "simili" integrato su un intervallo simmetrico rispetto ...

first100
Sia A un array formato da n numeri interi positivi consecutivi e sia S uguale alla sommatoria di tutti gli elementi di A. Progettare un algoritmo ottimo che dati A,n,S e un indice i>1 e i
3
24 gen 2015, 12:13

Newton95
Salve. Chiedo aiuto per un esercizio di algebra che ho provato a risolvere in diversi modi, ma proprio non riesco...Non ho idea proprio di come impostarlo. Determinare al variare dei parametri x, y, z la dimensione e una base del sottospazio vettoriale V di Mat3(R) dato dalle matrici che commutano con $((x,0,0),(0,y,0),(0,0,z))$
3
23 gen 2015, 22:03