Informazioni su libro di fisica Halliday, Resnick, Walker
Salve a tutti,
sto cercando la versione italiana di questo libro:
-----------------------------------------------------------------------------------------
Halliday, Resnick, Walker
Principles of Physics, 9th Edition,Extended Version (Ch 1-44)
ISBN 9780470561584
Casa Editrice Wiley
-----------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo pare che la versione più recente pubblicata in italiano non sia la nona ma la sesta:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo: Fondamenti di fisica. Meccanica, termologia, elettrologia, magnetismo, ottica
Autori: David Halliday, Robert Resnik, Jearl Walker
Curato da: Cicala L.
Editore: CEA
Edizione: 6
Data di Pubblicazione: 2006
ISBN: 8808087972
ISBN-13: 9788808087973
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qualcuno di voi potrebbe confermare o smentire?
Grazie!
sto cercando la versione italiana di questo libro:
-----------------------------------------------------------------------------------------
Halliday, Resnick, Walker
Principles of Physics, 9th Edition,Extended Version (Ch 1-44)
ISBN 9780470561584
Casa Editrice Wiley
-----------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo pare che la versione più recente pubblicata in italiano non sia la nona ma la sesta:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo: Fondamenti di fisica. Meccanica, termologia, elettrologia, magnetismo, ottica
Autori: David Halliday, Robert Resnik, Jearl Walker
Curato da: Cicala L.
Editore: CEA
Edizione: 6
Data di Pubblicazione: 2006
ISBN: 8808087972
ISBN-13: 9788808087973
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qualcuno di voi potrebbe confermare o smentire?
Grazie!
Risposte
io ho la sesta edizione e a quanto ne so è l'ultima , ma è probabile che mi sbagli essendo passato un pò di tempo da quando l'ho presa.
floriano94, potresti confermarmi che la versione che hai tu conta in totale 36 capitoli ?
La sesta edizione e' questa:
http://www.libreriauniversitaria.it/fon ... 8808087973
Tuttavia la quinta edizione e' decisamente meglio.
http://www.libreriauniversitaria.it/fon ... 8808087973
Tuttavia la quinta edizione e' decisamente meglio.
Grazie del parere _GaS_, tuttavia mi interessava solo capire qual è la più recente in italiano.
un momento, chiedo scusa per l'errore mi riferivo al libro universitario , infatti stavo per chiedere se ci si riferisse a quello di fisica 1 o fisica 2 per la questione del numero dei capitoli.
Nessun errore floriano94.
Si tratta effettivamente di un testo universitario adottato da anni in molte nazioni.
La casa editrice Wiley propone sia la versione in più tomi sia quella in un tomo unico.
Nel caso di più tomi, la somma dei capitoli deve essere uguale alla versione a singolo tomo.
Si tratta effettivamente di un testo universitario adottato da anni in molte nazioni.
La casa editrice Wiley propone sia la versione in più tomi sia quella in un tomo unico.
Nel caso di più tomi, la somma dei capitoli deve essere uguale alla versione a singolo tomo.
esatto però il testo che ho io è un Halliday Resnick Krane. In ogni caso primo libro 24 capitoli. Secondo libro 29 capitoli. Ma ripeto, gli autori sono diversi.
"_GaS_":
La sesta edizione e' questa:
http://www.libreriauniversitaria.it/fon ... 8808087973
Tuttavia la quinta edizione e' decisamente meglio.
Perchè la 5° edizione è meglio della 6°?
La sesta e' una versione semplificata...sia teoria che esercizi. Ad esempio in Termodinamica, nella quinta edizione ho trovato esercizi piu' difficili rispetto all'altra edizione.
Comunque a livello di teoria, per un certo studio, lo sconsiglio ( invece va benissimo per gli esercizi, per il problem solving ), a causa della sua trattazione matematica. Secondo me, per la teoria, e' un'ottima lettura da farsi prima di intraprendere un certo studio.
Comunque a livello di teoria, per un certo studio, lo sconsiglio ( invece va benissimo per gli esercizi, per il problem solving ), a causa della sua trattazione matematica. Secondo me, per la teoria, e' un'ottima lettura da farsi prima di intraprendere un certo studio.
"_GaS_":
La sesta e' una versione semplificata...sia teoria che esercizi. Ad esempio in Termodinamica, nella quinta edizione ho trovato esercizi piu' difficili rispetto all'altra edizione.
Comunque a livello di teoria, per un certo studio, lo sconsiglio ( invece va benissimo per gli esercizi, per il problem solving ), a causa della sua trattazione matematica. Secondo me, per la teoria, e' un'ottima lettura da farsi prima di intraprendere un certo studio.
Tu quindi quali libri hai usato per lo studio di Fisica Generale?
Il testo di meccanica era '' Mazzoldi: Elementi di Fisica '', vivamente sconsigliato da me ( troppo sintetico per i miei gusti, non approfondito ). Pare, pero', che '' Mazzoldi: Fisica '' 1 '' '' ( non lo conosco ) sia molto meglio.
Per Termodinamica come eserciziario sto usando l'Halliday ( da relativamente poco, perche' da relativamente poco ho comiciato a studiarla ) e mi sto arraggiando ( al momento ) per la teoria.
A detta di molti, un ottimo libro ( prova a cercare in rete sia questo che l'Halliday ) di fisica base sarebbe '' Mencuccini - Silvestrini: Fisica '' 1 '' ''. Ho dato uno sguardo, piu' pesante dei precedenti, ma per la teoria e' proprio meglio.
Per Termodinamica come eserciziario sto usando l'Halliday ( da relativamente poco, perche' da relativamente poco ho comiciato a studiarla ) e mi sto arraggiando ( al momento ) per la teoria.
A detta di molti, un ottimo libro ( prova a cercare in rete sia questo che l'Halliday ) di fisica base sarebbe '' Mencuccini - Silvestrini: Fisica '' 1 '' ''. Ho dato uno sguardo, piu' pesante dei precedenti, ma per la teoria e' proprio meglio.
"_GaS_":
Per Termodinamica come eserciziario sto usando l'Halliday ( da relativamente poco, perche' da relativamente poco ho comiciato a studiarla ) e mi sto arraggiando ( al momento ) per la teoria.
Piccolo OT: io ho trovato il Mencucciini Silvestrini davvero noioso per lo studio della Termodinamica. Già quando si comincia a parlare di termometri e robe vecchie come il cucco mi viene da dormire. Com'è l'Halliday da questo punto di vista? Verso Marzo dovrei cominciare a preparare Termodinamica, e sto cominciando a preoccuparmi.

