Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
panausen
Ciao, c'è una affermazione del mio professore che vorrei dimostrare: è un fatto che $(W_1∩W_2)^⊥=W_1^⊥+W_2^⊥$ Dunque: siano $W_1$ e $W_2$ sottospazi di $V$ Dimostrar(si): $(W_1∩W_2)^⊥=W_1^⊥+W_2^⊥$ Dim (mia di cui non ho molta certezza): esplicitando: 1) $x in (W_1∩W_2)^⊥ <=> x*g=0, AAg in (W_1∩W_2) <=> x*g=0, AA g in W_1 and g in W_2$ 2) $x in W_1^⊥+W_2^⊥ <=> x=w_1+w_2$ con $(w_1 in W_1^⊥ <=> w_1*k_1=0, AA k_1 in W_1) and (w_2 in W_2^⊥ <=> w_2*k_2=0, AA k_2 in W_2)$ ⊆) scrivo $x in V$ come $x=w_1+w_2$ con $w_1,w_2 in V$, siccome per ipotesi x appartiene a $(W_1∩W_2)^⊥$ scrivo ...
6
13 giu 2023, 12:42

Il_Gariboldi
Ciao a tutti, sto cercando di capire un passaggio fatto dall'esercitatore poiché nelle lezioni teoriche è stato affrontato in modo differente e non riesco a trovare un legame. Mi spiego: per la teoria so che lo spazio delle righe di una matrice ridotta ha la dimensione date dal rango e in particolare quindi avrò per riga (quelle non zere) vettori della base. Questo è molto utile per estrarre i vettori di una base per uno spazio dato caratterizzando i suoi generatori: estrazione di una base da ...

latiox05
Ciao , sono un nuovo utente , e spero possiate aiutarmi a risolvere un dubbio Devo sostenere un recupero di matematica del terzo anno tra qualche settimana , e spesso escono delle disequazioni con il valore assoluto , solo che non le abbiamo trattate nello specifico . Una vecchia disequazione, con cui mi sto esercitando , è del tipo : $|(x-1)/(4x-1)|<1$ come si risolve una disequazione scritta così?Che differenza c'è con una disequazione senza modulo?
27
13 giu 2023, 14:39

CormJack
Hello. I am a British economics student, advised to come here by a friend. She said this is a very helpful and engaged forum, but she recommended i emphasise that i am an economics student, so that people know to be patient with my maths hahah! Thanks in advance! 1) Martin Anthony Linear Algebra p.g. 371, notes that $R(A) \cap N(A^T) = \{0\}$ where $R =$ Range and $N =$ Null space (kernel). - I believe this is because $N(A^T) = RS(A^T)^\bot = R(A)^\bot$ and the intersection of two orthogonal ...
5
10 giu 2023, 23:02

Biagio2580
Ciao ragazzi , ho un'esercizio dove devo studiare continuità e derivabilità di una funzione, che è la seguente: $ f(x)={ ((2^(x-2)-cos(sqrt(x-2)))/(4x-8) ;x>2 ),( 0 ; x=2 ),( |x+2|;x<2 ):} $ Trovo che è continua quando $x != 2 $ , in quanto nel punto $x=2$ il limite destro e il limite sinistro sono diversi. Poi passo alla derivabilità , anche qui , è derivabile quando $x!= 2$ , nel punto $x=2$ non lo è in quanto non continua . Poi però ,pensando di aver finito , la soluzione mi dice che non è derivabile ...
6
14 giu 2023, 11:02

carolapatr
Un corpo pesa 25 N. Una volta immerso completamente in acqua (di densità 1000 kg/m^3) pesa 20 N. Determinare la densità del corpo. Non ho capito per quale motivo se lo svolgo in questo modo non riesco ad arrivare al risultato corretto $Fp = m * a$ $25 = m * 10$ m = 2.5 kg $Fa = d * Vimm * g$ $5 = 10^3 * Vimm * 10$ Vimm = Vtotale, almeno in questo caso = $5*10^4 m^3$ $d = m/V = 2.5/(5*10^4) = 5*10^-5 m^3$ ..Come può non galleggiare se ha un densità nettamente inferiore all'acqua (..salvo che non sia ...

carmecut99
Come faccio a trovare il modulo di queste forze? So che è una domanda banale probabilmente, ma ho un dubbio e non riesco a trovare risposte online. Ho risolto a modo mio, quindi con le equazioni cardinali, ma ho il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Questa sfera di massa m e raggio R è ferma sotto l'azione di F, della tensione T e della f di attrito statico. La domanda è, noto il modulo di T, come faccio a trovare il modulo della F e della f di attrito statico? Grazie in ...

compa90
Buongiorno, sto studiano i concetti di massimo e minimo limite, ed in particolare la seguente proposizione Se $lim_{n to + infty} mbox{sup}(a_n)=l in RR$ (massimo limite), allora $l=mbox{inf}(H)$, dove $H$ è la classe dei numeri definitivamente maggioranti di ${a_n}$. Vi chiedo questo chiarimenti: i) Ipotesi: $lim_{n to + infty} mbox{sup}(a_n) =l in RR$ (massimo limite), tesi: $l=mbox{inf}(H)$ Giusto? ii) $H \ne emptyset$; infatti la classe limite, ossia l'insieme dei valori limite è non vuota e tra esse vi è il ...
8
14 giu 2023, 08:29