Cerco di essere più chiaro: un approccio "meccanicistico" e approssimato alla materia non riesce ad appassionarmi per nulla -non mi sto lamentando di una trattazione pesantemente matematica (che invece, al momento, non mi spaventa troppo).
Comunque me lo sfoglierò al ricominciare delle lezioni. Sperém.

Prova a cercare l'Halliday ( Fisica '' 1 '', quinta edizione ) sulla rete.
Da quanto scrivi, mi sa che per la teoria non ti piacera'...pero' c'e' da dire che si tratta di una lettura piacevole.
Pero' gli esercizi sono belli ed elastici, tantissimi e di difficolta' graduale. Insomma, sono l'applicazione dell'astrazione. E anche di diversa tipologia.
A questo punto, visto che il Mencuccini non te gusta, direi di dare uno sguardo al Mazzoldi ( Fisica '' 1 '' ). Ci sarebbe anche il Rosati ( Fisica Generale '' 1 ''; che fantasia nei titoli, eh! ) ( a cui ho dato una sbirciatina ), ma per gli esercizi ha un'impostazione strana, mediamente difficili, ma relativamente pochi. Dicono che sia istruttivo anche '' Enrico Fermi: Termodinamica ''.
P.S.: hai letto il messaggio privato? E' importante, molto.
Da quanto scrivi, mi sa che per la teoria non ti piacera'...pero' c'e' da dire che si tratta di una lettura piacevole.

Pero' gli esercizi sono belli ed elastici, tantissimi e di difficolta' graduale. Insomma, sono l'applicazione dell'astrazione. E anche di diversa tipologia.
A questo punto, visto che il Mencuccini non te gusta, direi di dare uno sguardo al Mazzoldi ( Fisica '' 1 '' ). Ci sarebbe anche il Rosati ( Fisica Generale '' 1 ''; che fantasia nei titoli, eh! ) ( a cui ho dato una sbirciatina ), ma per gli esercizi ha un'impostazione strana, mediamente difficili, ma relativamente pochi. Dicono che sia istruttivo anche '' Enrico Fermi: Termodinamica ''.
P.S.: hai letto il messaggio privato? E' importante, molto.
"_GaS_":
Da quanto scrivi, mi sa che per la teoria non ti piacera'...pero' c'e' da dire che si tratta di una lettura piacevole.
Ti riferisci alla trattazione matematica o alla storia dei termometri?
"_GaS_":
P.S.: hai letto il messaggio privato? E' importante, molto.
Sì

Trattazione matematica. Nell'Halliday e' un po' trascurata. Su questo c'e' di meglio.
"_GaS_":
Il testo di meccanica era '' Mazzoldi: Elementi di Fisica '', vivamente sconsigliato da me ( troppo sintetico per i miei gusti, non approfondito ). Pare, pero', che '' Mazzoldi: Fisica '' 1 '' '' ( non lo conosco ) sia molto meglio.
Per Termodinamica come eserciziario sto usando l'Halliday ( da relativamente poco, perche' da relativamente poco ho comiciato a studiarla ) e mi sto arraggiando ( al momento ) per la teoria.
A detta di molti, un ottimo libro ( prova a cercare in rete sia questo che l'Halliday ) di fisica base sarebbe '' Mencuccini - Silvestrini: Fisica '' 1 '' ''. Ho dato uno sguardo, piu' pesante dei precedenti, ma per la teoria e' proprio meglio.
Quindi ricapitolando tu consigli:
1) Mencuccini-Silvestrini per la parte teorica
-2) Halliday per la parte pratica
Giusto?
Si', secondo me si tratta di una bella coppia. Diciamo che il Mencuccini si addice a chi studia fisica, per una parte dei primi due anni ( insieme a Fisica '' 2 '' ovviamente ); insomma, sia per pareri altrui, che per quel poco che ho visto io, mi sembra un libro ben fatto. Scusa, ma ti servono in particolare per meccanica, termodinamica o entrambi?
Comunque cercali in rete, dai uno sguardo.
Comunque cercali in rete, dai uno sguardo.
"_GaS_":
Si', secondo me si tratta di una bella coppia. Diciamo che il Mencuccini si addice a chi studia fisica, per una parte dei primi due anni ( insieme a Fisica '' 2 '' ovviamente ); insomma, sia per pareri altrui, che per quel poco che ho visto io, mi sembra un libro ben fatto. Scusa, ma ti servono in particolare per meccanica, termodinamica o entrambi?
Comunque cercali in rete, dai uno sguardo.
Mi servirebbe un testo di Fisica Generale 2 (Elettromagnetismo & Ottica) per Ingegneria Elettronica...ho letto diverse discussioni ma non ho ben capito quale possa essere la scelta migliore...
@Gas: sei uno studente di fisica?
PS puoi verificare se un utente ha letto un tuo PM direttamente dal pannello di controllo: se il messaggio si trova nella cartella "messaggi in uscita" non è stato letto, se si trova nella cartella "messaggi inviati" è stato letto.
PS puoi verificare se un utente ha letto un tuo PM direttamente dal pannello di controllo: se il messaggio si trova nella cartella "messaggi in uscita" non è stato letto, se si trova nella cartella "messaggi inviati" è stato letto.
Mi servirebbe un testo di Fisica Generale 2 (Elettromagnetismo & Ottica) per Ingegneria Elettronica...ho letto diverse discussioni ma non ho ben capito quale possa essere la scelta migliore...
Invece il libro di testo '' Mencuccini - Silvestrini: Fisica '' 2 '' '' ce l'ho ( per quando dovro' studiare elettromagnetismo ), e forse e' ancora piu' rinomato del primo. Tieni conto che uno degli autori ha insegnato ad ingegneria...quindi anche se probabilmente si addice piu' ad uno studente di fisica, anche chi studia ad ingegneria puo' utilizzarlo...al massimo ci saranno argomenti non necessari per la tua formazione... .
@Gas: sei uno studente di fisica?
Si', lo sono.
PS puoi verificare se un utente ha letto un tuo PM direttamente dal pannello di controllo: se il messaggio si trova nella cartella "messaggi in uscita" non è stato letto, se si trova nella cartella "messaggi inviati" è stato letto.
Grazie dell'informazione.

Ne faro' tesoro.