Wamog
Ciao, mi sto esercitando sui limiti in due variabili. Le tecniche di base le ho capite, ma ogni tanto mi confondo. Potreste reindirizzarmi su qualche sito che spieghi per bene questo argomento? (**** l'ho già guardato ed è buono, però vorrei qualche informazione in più) Grazie
2
11 giu 2023, 19:32

raffydark
Salve a tutti, aiutando un’amica con un esame di matematica ci siamo imbattuti in questo limite e speravamo che qualcuno potesse aiutarci a risolverlo. La prof predilige l’utilizzo di limiti notevoli. È una vecchia traccia di same, quindi niente soluzione. Il dubbio più grande è il fatto che il limite tenda all’infinito. Spero nel vostro aiuto. Grazie in anticipo $lim_(x->infty)(arcsin(5x)-5x)/(log_{4}(tan(2*x^4))+(1-cos(x*sqrt(3x))))$
6
13 giu 2023, 11:26

carolapatr
Marco mette un cubetto di ghiaccio (densità 917 kg/m3) di lato 4,0 cm in un sacchetto chiuso con un nastro e lo poggia su un tavolo. Quando torna da scuola il ghiaccio si è sciolto e la superficie di contatto tra il sacchetto e il tavolo è diventata circolare di raggio 2,8 cm. - Di quanto è variata la pressione esercitata dal sacchetto sul tavolo? [130 Pa] $p1 = (F⊥)/S = (m*a)/(6*l^2) = (d * V * a)/(6 * l^2) = [917 * (0.04)^3 * 10]/[6 * (0.04)^2]$ = 61 Pa Siccome la massa d'acqua rimane invariata, $m = 917 * (0.04)^3$ = 0.06 kg $p2 = (F⊥)/S = (0.06*10)/[π*(0.028)^2]$= 240 Pa Δp = 240 - 61 ...

francicko
Premetto che ho letto la dimostrazione di tale teorema in rete, ma non sono riuscito a capire granché, perlomeno l'idea che ne sta alla base.Stando al teorema se $F$ è un campo infinito a caratteristica zero, per semplicità possiamo prendere $F=Q$, campo dei numeri razionali, consideriamo il polinomio $p(x)$ di grado $n$, irriducibile in $F=Q$, indichiamo con $(x_1,x_2,...,x_n)$ le sue radici distinte, esisterà in definitiva, un ...

axpgn
Trovare il più piccolo e il più grande numero $n$ di quattro cifre tale che se cancelliamo le prime due cifre di $n$, otteniamo la somma delle quattro cifre di $n$. Cordialmente, Alex
4
13 giu 2023, 21:05

Ashley0827928938373747474
Non ho capito questo problema di geometria: Il rapporto di similitudine tra due triangoli simili È 5/3. Sapendo che i lati sono lunghi 15,24,27cm calcola il perimetro del secondo triangolo. Grazie a chi risponderàà

VKVkughi
Buonasera, ho provato a fare delle ricerche nel forum ma non ho trovato una discussione che facesse al caso mio. Ho letto in alcune discussioni che nell'utilizzo del metodo delle forze, se la struttura è iperstatica si procederà alla scelta di incognite iperstatiche che non "labilizzino" la struttura, e per farlo è stato consigliati di utilizzare i centri di rotazione, tuttavia sul mio manuale c'è scritto che questa è una condizione sufficiente non necessaria. Quindi la prima domanda è: Come ...
2
15 mag 2023, 18:51

MonyLucy-13
Salve, come si risolve questo problema? Si trovino due numeri naturali tali che la loro somma sia uguale al loro prodotto. Esiste una sola soluzione? Io avrei impostato il problema in questo modo: x + y = xy Ma poi?!! Un grazie di cuore a chi sapra'darmi una spiegazione :)!
2
14 giu 2023, 06:59

Val&amp;
Ciao a tutti. Non riesco a trovare materiale nè esempi applicativi del teorema che mi facciano capire bene la sua applicazione. Potreste aiutarmi? In particolare, vorrei delucidazioni sulla costruzione della regione di rifiuto fornita dal teorema. Grazie mille.
0
14 giu 2023, 12:04

Str11
ho un'asta che ruota in un piano intorno al proprio centro fissato, e su di essa è sovrapposta una guida rettilinea; un disco ha il diametro vincolato a scorrere su quest'ultima. quindi in pratica il disco trasla sulla guida. la mia domanda è: ho ragione a pensare che il momento d'inerzia del disco non influisce sull'energia cinetica? cioè che il disco dà un contributo solo traslatorio? grazie in anticipo

alby09090909
Ciao a tutti, volevo discutere di un problema al cui non ho le soluzioni. Sono partito, come di base per questa tipologia di esercizio, a calcolare il cammino ottico $\Deltal = hsin\theta$. Poi lo sfasamento è il cammino ottico moltiplicato per il modulo del vettore d'onda ed in questo caso sommo anche lo sfasamento relativo. Però qua mi è sorto il dubbio se sommarlo o sottrarlo. In ogni caso sono andato avanti. Giungo a ${2\pi}/\lambda*hsin\theta + \pi = 2m\pi$. Prendendo $m = 0$ (primo ...

itisscience
mi si chiede di calcolare l'energia soglia del protone nel decadimento $ p+\gamma -> p + \pi^0 $ sapendo che $ E_\gamma=0.7MeV $ . sono riuscito ad impostare lo svolgimento nel giusto modo ma alla fine non riesco a capire perchè si possa scrivere che: $ \frac{E_p}{m_p} \~ \frac{m_\pi}{E_\gamma}> >1 $ e pertanto $ P_p~E_p $